Silverstone, UK
www.astonmartinf1.com
Dopo un anno molto al di sotto delle aspettative Aston Martin si prepara a lanciare la sua monoposto per il rivoluzionario regolamento 2022. Nella passata stagione la vettura inglese ha sofferto di un elevato drag ed una bassa efficienza aerodinamica, tutti punti che saranno fondamentali il prossimo anno con le vetture studiate per sfruttare l’effetto suolo.
La coppia di piloti rimane invariata con l’esperto campione del mondo Sebastian Vettel ed il giovane Stroll, spesso troppo criticato per essere un pilota con “la borsa” ed autore di alcune buone prestazioni nella passata stagione
L'Aston Martin F1 Team ha svelato la sua monoposto per la stagione 2022, la AMR22, con una diretta streaming Youtube dalla sede di Silverstone.
La AMR22 è stata presentata da Lawrance Stroll, in diretta dallo stabilimento di Silverstone. Sul palco oltre alla nuova monoposto coperta da una grande bandiera inglese anche altre supercar della Aston Martin.
"Servono le persone giuste al posto giusto, servono i giusti partner per vincere in Formula 1" risponde subito così Stroll alle critiche che vedevano la scuderia molto indietro con i tempi di preparazione della monoposto 2022. Il magnate canadese ha poi proseguito parlando dell'importanza strategica di Aramco come partner non solo commerciale ma anche tecnico, in vista della sfida del nuovo carburante E10.
L’Aston Martin F1 Team, nota dal 2019 al 2020 come Racing Point, è una scuderia britannica di Formula 1 con sede a Silverstone. Dal 2022 viene iscritta al campionato mondiale di Formula 1 con il nome di Aston Martin Aramco Cognizant F1 Team, in base all'accordo di sponsorizzazione con l'azienda statunitense Cognizant iniziato nel 2021, e a quello con l'azienda saudita Aramco, diventata co-title sponsor dal 2022.
Nel corso della stagione 2018, dopo il Gran Premio d'Ungheria, il canadese Lawrence Stroll rileva la scuderia Force India, in difficoltà finanziarie, diventandone il nuovo proprietario.
L'impossibilità regolamentare di cambiare completamente denominazione a stagione in corso, porta a rinominare la squadra in Racing Point Force India F1 Team per i restanti 9 Gran Premi a partire dal Gran Premio del Belgio (con conseguente azzeramento dei punti in campionato), in luogo della vecchia denominazione Sahara Force India F1 Team. Dopo l'ultima gara stagionale ad Abu Dhabi, la Force India viene definitivamente sostituita dalla nuova scuderia Racing Point F1 Team.
Il team è stato fondato da un consorzio guidato dall'investitore canadese Lawrence Stroll, dopo l'acquisto della scuderia indiana Force India. Nel 2021, a seguito dell'acquisizione di alcune quote dell’Aston Martin da parte dello stesso Stroll, la scuderia prende la denominazione attuale.
(fonte Wikipedia)
Gran Premio del Belgio 2018
Anno | Monoposto | Motore | Punti |
---|---|---|---|
2023 | Racing Point AMR23 | TBC | 38 |
2022 | Racing Point AMR 22 | Mercedes M13 E Performance | 55 |
2021 | Racing Point AMR21 | Mercedes M12 EQ Power+ | 77 |
2020 | Racing Point RP20 | BWT Mercedes | -1830 |
2019 | Racing Point RP19 | Mercedes | 73 |