Per Mercedes, quello di Singapore, potrebbe essere un fine settimana anche difficile visti i problemi accusati dalla W08 a Montecarlo e in maniera meno vistosa anche a Budapest. Sui circuiti da alto carico la W08 ha dimostrato in questo 2017 di non ...
Leggi tutto
Per il Gran Premio di Singapore il Team Force India ha installato sulla propria VJM17 alcune soluzioni particolarmente interessanti per cercare di incrementare il carico aerodinamico ...
Leggi tutto
Le qualifiche del Gp del Belgio iniziano con la notizia ufficiale del rinnovo di contratto per Sebastian Vettel con Ferrari fino al 2020. Sul circuito di Spa alcune scuderie tentano un setup totalmente scarico guadagnando nel primo e nel terzo settore ...
Leggi tutto
L'analisi di Bottas è tecnica e concreta. La Ferrari si comporta meglio in percorrenza di curva e la Mercedes deve migliorare il suo pacchetto ad alto carico aerodinamico.
Leggi tutto
In molti si saranno fatti delle domande: due circuiti da altissimo carico e due doppiette Ferrari? Una coincidenza o davvero la SF70H è la miglior vettura su piste in cui l'efficienza aerodinamica e la Power Unit contano molto meno e dove si ...
Leggi tutto
Durante le prove libere di ieri, sulla Ferrari SF70H, oltre alle novità tecniche precedentemente analizzate è stata testata un'ala posteriore rivista rispetto a quella ad alto carico che era stata utilizzata in Spagna e a Monte Carlo.
Leggi tutto
In casa Ferrari, dopo le limitazioni sul fondo, imposte da una direttiva tecnica della Federazione emessa alla vigilia del Gp dell'Austria, stanno cercando di correre ai ripari per recuperare parte del carico aerodinamico perso ...
Leggi tutto
Austria. Zeltweg o meglio Spielberg. Nono appuntamento della stagione 2017 di Formula 1. Dopo il caos di Baku e la conferma di una Mercedes nettamente in ripresa, soprattutto su circuiti da medio basso carico, non cosi favorevoli però alle ...
Leggi tutto
La Ferrari, durante le FP1, tra i top team, era stata l'unica vettura a presentarsi in pista con un'ala posteriore da alto carico. Una scelta che aveva stupito vedendo le ali posteriori che stavano utilizzando Red Bull e Mercedes...
Leggi tutto
Mercedes durante i test invernali e nelle prime gare della stagione aveva utilizzato al posteriore un'ala posteriore a "cucchiaio" non seguendo la linea della Ferrari che, fin da inizio stagione, aveva optato per un'ala da alto carico.
Leggi tutto
In questo appuntamento di Monaco tutti i team (anche quelli che non ne avevano mai fatto uso) stanno utilizzando al retrotreno la T-Wing, ancorata alla pinna dorsale, per incrementare il carico deportante al posteriore ...
Leggi tutto
Williams negli ultimi anni ha sempre sofferto, in termini prestazionali, il Gp di Monaco in quanto hanno sempre avuto macchine con una bassa resistenza all'avanzamento ma che mancavano di carico aerodinamico e grip meccanico
Leggi tutto
La Force India era tra le poche vetture a non aver montato nessuna appendice aerodinamica all'estremità della pinna dorsale. Sul tracciato cittadino di Monaco, come ben sappiamo, il carico deportante è fondamentale ...
Leggi tutto