GP Italia - Anteprima Brembo: freni al limite a Monza
03/09/2025 12:00:00 Tempo di lettura: 3 minuti

Alla vigilia di ogni Gran Premio torna l’analisi firmata Brembo, che mette in luce l’impegno richiesto a piloti e monoposto dal punto di vista dei freni. Si tratta di uno dei sei approfondimenti che trovate puntualmente sulle pagine di formula1.it e che accompagnano l’attesa di ogni weekend di gara: oltre allo studio dal punto di vista dei freni, spazio anche alla programmazione TV e streaming dell'evento, alla situazione pneumatici con l'analisi Pirelli, agli aggiornamenti ufficiali, a setup e prime immagini dalla pitlane e alla tabella delle componenti della power unit utilizzate, fondamentale per valutare eventuali penalità in griglia.

 

Il circuito dal punto di vista dei freni

Monza non è solo il tempio della velocità, ma anche un banco di prova estremo per l’impianto frenante delle monoposto. Secondo i tecnici del gruppo Brembo, che lavorano a stretto contatto con tutti i team di Formula 1, l’Autodromo Nazionale Monza rientra nella categoria dei circuiti più impegnativi per i freni. Su una scala da 1 a 5 ha ottenuto un indice di difficoltà pari a 5, con ben 5 delle 7 frenate per giro classificate come “Hard”.

Ogni tornata, lunga 5.793 metri, richiede grande impegno dei piloti sui freni che, anche se vengono utilizzati per poco meno di nove secondi e un quarto a giro, devono gestire decelerazioni di almeno 3,8 g e portare un carico sul pedale superiore ai 120 kg.
 

La curva più dura

La staccata più dura rimane la Variante del Rettifilo: da 337 km/h le monoposto scendono a 89 km/h in soli 2,75 secondi, coprendo 129 metri. Qui lo sforzo richiesto ai piloti raggiunge i 4,7 g con un carico sul pedale di 162 kg e una potenza frenante che arriva a 2.715 kW.

Proprio per gestire tali sollecitazioni, i team saranno costretti a rivedere le prese d’aria sui front corner e sui rear corner, fondamentali per garantire un adeguato raffreddamento. Ma ogni scelta rappresenta un compromesso: prese più aperte significano minore rischio di surriscaldamento, ma anche meno efficienza aerodinamica. Con le alte temperature ambientali previste, non è escluso che assisteremo a strategie conservative come il lift and coast in alcuni tratti della gara. Una pratica che potrebbe riguardare anche la Ferrari, già penalizzata da simili problemi in altri appuntamenti.

A Monza, dunque, l’equilibrio tra affidabilità e prestazioni sarà ancora più delicato del solito. E se le gomme e il motore restano sotto i riflettori, non bisogna dimenticare che potrebbe essere il sistema frenante, nascosto ma vitale, a dettare il ritmo della corsa.

GP Italia - Anteprima Brembo: freni al limite a Monza

Leggi anche: Gp Italia - Le caratteristiche del tracciato e le mescole scelte

Tutte le news, le foto, il meteo, gli orari delle sessioni ed i tempi del Gran Premio d'Italia 2025


Tag
italia | monza | tecnica | anteprima | immagini | freni |