Al termine della terza sessione di prove libere valida per il Gran Premio di Singapore che scatterà questa domenica alle 14:00 ora italiana, i commissari di gara hanno investigato Lewis Hamilton per un infrazione avvenutà in regime di bandiera rossa subito dopo l'incidente che ha visto protagonista il neozelandese Liam Lawson. Di seguito vi riportiamo la decisione della FIA.
Come riportato nel comunicato ufficiale diramato dalla FIA, dopo aver richiamato in direzione gara Lewis Hamilton, i commissari di gara hanno deciso di non penalizzare il pilota britannico.
Da: I Commissari Sportivi
A: Il Team Manager, Scuderia Ferrari HP
Documento n. 26
Data: 04 ottobre 2025
Ora: 20:30
I Commissari, avendo ricevuto un rapporto dal Direttore di Gara, convocato (documenti 15 & 18) e ascoltato i piloti e i rappresentanti del team, hanno preso in esame la seguente questione e determinano quanto segue:
N° Pilota: 44 – Lewis Hamilton
Concorrente: Scuderia Ferrari HP
Ora: 17:46
Sessione: Prove Libere 3
Fatto: Non aver rispettato il regime di bandiera rossa
Infrazione: Violazione dell'Appendice H, Articolo 2.5.4.1 b) del Codice Sportivo Internazionale
e dell'Articolo 37.6 a) del Regolamento Sportivo FIA Formula 1.
Decisione: Nessuna penalità
Motivazione: I commissari hanno ascoltato il pilota della vettura 44 (Lewis Hamilton) e il rappresentante del team e hanno esaminato le prove relative al posizionamento/video, al cronometraggio, alla telemetria, alle comunicazioni radio del team e al video registrato all'interno della vettura.
Durante il periodo di bandiera rossa seguito all'incidente che ha coinvolto la vettura 30 (LAW), HAM sembrava viaggiare a una velocità notevolmente elevata. Tuttavia, l'analisi dei dati telemetrici ha mostrato che tra l'esposizione della bandiera rossa e l'ingresso nella corsia dei box, HAM è rimasto al di sopra del tempo minimo richiesto, come stabilito dall'articolo 37.6a del Regolamento Sportivo FIA Formula Uno 2025.
Per quanto riguarda l'ingresso nella corsia dei box, la velocità della vettura era leggermente superiore a quella di altre vetture in situazioni simili, ma il pilota ha mantenuto il pieno controllo della vettura in ogni momento e non ha guidato in modo che potesse essere considerato pericoloso. Sebbene i commissari ritengano che una maggiore riduzione della velocità sarebbe stata auspicabile date le circostanze, si conclude che non vi sono prove di una violazione delle norme applicabili.
I concorrenti sono ricordati del loro diritto di appellarsi a determinate decisioni dei Commissari, in conformità con l’Articolo 15 del Codice Sportivo Internazionale FIA e con il Capitolo 4 delle Regole Giudiziarie e Disciplinari FIA, entro i limiti di tempo applicabili.
Le decisioni dei Commissari sono prese indipendentemente dalla FIA e si basano esclusivamente sui regolamenti pertinenti, linee guida ed evidenze presentate.
I Commissari
Gerd Ennser – Loïc Bacquelaine – Natalie Corsmit – Derek Warwick – Paul Ng
Leggi anche: Le sensazioni del duo Ferrari: «Sessioni complicate, ma il passo c'è»
Leggi anche: GP Singapore - Situazione aggiornata Power Unit usate e rischio penalità
Foto copertina www.ferrari.com