Vasseur ammette: «Ecco cosa abbiamo sottovalutato a inizio anno»
03/09/2025 15:30:00 Tempo di lettura: 3 minuti

Quando Frederic Vasseur è arrivato in Ferrari è stato accolto come un'ancora di salvezza. Ogni trattativa, ogni nome che andava e veniva era considerato come una mossa rivoluzionaria, e quando l'anno scorso ha traghettato la Ferrari a lottare per il Mondiale fino all'ultimo, ha aumentato ancora di più le aspettative. In questo inizio di 2025, però, il castello è crollato sotto il peso di una vettura poco competitiva, che ha gettato non solo i tifosi, ma anche i piloti e gli ingegneri in una spirale negativa. 

Nonostante l'inizio sottotono, il francese cerca di "salvare il salvabile" di questa stagione sportiva, sottolineando l'elemento che ha tradito la sua gestione. "È un anno molto intenso, dal lato sportivo vuoi sempre di più. In generale direi che è positivo, negli ultimi due anni c'è stato un bel miglioramento. Quest'anno è diverso, stiamo mettendo insieme il quadro un pezzo alla volta. Abbiamo sottostimato l'inerzia, l'inizio, il fatto che ora per rifare qualcosa o per prendere un'altra strada ci vuole del tempo. Tutto il sistema della Formula 1 è sempre stato così. Si cerca sempre di migliorarsi, anche la McLaren lo sta facendo, perché nel momento in cui pensi di avere tutto sotto controllo è l'inizio della fine", ha spiegato al podcast Beyond The Grid. 

Negli ultimi mesi, Vasseur da eroe è diventato il cattivo, tanto che i media hanno iniziato a chiedere la sua testa. Tuttavia, il board della Ferrari ha scelto la strada più sensata per il lungo termine, ovvero rinnovare la sua permanenza, senza cadere vittima di quello che lo stesso team principal ha etichettato come il vizio della Formula 1 moderna: "Dall'altra parte, negli ultimi anni i contratti sono cambiati, e se vuoi lavorare con qualcuno o modificare l'organizzazione del team devi tenere in conto di impiegarci due anni almeno. Prendiamo l'esempio di Loic Serra: lui è arrivato otto mesi fa, ma abbiamo iniziato le negoziazioni due anni fa, e la prima macchina su cui lavorerà a pieno sarà quella del 2026. Questo è un progetto di tre anni, e non sono sicuro che l'attuale Formula 1, così come tutto il mondo, abbia la pazienza di aspettare". 

Foto copertina x.com

Leggi anche: Bobbi e Capelli sulla magia di Leclerc ai danni di Russell: «Questa è F1!»

Leggi anche: GP Italia - Anteprima Brembo: freni al limite a Monza, torna il lift and coast?


Tag
vasseur | ferrari |