Inarrestabile Lewis Hamilton che crede ancora nella possibilità di vincere il Campionato del Mondo e con la seconda vittoria consecutiva accorcia ancora il suo distacco da Max Verstappen, adesso ridotto a soli 8 punti. Se Lewis dovesse vincere il prossimo Gp con Verstappen alle sue spalle, i due arriverebbero all'ultimo evento del Mondiale a pari punti. Un Mondiale straordinario.
Ma oggi i fari sono puntati anche su un altro Campione del Mondo, Fernando Alonso che guadagna il podio dopo 7 anni di assenza. Una gara straordinaria la sua in cui parte benissimo, e poi si tiene dietro tutti tranne Bottas (che poi però fora ed è costretto al ritiro).
Decisamente anonime le Ferrari, perse in un primo stint molto lungo che dopo il cambio gomme porta Sainz alle spalle anche di Stroll. La giornata è positiva solo grazie alla sfortuna della McLaren che vede Norris costretto a rientrare ai box a 5 giri dalla fine a causa di una foratura e Ricciardo finire fuori dalla zona punti. Ma oggi prestazionalmente la Ferrari era la quinta monoposto in pista.
Cronaca del Gp del Qatar 2021
Il Gp del Qatar non è neanche iniziato che arrivano i primi colpi di scena.
Alle 13 arriva la comunicazione che Verstappen sarà penalizzato di 5 posizioni in griglia per aver ignorato le doppie bandiere gialle nell'ultimo microsettore del suo giro veloce nel Q3 di ieri, mentre Bottas viene penalizzato di 3 posizioni in griglia per lo stesso motivo (ma solo 1 bandiera gialla).
Accanto ad Hamilton (gomma gialla) partirà quindi Gasly (rossa) con dietro Alonso (rossa), Norris (rossa) e Sainz (gialla). Verstappen (gialla) in P7 e Bottas (gialla) in P6
Temperatura della pista 31 gradi, temperatura dell'aria 26 gradi. La pista è leggermente più calda delle qualifiche di ieri ma andrà raffreddandosi perchè in Qatar sta calando il sole.
Al via ottima partenza di Verstappen che conquista subito la quarta posizione, bene anche Alonso che supera Gasly e prende momentaneamente la P2. Parte malissimo Bottas, che finisce in P11. Non bene anche Sainz che perde due posizioni.
Nei primi giri Hamilton allungando tantissimo. Oltre 2 secondi di vantaggio su Alonso con Verstappen ancora bloccato alle spalle di Gasly.
Verstappen si accende di colpo ed in due giri supera prima Gasly e poi Alonso e si mette in scia di Hamilton che però ha già 4 secondi di vantaggio sul pilota Red Bull.
Nelle retrovie Leclerc supera Raikkonen e conquista la P12, mentre Perez viene attaccato più volte da Perez che alla fine gli prende la posizione (P7).
Anche Bottas, sollecitato aspramente via radio da Wolff, si accende di colpa e supera velocemente sia Tsunoda che Stroll arrivando in P9.
Al giro 14 Gasly è già in difficoltà con le gomme (partiva con le rosse) ed è costretto ad una sosta anticipata. Rientra in pista in P19.
Perez e Bottas intanto continuano la loro rimonta ed al giro 17 si trovano in P4 e P6.
La Red Bull decide di richiamare ai box Verstappen nel momento in cui il pilota olandese ha margine per fare la sosta e rientrare in pista sempre davanti ad Alonso. Nel giro successivo la Mercedes decide di coprirsi dalla strategia di Red Bull e richiama Hamilton ai box, che rientra in pista con gli stessi 10 secondi di vantaggio su Verstappen.
A circa metà gara il turno delle soste è determinato anche da chi tenta di gestire le gomme e tenterà di effettuare una sola sosta ed i piloti che invece sono partiti con gomma rossa e che sono costretti a fare una sosta anticipata. Dopo la prima sosta le due Ferrari sono in P10 e P12.
Al giro 34 un piccolo colpo di scena: foratura per Bottas che perde diverse posizioni. Bottas non era ancora rientrato ai box per la sua sosta. 33 giri con gomma media sono evidentemente troppi.
Al giro 45 è nuovamente Verstappen a fermarsi per primo nel gruppetto di testa. Lo segue immediatamente Hamilton. Entrambi montano gomma gialla nuova per l'ultimo stint.
Al giro 51 arriva inaspettato il ritiro per Valtteri Bottas.
Al giro 52 una dopo l'altra si segnalano le forature per i due piloti Williams, prima Russell e poi Latifi che è costretto a posteggiare la sua monoposto a bordo pista in un punto non sicuro tanto che a due giri dalla fine viene attivata la VSC.
La gara finisce praticamente qui, con la seconda vittoria consecutiva per Lewis Hamilton che accorcia sul rivale Max Verstappen in classifica ed affronterà le ultime due gare con soli 8 punti di ritardo. Bellissimo podio di Fernando Alonso dopo ben 7 anni. Anonime le Ferrari che si avvantaggiano solo della sfortuna della Mclaren (foratura per Norris a pochi giri dalla fine).
Tutte le news, le foto, il meteo, gli orari delle sessioni ed i tempi del Gran Premio del Qatar 2021