Nel corso della lunga intervista rilasciata a Il Corriere dello Sport, Frederic Vasseur si è soffermato su Jean Todt sottolineando di non ispirarsi al modus operandi del suo illustre predecessore. Nell'ambito del discorso sul momento che sta attraversando della Ferrari, il francese ha anche fatto una considerazione emblematica di cosa vuol dire lavorare a Maranello.
Leggi tutto
"Basta parole, Vasseur segua l'esempio di Todt", è il titolo dato da Jean Alesi alla sua consueta analisi del martedì per Il Corriere della Sera. Un'analisi in cui, partendo dal deludente risultato ottenuto dal Cavallino in Ungheria, l'ex pilota francese ha ripetuto ciò che sostiene ormai da diverso tempo, cioè che il team di Maranello dovrebbe abbandonare il progetto SF-23 per concentrarsi sulla vettura del futuro.
Leggi tutto
In quel di Maranello, adesso più che mai, la frustrazione è alle stellle. Anche perché la concorrenza corre veloce, tanto veloce, considerati i 30, i 40 e i 70 secondi rifilati rispettivamente da Hamilton, Norris e Verstappen alla prima SF-23 al traguardo, quella di Charles Leclerc. Probabilmente, servirebbe un reset per cominciare a pensare ad un futuro prossimo diverso. Di questo e altro ancora ha parlato Mara Sangiorgio nel suo consueto approfondimento per il sito di SkySportF1.
Leggi tutto
Dopo i riscontri positivi di inizio estate, a Silverstone la Ferrari non ha trovato conferme sui progressi della SF-23. Al contrario, è incappata in weekend difficile. Un passo falso che a Maranello sono determinati a non bissare in occasione del GP d'Ungheria, su un tracciato favorevole, ma al contrario desiderosi di fare bene. Una volontà che, almeno nella giornata del venerdì, sembra essere stata supportata da buoni riscontri in pista.
Leggi tutto
Frederic Vasseur sta continuando il suo lavoro di reclutamento ingegneri e tecnici per rafforzare il team di Maranello, e dopo qualche mese è riuscito a strappare un ingegnere alla Mercedes. Scopriamo chi è Loic Serra
Leggi tutto
Il tecnico emiliano ritiene che il tracciato di Silverstone non abbia fatto altro che evidenziare i limiti della SF-23 per quanto riguarda il passo. Mazzola ci ha inoltre tenuto a sottolineare che, a suo parere, il team di Maranello avrebbe potuto fare meglio sotto l'aspetto delle strategie.
Leggi tutto
Continua il mercato di motoristi in ottica 2026. Stando alle ultime notizie, due ingegneri sarebbero stati in partenza da Maranello in direzione Mercedes, ma la Red Bull ha fatto una contro proposta per uno di loro
Leggi tutto
A Maranello hanno imparato a maneggiare un po’ della magia di Adrian Newey, ed hanno trovato equilibrio meccanico attraverso soluzioni aerodinamiche, ma è tutto oro quel che luccica?
Leggi tutto
Giorgio Terruzzi analizza il GP d'Austria, soffermandosi su quanto successo in casa Ferrari. Ormai sembra che a Maranello abbiano deciso che Leclerc debba essere la prima guida, ma a Sainz questo non va bene.
Leggi tutto
Il Gran Premio di Austria è stato probabilmente quello in cui la Ferrari ha offerto la miglior prestazione stagionale. Tuttavia, a Maranello le gatte da pelare non mancano. Ne ha parlato Giorgio Terruzzi nella sua consueta analisi del lunedì per Il Corriere della Sera.
Leggi tutto
Marc Genè ha attribuito il merito del successo della Ferrari nelle qualifiche a chi ha lavorato sulla vettura a Maranello. Infatti, nel giro di poche settimane ci sono stati notevoli aggiornamenti.
Leggi tutto
La Ferrari è al centro di una polemica nata nel paddock del GP d'Austria. L'accusa è che la scuderia di Maranello abbia sfruttato le diverse giornate di test per provare degli aggiornamenti da portare in pista.
Leggi tutto
Frederic Vasseur parla del suo rapporto con Charles Leclerc e Carlos Sainz, soffermandosi su pregi e difetti e sul lavoro che stanno facendo a Maranello. Il team principal apre poi al dibattito sul rinnovo dei due piloti.
Leggi tutto