L'atteso cambiamento regolamentare ha generato scompiglio nei rapporti di forza tra le varie scuderie di Formula1. In queste prime due gare abbiamo parlato spesso di quanto sorprendente sia stato il passo in avanti fatto dalle vetture motorizzate Ferrari. Ovviamente la casa ufficiale di Maranello è quella che ha fatto lo step più importante passando dalla terza posizione ad essere momentaneamente la testa di serie del mondiale.
Arretrano di una posizione Mercedes e Red Bull, con il team austriaco ad essere statao'azzoppato' dalla mancanza di affidabilità riscontrata in Bahrain. Stesso discorso per l'AlphaTauri che ne perde una (da 6° a 7°).
La squadra ad effettuare lo step più grande è la Haas, riuscita a guadagnare 5 posizioni (pa 10° a 5°). Progressi come dicevamo anche per l'altra motorizzata Ferrari, l'Alfa Romeo (avanzamento di 3 caselle) e l'Alpine (1).
2021 🔀 2022
— Formula 1 (@F1) April 1, 2022
How the Teams' tables have turned after two rounds 👀#F1 pic.twitter.com/MHtU5twmKH
Nell'immagine, postata dall'account ufficiale della F1, le differenze tra le gerarchie al termine del secondo appuntamento stagionale del 2021 e del 2022
Arretrano tutte le motorizzate Mercedes, con la McLaren a far registrare la perdita più marcata: perdendo 5 posizioni passa dalla 4° all'8° casella provvisoria.
La classifica costruttori al termine del Gp d'Abu Dhabi 2021 (foto: Twitter, F1)
Ovviamente, il quadro sarà ancora molto soggetto a variazioni a causa delle differenti tipologie di circuito su cui si andrà a correre (abbiamo avuto soltanto pochi riscontri finora: Bahrain e Arabia Saudita) e soprattutto degli sviluppi che verranno apportati dalle squadre. Siamo soltanto all'inizio.
Foto: Twitter, Formula1