La Formula 1 sta entrando nella parte finale della stagione. Si riprende a correre in Olanda e le squadre cominciano a sferrare i loro colpi di mercato. Iniziano ad arrivare i primi verdetti e nonostante i posti a disposizione per il 2026 siano 22, molti di loro sono stati già assegnati lasciando solamente 6 sedili da riempire.
Con la Cadillac che ha ufficializzato Valtteri Bottas e Sergio Perez come suoi piloti per la stagione 2026, tra coloro che aveva sperato di essere preso in considerazione e che invece si ritroverà ancora una volta escluso dalla massima serie, è sicuramente Mick Schumacher (ha guidato per il team Haas F1 nel 2021 e nel 2022).
“Anche se i piloti di Formula 1 sono generalmente considerati i migliori al mondo dal pubblico interessato, non posso garantire necessariamente che lo siano”, ha commentato con rammarico l’ex giornalista Norbert Haug. “Tale pensiero è chiaramente dovuto al predominio della F1. Oscura tutte le altre categorie del motorsport”.

Dopo la sua breve introduzione, il tedesco ha voluto dedicare un pensiero anche alla carriera del figlio del sette volte iridato Michael Schumacher, attualmente impegnato nel campionato Endurance: “È possibile diventare delle star mondiali anche nei prototipi sportivi. Lo ha dimostrato Timo Bernhard nel WEC, che non ha avuto nulla di meno rispetto a Mark Webber, Nico Hulkenberg o Fernando Alonso”.
"Mick è un bravo ragazzo. Ciò che deve fare è battere i suoi rivali all’interno della sua attuale categoria, poi si vedrà”, ha concluso l’ex giornalista ed ex vicepresidente Mercedes-Benz secondo quanto riporta ‘motorsport-magazin.com’.
Mick Schumacher al momento guida l’Hypercar Alpine A424 dalla stagione 2024. Lo scorso campionato ha ottenuto un solo podio (terzo posto) nella 6 h del Fuji, mentre quest’anno ha raggiunto in due occasioni la terza posizione nella 6 h di Imola e nella 6 h di Spa-Francorchamps.
Tra i sedili rimasti a disposizione annoveriamo quello rimasto a fianco del quattro volte campione del mondo, Max Verstappen, in Red Bull (quello di Tsunoda), della coppia Mercedes e Racing Bulls e del compagno di box di Gasly in Alpine. L’unico sedile che Mick potrebbe realisticamente raggiungere è quello della casa francese, dal momento che Colapinto non si sta rivelando all’altezza dei risultati fatti la scorsa stagione e l’impegno del tedesco con la stessa casa nel WEC. Al momento è solamente una flebile possibilità, ma mai dire mai.
Foto: Mercedes
Leggi anche: Albon e Sainz si preparano alla seconda parte di stagione: «Non sarà facile per noi»
Leggi anche: Mekies afferma di essere in Red Bull con un obiettivo: «Mantenere il focus sulla F1»
Leggi anche: Sauber a Zandvoort per confermarsi, Wheatley: «Abbiamo acquisito credibilità»
Leggi anche: Wolff non ha dubbi su Russell: «Tra gli attuali piloti è una superstar»