I pronostici di formula1.it - Stagione 2022
Chi vincerà il Campionato? Sarà la Mercedes a continuare la sua striscia di vittorie consecutive (8) o qualcuno riuscirà finalmente ad interrompere il noioso dominio? Riuscirà Hamilton a vendicarsi dopo la beffa del finale di stagione 2021? Cercheremo…

17/03/2022 19:25:00 Tempo di lettura: 9 minuti

Chi vincerà il Campionato? Sarà la Mercedes a continuare la sua striscia di vittorie consecutive (8) o qualcuno riuscirà finalmente ad interrompere il noioso dominio? Riuscirà Hamilton a vendicarsi dopo la beffa del finale di stagione 2021? Cercheremo di rispondere a queste ed altre domande, con i nostri pronostici.

La redazione di formula1.it si è sbilanciata identificando i possibili vincitori dei Mondiali Piloti e Costruttori ma anche i piloti e le scuderie che saranno sorprese in positivo ed in negativo di una stagione che si preannuncia affascinante e spettacolare.

Ma non è tutto, pubblicheremo i nostri pronostici anche prima di ogni Gran Premio, proponendovi il possibile podio, il poleman ed anche in questo caso la sorpresa positiva e negativa.

Una rubrica probabilmente non seria al 100% ma sicuramente utile per chi vuol piazzare qualche scommessa o chi gioca alla Fanta Formula 1 magari proprio nella nostra lega (codice dcd1ed74ae)

Ecco quindi a voi il primo articolo con i pronostici per la Stagione 2022.

Pronostici 2022

Daniele, lo statistico approssimativo.

Quando Giuseppe ci ha proposto questa rubrica, realizzata a N mani, ho subito pensato di andare su Amazon per comprare la magica sfera n.8 e declamare i più irrealistici pronostici che solo un novello preveggente potrebbe generare, in devota emulazione del mitico Maurizio Mosca e del suo pendolino. Poi ho pensato che era meglio affidarsi agli studi di ingegneria ed ai 35 anni di passione per questo sport che ha quasi ucciso la mia vita sociale, vincolandomi davanti ad una TV per buona parte dei week end della mia vita. Non garantisco comunque che i pronostici risultanti saranno più affidabili delle previsioni della magica sfera, sia chiaro. In ogni caso ecco a voi i miei verdetti (vi prego di immaginare una traccia di sottofondo in stile suspense, una a caso di Drive to Survive andrà bene)

Vincitore Titolo Piloti: Charles Leclerc, il predestinato a cui finalmente (si spera) "hanno dato una macchina". Non ci giro troppo intorno, stimo Max, ammiro Lewis, ma tifo Ferrari e credo che il Carletto monegasco mi darà belle soddisfazioni. Aggiungo che forse il suo più grande rivale per il 2022 potrebbe essere l'altro Carletto della Rossa, quello spagnolo. Comunque vince un Carlo.

Vincitore Titolo Costruttori: Scuderia Ferrari. Sono anni che ci ripetono che l'anno prossimo sarà quello buono, ad esclusione del 2020, quella volta ci dissero che il 2021 sarebbe stato un anno difficile ma di preparazione al grande cambio di regolamento, e voglio pensare che dopo tanto digiuno finalmente arrivi una bella abbuffata. La macchina sembra decisamente buona, frutto di un buon progetto, e più che i risultati dei test quello che mi fa essere così ottimista sono le dichiarazioni del caro Binotto che nell'ultima giornata di prove è apparso decisamente rilassato, trollatore in stile Wolff ed evidentemente consapevole di avere la possibilità di riportare la Ferrari alla vittoria. 

La sorpresa in positivo: Mick Schumacher. Il figlio d'arte che in troppi definiscono un raccomandato d'arte, a mio avviso un pilota sottovalutato che ha vinto in tutte le serie in cui ha corso e che ha nella dedizione per il lavoro il segno distintivo del DNA vincente. Certo, senza una macchina all'altezza non può vincere il Mondiale, ma credo che la Haas quest'anno combatterà costantemente per la zona punti e forse qualcosa in più.

La sorpresa in negativo: Mercedes. Temo che Allison questa volta abbia esagerato. Il progetto è affascinante, la W13 sarà un missile in rettilineo e nelle curve veloci, ma sembra non adattarsi affatto ai tratti più lenti, agli assetti morbidi ed alla precisione in frenata. Priva del carico aerodinamico sovrascocca che da sempre la contraddistingue con ali, alette e appendici credo che la Mercedes sarà quella più penalizzata dal nuovo regolamento, anche perché è la scuderia che ha avuto a disposizione meno ore in galleria del vento ed al CFD, e difficilmente questa volta potrà compensare con la potenza mostruosa del suo motore.

