Ad Interlagos sta arrivando un’ondata di mal tempo che potrebbe interessare tutta la giornata odierna. La FIA ha dato il consenso ai team di chiudere i propri garage per prevenire ogni tipo di problema dettato dal maltempo, ma ovviamente, con la perturbazione che dovrebbe insistere anche nell’arco della giornata, resta da vedere se le condizioni permetteranno ai piloti di sostenere la Sprint Race (in programma alle 15:00 italiane, le 11:00 locali) e successivamente le Qualifiche (alle 19:00 italiane, le 15:00 locali).
Il meteo non promette nulla di buono. Stando alle previsioni fornite da ‘Windy.com’ possiamo dire che sono attesi temporali per tutto l’arco della giornata di sabato. La pioggia non dovrebbe essere gravosa (2 millimetri spalmati nell’arco di sei ore, dalle 9:00 alle 15:00 locali). Parliamo comunque però di temporali, con l’acqua che invece di cadere costante, potrebbe arrivare all’improvviso e riversarsi tutta sulla pista nell’arco di pochissimi minuti.
Ciò che preoccupa maggiormente è il vento, che potrebbe raggiungere anche raffiche di 60 km/h. Per questo l’Istituto Nazionale di Meteorologia brasiliano ha diramato un’allerta arancione per tempesta in vigore fino alle 24:00 di questa notte.

Qualora si dovesse correre, parliamo ovviamente della Sprint, i piloti dovranno avvalersi, date le circostanze, probabilmente delle mescole Intermedie e/o Wet. Se la pista sarà da Wet, la FIA sarà propensa a far restare tutti ai box. Se il vento non sarà così forte come dicono e l’asfalto sarà umido, allora potremmo assistere ad una gara su Intermedie, ma è difficile prevedere esattamente quello che accadrà. Dobbiamo prendere in considerazione anche l’eventualità che possa saltare tutto il programma odierno.
Vediamo però quella che potrebbe essere la strategia che potrebbero mettere in atto i piloti nella Sprint, nel caso in cui invece la pista dovesse restare asciutta, eventualità poco probabile per ora, ma sempre possibile. Lo scorso anno i 24 giri previsti dalla mini gara furono portati a termine con un set di C4. Allora erano vestite di giallo, mentre nel 2025 le ritroviamo nelle Vesti della Soft. La C4 si era talmente comportata bene che i piloti erano riusciti a completare la Sprint mediante i set usati già nel corso delle Sprint Qualifying del giorno precedente.

I piloti dunque, soprattutto con le fresche temperature attese, avrebbero l’imbarazzo della scelta. Potrebbero utilizzare sia le Soft che le Medie a loro piacimento senza problemi. La scelta riguarderebbe più che altro la tipologia di gomma che saranno interessati a mettere da parte per sostenere il GP di domani (altra giornata per cui è prevista pioggia, tra l’altro).
Attualmente hanno tutti un solo set di Hard nuovo che terranno per la gara domenicale. La scelta per la Sprint potrebbe ricadere o su un set di Medie C3 usate, che garantirebbe un buon ritmo e una buona durata nel finale della mini-gara, permettendo di risparmiare un set nuovo per il GP, oppure andare su un set di Soft nuovo C4.
Tutti i piloti hanno almeno 5 set di gomme C4 rosse a disposizione (ne basterebbero 4 per le qualifiche di questa sera). L’unico ad averne 4 è Verstappen (ne ha utilizzati due ieri tra PL1 e SQ3), mentre Hamilton (non essendo riuscito ad arrivare in SQ3) assieme ai piloti usciti in SQ1 e SQ2 ne ha ancora 6 disponibili. Questi piloti potrebbero pensare benissimo di sostenere la Sprint con un set di Soft nuovo.
Tutto dipenderà dalle condizioni meteo. Qualunque esse siano noi saremo qui ad aggiornarvi. Vi aspettiamo alle 15:00 per la diretta della Sprint Race.
Foto: Pirelli
Leggi anche: La griglia di partenza della Sprint Race del GP del Brasile 2025
Leggi anche: LIVE - Qualifiche Sprint GP del Brasile 2025
Leggi anche: LIVE - Prove Libere 1 Gran Premio del Brasile 2025
Leggi anche: Bearman spiazza tutti sulla possibilità di sostituire Hamilton: «Ho avuto fortuna»