Aston Martin Aramco Cognizant

Silverstone, UK
www.astonmartinf1.com


Stagione 2023
Foto Racing Point
Titolare: Lawrence Stroll
Direttore generale: Mike Krack
Direttore tecnico: Dan Fallows
Direttore sportivo: Andy Stevenson

Monoposto stagione 2023: AMR23

Motore: TBC
Gomme: Pirelli

Primo Pilota  
  Secondo Pilota
Davanti in gara
0
2
Davanti in qualifica
0
2
Punti
8
30
Migliore posizione in gara
6th
3th
Migliore posizione in qualifica
6th
3th
Giri veloci in gara
0
0

Collaudatore: -


Stagione 2023

La AMR23 è stata presentata il 14 febbraio, in uno dei locali della nuova sede della scuderia a Silverstone. Contrariamente ad altri eventi di lancio, la monoposto sul palco dovrebbe essere la reale vettura che scenderà in pista nei primi test, e mostra soluzioni molto interessanti.

I piloti 2023, Lance Stroll e il due volte campione del mondo F1 Fernando Alonso, sono saliti sul palco per presentare la nuova vettura insieme al presidente esecutivo Lawrence Stroll e al team principal Mike Krack.

La AMR23 mostra sidepod molto simili a quelli della Red Bull RB18, ma soluzioni differenti in prossimità della parte finale del cofano motore. Come in tutte le monoposto presentate fino ad oggi, ad eccezione forse di Haas, si nota un importante snellimento delle pance e un arretramento dell'ingresso dei tunnel di Venturi, più distanti adesso dalle ruote anteriori. L'ala posteriore è più standard di quella mostrata alla fine della scorsa stagione, anche perché la soluzione Aston Martin che sagomava le paratie per gestire il flusso aerodinamico non è più utilizzabile perché dichiarata illegale dalla FIA.

Monoposto

  • Marca Aston Martin
  • Modello AMR23
  • Power Unit Mercedes-AMG F1 M12 E Performance
  • Cilindrata 1.600 cm³
  • Valvole 4 per cilindro
  • Cambio Sequenziale, semi-automatico
  • Cerchi 18"
  • MGU-K 120 kW (163 CV)
  • Capacità massima del pacco batterie 4MJ

Dimensioni e Peso

  • Lunghezza >5,500 mm
  • Larghezza 2,000 mm
  • Altezza 970 mm
  • Passo ≤3,600 mm
  • Peso 798kg

Storia

L'Aston Martin F1 Team, nota dal 2019 al 2020 come Racing Point, è una scuderia britannica di Formula 1 con sede a Silverstone. Dal 2022 viene iscritta al campionato mondiale di Formula 1 con il nome di Aston Martin Aramco Cognizant F1 Team, in base all'accordo di sponsorizzazione con l'azienda statunitense Cognizant iniziato nel 2021, e a quello con l'azienda saudita Aramco, diventata co-title sponsor dal 2022.

Nel corso della stagione 2018, dopo il Gran Premio d'Ungheria, il canadese Lawrence Stroll rileva la scuderia Force India, in difficoltà finanziarie, diventandone il nuovo proprietario.

L'impossibilità regolamentare di cambiare completamente denominazione a stagione in corso, porta a rinominare la squadra in Racing Point Force India F1 Team per i restanti 9 Gran Premi a partire dal Gran Premio del Belgio (con conseguente azzeramento dei punti in campionato), in luogo della vecchia denominazione Sahara Force India F1 Team. Dopo l'ultima gara stagionale ad Abu Dhabi, la Force India viene definitivamente sostituita dalla nuova scuderia Racing Point F1 Team.

Il team è stato fondato da un consorzio guidato dall'investitore canadese Lawrence Stroll, dopo l'acquisto della scuderia indiana Force India. Nel 2021, a seguito dell'acquisizione di alcune quote dell’Aston Martin da parte dello stesso Stroll, la scuderia prende la denominazione attuale.

Nella stagione 2022 il team conferma entrambi i piloti. Il 3 febbraio viene annunciata la collaborazione con la società saudita Aramco, che ricopre il ruolo di co-title sponsor della scuderia, ufficialmente rinominata Aston Martin Aramco Cognizant F1 Team. In occasione del Gran Premio del Bahrein, prima gara stagionale, Sebastian Vettel risulta positivo al SARS-CoV-2: al suo posto viene chiamato il pilota di riserva Nico Hülkenberg, già protagonista con la scuderia di due gare nel 2020, che lo sostituisce anche nel Gran Premio d'Arabia Saudita della settimana successiva. Vettel, una volta guarito, riprende regolarmente il suo posto a partire dal Gran Premio d'Australia, terzo appuntamento stagionale. Nel successivo Gran Premio dell'Emilia-Romagna, l'Aston Martin ottiene i suoi primi punti in campionato, grazie all'ottavo posto di Vettel e al decimo di Stroll.

Il 28 luglio Sebastian Vettel ha annunciato sul suo profilo Instagram il suo ritiro dalla Formula 1 a fine stagione. Il 1º agosto la scuderia britannica ha annunciato che sarà Fernando Alonso a sostituirlo dalla prossima stagione.

Il resto del campionato non vede molti piazzamenti di rilievo in zona punti per i due piloti, che non riescono ad andare oltre il sesto posto: questo porta il team britannico a totalizzare solo 55 punti nella sua quarta stagione in Formula 1, che però sono sufficienti per confermare la settima posizione nel mondiale costruttori dell'anno precedente.

(fonte Wikipedia)


Storia e statistiche scuderia
Debutto:

Gran Premio del Belgio 2018


Prima vittoria:

Mondiali disputati in Formula 1 *
Anno Monoposto Motore Punti
2023 Racing Point AMR23 TBC 38
2022 Racing Point AMR 22 Mercedes M13 E Performance 55
2021 Racing Point AMR21 Mercedes M12 EQ Power+ 77
2020 Racing Point RP20 BWT Mercedes -1830
2019 Racing Point RP19 Mercedes 73

* Mondiali con almeno 1 punto conquistato (dal 2000)

Registrati



Community Formula1.it