Aston Martin, l'esclusiva con Honda ha un prezzo
11/09/2025 19:15:00 Tempo di lettura: 6 minuti

Se vi chiedessero di elencare i nomi dei nuovi team che saranno presenti al via della prossima stagione di F1, siamo certi che con ogni probabilità, alla maggior parte di voi, verrebbe in mente, di getto, soltanto uno: la Cadillac. Eppure non è così. Oltre alla squadra americana, ce ne sono altre tre che verranno considerati come se fossero tali: la Red Bull, l’Aston Martin e l’Alpine.

Questo perché la casa austriaca diventerà un team costruttore dal momento che godrà di una power unit interamente realizzata da lei (cosa che ancora non stava facendo al 100% dal momento che Honda gli ha lasciato in gestione le sue unità), mentre la squadra guidata da Lawrence Stroll accoglierà nella sua vettura un motore realizzato dalla Honda, passando da essere un cliente ad avere dei componenti progettati su misura. Un cambiamento che non è paragonabile a quello che sta affrontando la RB diventando costruttore, ma è comunque molto impegnativo.

Un team ''irriconoscibile'' rispetto al 2021

Ci ha pensato il direttore tecnico esecutivo Bob Bell a ricordare la mole di lavoro che l’Aston Martin sta affrontando per arrivare preparata all’inizio del nuovo campionato, il quale, in un’intervista riportata da ‘F1technical.net’, ha affermato: “Rispetto agli altri team, il cambio di regolamenti 2026 rappresenta forse una sfida ancora più grande. Bisogna considerare la fase in cui ci troviamo. Siamo un team quasi del tutto nuovo e ci sono dei pezzi del puzzle che dobbiamo ancora sistemare per arrivare pronti per la prossima stagione”.

Se guardiamo indietro al 2021, il team che vediamo ora è pressoché irriconoscibile”, ha proseguito. “Abbiamo aumentato il personale, stiamo diventando un team ufficiale e ora godiamo di meravigliose strutture e all’avanguardia. Ciò che dovremo fare è renderle tutte operative. Devono essere perfezionate e sottoposte a debug completo. Il che richiederà tempo.”

Aston Martin

In modo da permettere di rendere le sue parole comprensibili il direttore tecnico esecutivo ha pensato di portare un esempio pratico: “Abbiamo iniziato da poco ad utilizzare la nostra, nuovissima galleria del vento. Fino a qualche tempo fa usufruivamo di quella Mercedes, che sì era stata realizzata molto tempo fa, ma era completamente ottimizzata. Sarà difficile raggiungere quello standard nel breve termine”.

Il prezzo dell'esclusiva

La sfida più grande però, sarà affrontare il cambiamento regolamentare vincolati da uno strettissimo legame di esclusiva con un importante costruttore: “Dal prossimo anno avremo Honda come partner di motori ufficiale e anche se non potrei pensare ad un produttore migliore per iniziare la nostra avventura nel 2026, in quanto Aston Martin, dovremo produrre anche delle parti che attualmente non ci competono”, uno degli esempi che fa Bell è: “La trasmissione. L’ultima volta che abbiamo prodotto in casa un simile componente correva l’anno 2008”.

Le difficoltà sono innumerevoli, ed effettuare un simile cambiamento in concomitanza con un nuovo regolamento regolamentare non è certo uno dei momenti più indicati.Ovviamente però, c’è una ragione per cui è stata presa questa decisione. Il gioco vale sicuramente la candela: Non batterai mai nessuno se utilizzerai il suo stesso equipaggiamento, ha affermato citando una filosofia giusta nel mondo della Formula 1, ma che presenta comunque delle eccezioni, come nel caso della McLaren 2024 e 2025. “Siamo però consci di trovarci di fronte ad un’impresa enorme. Ciò che vi ho raccontato è soltanto la punta dell’iceberg, il mondo sommerso è molto più vasto, ha concluso.

Per quanto riguarda l’Alpine, i francesi dovranno affrontare dei cambiamenti nettamente opposti. Diventeranno dei clienti Mercedes dopo aver goduto per anni dell’esclusiva Renault. Un salto anche qui importante, che snellirà moltissimo le procedure e gli impegni della squadra, ma che, come ha ricordato Bell, fornirà molte meno possibilità di successo rispetto ad ora. Non che sia servito a qualcosa in questi ultimi anni…


Foto: Aston Martin

Leggi anche: Antonelli e quegli «errori decisionali». Herbert: «In Olanda è stato folle»

Leggi anche: Kravitz invita la Red Bull a non scegliere Hadjar: «Bortoleto ha un vantaggio»

Leggi anche: La Ferrari manca la vittoria a Monza, ma Leclerc non ha perso la speranza

Leggi anche: Verstappen si comporta come Schumacher, secondo Herbert: «Resta un'enorme minaccia»

Tutte le news, le foto, il meteo, gli orari delle sessioni ed i tempi del Gran Premio d'Italia 2025


Tag
aston martin | bell | newey | honda |