Come anticipato all’inizio del mese di febbraio (leggi qui), adesso possiamo darvi definitivamente la conferma che nel corso della stagione 2022, anche i piloti partenti dalla Top-10 avranno libera scelta di gomme al via del grande evento domenicale.
Definitivamente rimosso infatti, nella pubblicazione del nuovo regolamento sportivo in data 18 febbraio, l’articolo 30.5 (l) in cui veniva espressamente indicato che “ogni vettura che si sarebbe qualificata in Q3 avrebbe dovuto effettuare la partenza del Gp con il treno di gomme utilizzato per ottenere il miglior crono durante la Q2” (di seguito un'immagine a prova dell'avvenuta cancellazione, fonte: FIA).
Questo significa che tutti i piloti presenti sullo schieramento di partenza, senza eccezione alcuna, potranno scegliere liberamente il treno di gomme on cui prendere parte al Gp. La regola relativa agli pneumatici era stata introdotta nel 2014 con l’intento di creare un’ulteriore variabile nelle strategie. Purtroppo è stato appurato come questa sia invece andata a favorire poi i piloti dei top-team. I quali potendo godere di un grande vantaggio prestazionale sulla concorrenza, riuscivano spesso a passare il taglio con gomme a mescola Media mettendosi così in una condizione strategica migliore rispetto agli avversari di centro gruppo.
Ovviamente, il fatto di fornire a tutti i piloti l’opportunità di scegliere la mescola migliore da utilizzare alla partenza avrà un grande impatto sulle strategie. Per la stagione 2022, Pirelli è stata chiamata a progettare delle nuove gomme per adattarsi al meglio all’introduzione dei cerchi da 18’’. Dei pneumatici caratterizzati da un working range più ampio e di conseguenza, almeno sulla carta, più semplici da gestire.
Questo resta ancora tutto da verificare, ma è pensiero comune credere che tale modifica possa ulteriormente contribuire ad avere delle gare in cui i piloti vadano a transitare una sola volta all’interno della corsia dei box.