Silverstone, UK
www.racingpoint.com
La nuova monoposto è stata presentata il 17 Febbraio a Mondsee, in Austria, presso la sede dello sponsor BWT
Specifiche Tecniche
La Racing Point, ufficialmente Racing Point F1 Team, è una scuderia britannica di Formula 1, con sede a Silverstone. Il team è stato fondato da un consorzio guidato dall'investitore canadese Lawrence Stroll, dopo l'acquisto della scuderia indiana Force India. Ha partecipato con il nome Racing Point Force India F1 Team alle 9 gare conclusive del campionato 2018, per poi cambiarlo in quello attuale al termine della stagione. È stato comunque annunciato che tale denominazione verrà modificata prima dell'inizio della stagione 2019
Stagione 2018
Alla vigilia del Gran Premio del Belgio la scuderia Force India, dopo essere stata messa in amministrazione controllata, venne ceduta a un gruppo di investitori, che comprende anche Lawrence Stroll, padre del pilota della Williams, Lance Stroll. Nelle proprie comunicazioni il team utilizzò, da quel momento, il nome Force India F1 Team, senza più l'aggiunta dello sponsor Sahara. La presenza alla gara della scuderia indiana fu messa in dubbio da alcuni problemi legali, che non permettevano di concludere il passaggio di proprietà. Mancava l'accordo con un pool di banche indiane che facevano da finanziatrici alla vecchia proprietà: ciò non consentiva alla nuova proprietà di acquisire il titolo sportivo per partecipare al gran premio. La FIA decise così di escludere la Sahara Force India dal campionato, in forza dell'articolo 8.2 del regolamento sportivo. Il team, da quel momento, partecipò al campionato col nome di Racing Point Force India F1 Team, correndo con licenza britannica, ma perse tutti i punti conquistati con la vecchia denominazione, al contrario dei piloti che invece li conservarono.
Il primo Gran Premio si rivelò positivo per il team. Dopo una clamorosa seconda fila conquistata nelle qualifiche, grazie anche al fatto che la pioggia nella Q3 aveva favorito proprio i motorizzati Mercedes, i due piloti non riuscirono a resistere alla rimonta di Max Verstappen e Valtteri Bottas; Sergio Pérez concluse quinto, mentre il suo compagno di squadra Esteban Ocon sesto. Anche il successivo Gran Premio d'Italia vide la scuderia inglese andare a punti, con Ocon che chiuse sesto davanti a Pérez settimo. I due piloti tornarono a punti nel Gran Premio di Russia, con Ocon nono che chiuse ancora davanti a Pérez decimo, mentre nel Gran Premio del Giappone Pérez finì settimo con Ocon nono. Nel Gran Premio degli Stati Uniti Pérez giunse ottavo, mentre Ocon venne squalificato per il flusso del carburante superiore alla norma. Nel Gran Premio del Brasile arrivò un solo punto per la scuderia, con il decimo posto di Pérez, mentre Ocon chiuse quattordicesimo. L'appuntamento conclusivo ad Abu Dhabi, vide Pérez giungere all'ottavo posto, mentre Ocon si ritirò a pochi giri dal termine. La scuderia, sotto la nuova denominazione, chiuse la stagione totalizzando 52 punti in 9 Gran Premi, che gli valsero il settimo posto finale nella classifica costruttori.
La Haas, con una protesta formale inviata prima dell'ultimo gran premio del 2018, contestò il fatto che la nuova scuderia potesse partecipare alla ripartizione dei premi fra i costruttori, considerando che la scuderia ha cambiato nome, e quindi utilizzerebbe una monoposto costruita da un team diverso. I commissari sportivi rigettarono la protesta della Haas, che intendeva proporre appello alla Federazione. Successivamente il team statunitense ha deciso di non proseguire nella sua azione.
Il 30 novembre viene annunciato il nome del pilota che affiancherà Sergio Pérez nel 2019: si tratta di Lance Stroll della Williams, figlio del proprietario Lawrence Stroll, che prenderà il posto di Esteban Ocon, retrocesso al ruolo di terzo pilota del team, oltre che della Mercedes.
Stagione 2019
A pochi giorni dal termine della stagione 2018, il 30 novembre, viene annunciata la line-up della neonata scuderia che prenderà parte alla sua prima stagione di Formula 1 nel 2019: al confermato pilota messicano Sergio Pérez, "ereditato" dalla Force India, viene affiancato il giovane canadese Lance Stroll della Williams, figlio del proprietario Lawrence Stroll, che prenderà il posto di Esteban Ocon, pilota titolare Force India nel 2018, retrocesso al ruolo di terzo pilota del nuovo team, oltre che della Mercedes. Il 13 febbraio 2019, giorno della presentazione ufficiale della nuova RP19, la scuderia annuncia la partnership con SportPesa, che avrà il ruolo di title sponsor. Inoltre lo sponsor austriaco BWT, già partner della Force India nelle stagioni 2017 e 2018, compare nella denominazione dei motori, ribattezzati BWT Mercedes. La scuderia nelle prime dodici gare della stagione ha un rendimento alterno e inferiore alle ultime annate della Force India, ma Stroll riesce comunque a strappare un prestigioso quarto posto nel Gran Premio di Germania, dopo essere stato addirittura secondo e terzo nel corso della gara. Dopo la pausa estiva i piazzamenti in zona punti si fanno più frequenti, soprattutto con Pérez, mentre Stroll fa più fatica e riesce nell'impresa soltanto in due occasioni. Il bilancio finale della prima stagione in Formula 1 della scuderia è di 73 punti, e vale la settima posizione nella classifica costruttori.
(fonte Wikipedia)
Gran Premio del Belgio 2018
Anno | Monoposto | Motore | Punti |
---|---|---|---|
2023 | Racing Point AMR23 | TBC | 38 |
2022 | Racing Point AMR 22 | Mercedes M13 E Performance | 55 |
2021 | Racing Point AMR21 | Mercedes M12 EQ Power+ | 77 |
2020 | Racing Point RP20 | BWT Mercedes | -1830 |
2019 | Racing Point RP19 | Mercedes | 73 |