Ferrari, decisione controtendenza per (provare a) rompere con il passato
La Scuderia Ferrari ha preso un’importante decisione prima di concedere ai suoi dipendenti un po’ di riposo per la consueta pausa estiva di agosto. Le performance della SF-25 avevano deluso le aspettative. Come anche quelle del sette volte campione Lewis Hamilton, da cui si si attendeva un apporto maggiore per permettere alla Scuderia Ferrari di poter finalmente lottare per il mondiale.

18/08/2025 17:00:00 Tempo di lettura: 5 minuti

La Scuderia Ferrari ha preso un’importante decisione prima di concedere ai suoi dipendenti un po’ di riposo per la consueta pausa estiva di agosto. Le performance della SF-25 avevano deluso le aspettative a marzo. Come anche quelle del sette volte campione Lewis Hamilton, da cui ci si attendeva un apporto maggiore per permettere al Cavallino Rampante di poter finalmente lottare per il mondiale.

C’erano comunque molti dubbi all’inizio della stagione. Senza grandi cambiamenti regolamentari restava difficile pensare che la Ferrari avrebbe potuto sfidare a viso aperto il team che lo scorso anno si era dimostrato capace di fare un salto prestazionale enorme nel corso della stagione. La McLaren ha fatto una progressione tale che le ha permesso di passare dal dover lottare per affermarsi terza forza contro la Mercedes a vincere addirittura il mondiale costruttori a fine anno.

Difficile dunque per la Ferrari sperare di potersi confrontare a viso aperto con la McLaren nel corso di questo 2025. Però si pensava che sarebbe stato più facile difendere il secondo posto costruttori e che magari, visto anche l’apporto di Hamilton, si sarebbe raccolta anche qualche vittoria in più. Tuttavia, abbiamo scavalcato già la metà del campionato del mondo, ormai da due gare, e la squadra di Maranello non è riuscita a vincere ancora nemmeno una gara quest’anno (0 contro le 5 del 2024, la Sprint Race di Shanghai è stata solo un fuoco di paglia).

Ferrari, Vasseur

Un atto voluto o dovuto? Dai dubbi alla conferma di Vasseur

La posizione di Vasseur è stata messa pesantemente in dubbio, ma la conferma giunta il 31 luglio scorso è stata chiaramente un’inversione di tendenza che ha segnato un taglio netto con il passato. La Ferrari non vince più dal 2008, anno in cui ha primeggiato nel costruttori e 2007 per quanto concerne il piloti (in cui ha trionfato con Raikkonen). Da allora si sono susseguiti 5 team principal (Domenicali, Mattiacci, Arrivabene, Binotto e Vasseur), tra cui l’attuale presidente della F1, Stefano Domenicali è stato il più duraturo (2008-2014).

La conferma di Frédéric Vasseur va verso la stabilità. Una decisione presa per cercare di dare un taglio netto con il passato e provare a fare qualcosa di diverso. Certo, il tempismo ha avuto il suo peso. Il fatto che la dirigenza si sia ritrovata a dover scegliere cosa fare adesso, alla vigilia di un importante cambiamento regolamentare (quello che avverrà nel 2026) ha giocato un ruolo cruciale. Cambiare l’organigramma della squadra adesso sarebbe stata una mossa sconsiderata. Un suicidio sportivo preannunciato. Anche se Christian Horner fosse stato disponibile e la Ferrari fosse riuscita a metterlo sotto contratto sarebbe stata una mission impossible arrivare preparati ai blocchi di partenza della prossima stagione.

La Ferrari ha voluto, o forse potrebbe aver dovuto, puntare sulla continuità. Ma tolta la scelta del verbo, ha comunque preso la decisione più giusta al momento e non c’era nulla di scontato fino a poche settimane fa. Alla squadra del Cavallino Rampante ora serve soltanto fiducia. Sia da parte della dirigenza che dai tifosi. Un inverno duro attende i ragazzi e le ragazze di Maranello e con i primi test in programma a gennaio (dal 26 al 30) non ci sarà nemmeno troppo tempo di riposare. Le vacanze natalizie costituiranno un breve sollievo e daranno inizio ad una fase molto concitata per tutte le squadre. Una su tutte, la Ferrari.


Foto: Ferrari

Leggi anche: GP Australia 2026: Oscar Piastri avrà una tribuna a suo nome con posti d'eccellenza

Leggi anche: Antonelli si è confidato con Marko: «Non ha fiducia, spinge e perde il controllo»

Leggi anche: Danner parla ai top team: «Bortoleto sarà un grande pilota, fossi in loro...»

Leggi anche: Horner attende e valuta, solo tre squadre lo respingerebbero a priori


Tag
f1 | ferrari | vasseur | leclerc | hamilton | binotto | domenicali | todt | raikkonen | massa | stagione 2025 | formula1 | stagione 2026 | conferma |