Cadillac va a scuola dalla Ferrari: a Imola presenti uomini della Rossa. Il motivo
15/11/2025 07:30:00 Tempo di lettura: 4 minuti

Alcuni appassionati saranno rimasti stupiti nel vedere girare all’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola una Ferrari F1… nera, guidata non certo da Lewis Hamilton o Charles Leclerc, ma da Sergio Perez. L’ultima volta che a Maranello si era vista una Ferrari “nera” risale alla fine del 1997, quando una F300 total black — pronta per disputare la stagione ’98 — venne provata in anticipo da Michael Schumacher, ancora scottato e desideroso di archiviare la sconfitta contro la Williams di Villeneuve nel mondiale appena concluso. Ma questa volta i test con una vettura camuffata non riguardano Maranello, poiché dietro alla due giorni di prove in riva al Santerno c’è l’americana **Cadillac**, pronta a debuttare in F1 nel prossimo anno come team cliente della Scuderia, da cui otterrà sia la **power unit** sia il retrotreno, in attesa del motore made in USA previsto per il 2028.

Si prepara il debutto

Il colosso americano, come detto, sta preparando il suo esordio in Formula 1: una sfida non da poco, considerando che dal 2026 debutterà una nuova generazione di monoposto e di power unit. Per la squadra di Graeme Lowdon sarà un vero anno zero, con il team che dovrà acquisire rapidamente il **know-how** necessario per raggiungere un buon livello di competitività. Per questo la compagine di Silverstone ha organizzato un test TPC (Test of Previous Car), utile per permettere a Checo Perez e alla squadra di prendere confidenza con le **procedure di gara**. Valtteri Bottas, invece, dovrà attendere prima di tornare su una monoposto di F1 a causa del contratto che lo lega alla Mercedes fino al termine del 2025 nel ruolo di terzo pilota.

La due giorni di collaudi si è svolta con una SF-23 — guidata da Leclerc e Sainz nel 2023 — che la squadra di Fréd Vasseur ha “prestato” alla scuderia americana per sopperire alla mancanza di una monoposto propria. Un fatto che rientra negli accordi tra GM e Maranello per la fornitura di **motore e cambio**.

Cadillac a scuola dalla Ferrari

La Scuderia, per rispettare tali accordi, ha voluto fare le cose con cura. La vettura nelle mani di Perez è stata infatti rodata a Fiorano da Arthur Leclerc, fratello di Charles e pilota di sviluppo del Cavallino. Inoltre — come appreso da nostre fonti e confermato da testate come “Motorsport.com” — un gruppo di meccanici Ferrari ha seguito la monoposto fino a Imola, aiutando i colleghi Cadillac nella preparazione dei box.

Durante la prima giornata di test, i meccanici della squadra italiana hanno assunto le vesti di “professori”, illustrando alla struttura americana numerose **procedure ai box**, tecniche di preparazione delle gomme e diverse prove di **pit-stop**, un settore dove l’asticella si è alzata sempre di più negli anni. Nulla di sorprendente, come sottolineato anche dal team principal Lowdon: “Non stiamo testando la macchina, stiamo testando le persone”.

Leggi anche: Ferrari, Turrini: «Se Elkann pensa che i piloti sono un problema cambi consiglieri»

Leggi anche: Ferrari, Yifei Ye: «Kubica e Hanson? Bel team, ecco come abbiamo vinto Le Mans»

Foto copertina x.com


Tag
ferrari | cadillac | imola | 2025 | gm |