 

Marco, il profeta analista

Vincitore Titolo Piloti: Da tifoso Ferrari, ovviamente, con il cuore dico Charles e non mi dispiacerebbe assistere ad un'intensa battaglia con Carlos per la corona iridata. Dipenderà tutto da quanto la Ferrari sarà competitiva. I presupposti per dar vita ad una grande stagione ci sono, ma in tutta onestà, almeno per il momento, vedo Verstappen come favorito.

Vincitore Titolo Costruttori: Sulla falsariga di quanto scritto prima, dico Red Bull, ma spero con tutto il cuore che la Ferrari riesca ad intromettersi e chissà che sfruttando il fatto che il team austriaco spinga essenzialmente su una sola punta non ci scappi magari qualcosa di bello.

La sorpresa in positivo: La Haas ha già impressionato durante i test e sicuramente la vedremo risollevarsi rispetto allo scorso anno. Assieme a lei potrebbe essere autrice di un bel recupero anche la Williams. Sotto questo punto di vista, almeno a pelle non mi attendo di vedere sempre la stessa vettura nelle ultime posizioni quest'anno. Ah dimenticavo, tra le note positive, ci sarà senz'altro anche la Ferrari. Resta solo da vedere quanto.

La sorpresa in negativo: Forse la Mercedes. Almeno all'inizio sarà un po' in difficoltà, ma poi recupererà. Questo è certo. Le sue chance iridate e quelle dei suoi piloti passeranno per il tempo che impiegherà il team ad allinearsi alle performance dei rivali.


Giuseppe, il cuore e la dedizione

Vincitore Titolo Piloti: Lewis Hamilton, e poi si ritirerà come il pilota più vincente di sempre. Da ferrarista duole dirlo. Ma con le nuove regole sarà fondamentale l’esperienza dei vari protagonisti in griglia. E Lewis, tra quelli che possono ambire al titolo iridato, ne ha più di tutti.

Vincitore Titolo Costruttori: Ferrari. La F1-75 estremamente competitiva vista nei test pre-stagionali fa sembrare meno irrealizzabile il sogno di tutti i tifosi della Rossa (tra cui il sottoscritto). Ovviamente, a patto che Leclerc si dimostri un po’ più costante rispetto al 2021.

Rivelazione dell’anno: Pierre Gasly. Dopo le ottime prestazioni della scorsa stagione, il francesino dell’AlphaTauri ci darà un’ulteriore dimostrazione che la Red Bull non è tra le scuderie più abili in quanto a lungimiranza. 

Flop dell’anno: Alfa Romeo. Ben presto Vasseur&Co si renderanno conto che il percorso intrapreso non è quello giusto. Il team di Hinwill non farà meglio del nono posto, come nel 2021.

 

Domenico, il VAR

Vincitore Titolo Piloti: Charles Leclerc può riportare il titolo piloti alla Ferrari dopo 15 anni. Il pilota monegasco è sembrato a suo agio sulla nuova F1-75 e potrebbe avere il famoso "bottone magico", che ha contraddistinto la Mercedes di Hamilton nell'era ibrida, al quale fare affidamento per trovare i decimi decisivi per portare a casa punti pesanti.

Vincitore Titolo Costruttori: Il titolo costruttori manca a Maranello da 14 anni e può tornare grazie a due piloti giovani come Leclerc e Sainz. La velocità del primo unita alla costanza dello spagnolo, può rivelarsi un mix vincente per la Rossa.

Rivelazione dell'anno: La Haas di Mick Schumacher e Kevin Magnussen può sparigliare le carte nella zona medio-alta della classifica. La Haas ha puntato tutto sul 2022, abbandonando lo sviluppo delle vetture 2020 e 2021. I tempi dei due piloti nell'ultimo test in Bahrain lasciano ben sperare.

Flop dell'anno: L'Aston Martin di Sebastian Vettel e Lance Stroll non ha impressionato durante i test e dopo un 2021 opaco, probabilmente, saranno costretti a soffrire anche nel 2022. Dopo il primo anno di assestamento dal cambio di denominazione da Racing Point ad Aston Martin, ci si aspettava sicuramente di più, vista anche la vittoria di Perez nel GP di Sakhir 2020 con il vecchio nome.

 

Tutte le news, le foto, il meteo, gli orari delle sessioni ed i tempi del Gran Premio di Bahrain 2022


Tag
pronostici f1 | daniele muscarella | marco sassara | domenico dausilio | giuseppe canetti |