La rivoluzione del Cavallino è qui: svelati i primi dettagli della Ferrari elettrica
09/10/2025 13:10:00 Tempo di lettura: 2 minuti

Oggi è un giorno storico per il Cavallino Rampante di Maranello. Poche ore fa sono stati svelati al mondo i primi dettagli della prima Ferrari stradale completamente elettrica, un passo epocale nella storia della Rossa.

Durante la presentazione, il focus è stato posto soprattutto sull’aspetto tecnico. Non si parla tanto di rivoluzione, quanto di evoluzione e perfezionamento delle tecnologie già esistenti, nel più puro stile Ferrari.

La powertrain della nuova elettrica di Maranello promette prestazioni da capogiro: 0-100 km/h in soli 2,5 secondi e una velocità massima superiore ai 310 km/h, grazie ai quattro motori elettrici per una potenza complessiva di oltre 1.000 CV, alimentati da una batteria da 122 kWh integrata direttamente nel telaio. L’autonomia stimata è di 530 chilometri.

Le celle della batteria sono collocate interamente all’interno del passo, abbassando ulteriormente il baricentro rispetto alla concorrenza e garantendo così una dinamica di guida ancora più precisa. Le sospensioni attive a 48V riprenderanno soluzioni già sperimentate su modelli come la F80, mentre la trazione sarà integrale con assi sterzanti, per la massima agilità.

La rivoluzione del Cavallino è qui: svelati i primi dettagli della Ferrari elettrica

La potenza complessiva dichiarata di 1.129 CV (830 kW) non rappresenta quella effettivamente erogabile, ma quella installata: una scelta tecnica che consente una gestione ottimale della coppia e della distribuzione della potenza tra i due assi.

Sul fronte dimensioni, la prima Ferrari elettrica sarà un modello importante: passo di 2.960 mm e peso di circa 2.300 kg.
Il percorso verso la produzione è però ancora lungo: gli interni saranno svelati nei primi mesi del 2026, mentre il lancio ufficiale è previsto per la primavera dello stesso anno.

Leggi anche: Anche Nicholas Todt scuote Maranello: «Leclerc vuole una macchina vincente»

Leggi anche: Ferrari, D'Ambrosio lavora sul 2026. E c'è un nuovo addio all'orizzonte

Foto x.com


Tag
ferrari | futuro | elettrico | maranello | stradale |