Settembre è il mese delle novità, delle ripartenze. Inizia la scuola, si ritorna a lavoro, probabilmente dopo aver goduto di un meritato riposo estivo. Si riprende la routine quotidiana e quando giunge il finesettimana ci accorgiamo di avere una gran voglia di evadere, di fare quel che più ci piace, coltivare le nostre passioni.
Per fortuna, settembre offre varie opportunità a tutti gli appassionati di motorsport residenti in Italia. L’associazione Città dei Motori ha organizzato una serie di attività che potrebbero interessarvi. Questo weekend oltre ad essere previsti il Moto Guzzi Open House e l’Historic Minardi Day (a Imola), inizia la settimana dedicata ai motori, che si chiama appunto Italian Motor Week 2025. Sono tantissimi gli eventi organizzati dal 13 al 21 settembre, sparsi in quasi tutte le regioni del nostro Bel Paese (potete trovare la manifestazione più vicina a voi cliccando su questo link).
Noi di Formula1.it abbiamo avuto il piacere di partecipare ieri all’inaugurazione della mostra ‘’Da Varzi alla Formula 1 moderna’’ organizzata da un fotografo italiano molto conosciuto all’interno del paddock, Andrea Bruno Diodato. Il luogo scelto per ospitare le sue opere, perché alcune sue foto sono delle vere opere d’arte, è il Castello Sforzesco Visconteo di Galliate (in provincia di Novara). Un luogo già di per sé sereno e tranquillo in cui poter passare anche delle ore piacevoli in famiglia. Piazza Vittorio Veneto che si estende proprio davanti al Castello offre tantissime possibilità. Molto bello vedere anche dei ragazzi che giocavano a calcio all’aperto, con un pallone e giacche a fare da pali, come sempre più raramente si vede fare.

A Galliate il tempo si ferma. Molto interessante la sezione ricordo delle gesta di Achille Varzi, pilota motociclistico e automobilistico che lottò e corse con Tazio Nuvolari conquistando titoli italiani nel 1930 e 1934, ben prima che la Formula 1 esordisse nel 1950 organizzando un campionato del mondo composto da sei gare, tutte ospitate da circuiti europei.

Dalla sala ricordo delle gesta dei precursori del mondo del motorsport, per come siamo abituati a conoscerlo noi, si passa poi alla raccolta fotografica di Andrea Bruno Diodato, realizzata da lui stesso girando per i paddock di tutto il mondo. Foto che comunicano, come il podio di Monaco 2019 con Hamilton e Vettel che si scambiano commenti in un weekend in cui si corse omaggiando Niki Lauda, scomparso solamente pochi giorni prima.

Ogni foto trasmette un’emozione. Tra le sue opere sono inoltre presenti articoli da collezione derivanti dalle esperienze in pista e oggetti prestati e messi a vostra disposizione: come i caschi di Albon, Senna, Schumacher e Mansell. Alcune parti della Trident con cui Leonardo Fornaroli ha vinto il campionato di Formula 3 lo scorso anno (attualmente leader e dunque in lotta per il titolo Formula 2) e gli pneumatici che la Pirelli gli ha concesso per l’evento.
La mostra è stata inaugurata ieri 13 settembre e si protrarrà fino al 21 settembre. Un bel modo per sentirsi vicini alla nostra passione coinvolgendo partner, figli o amici. Per chi non fosse in grado di raggiungere Galliate ricordiamo che tramite il sito italianmotorweek.it (clicca qui), si possono trovare gli eventi più vicini alla nostra zona d'interesse.

Ricordiamo poi che il settembre dedicato ai motori si concluderà con il Salone dell’Auto a Torino in programma sabato 27 e domenica 28.
Foto: Formula1.it
Leggi anche: PU, Audi e Mercedes alleate. Danner: «Bocciato il tentativo per delle norme sensate»
Leggi anche: Wolff: «Hamilton farà come Schumacher. Nessuno si ricorderà del periodo in Ferrari»
Leggi anche: Ecclestone sul team order McLaren: «Abbiamo capito chi è il preferito per il titolo»
Leggi anche: Aston Martin, l'esclusiva con Honda ha un prezzo