Prove Libere 1 GP Ungheria 2022: svetta Sainz, Ferrari perde solo nel primo settore
29/07/2022 15:10:00 Tempo di lettura: 4 minuti

La prima sessione di libere del GP d'Ungheria 2022 inizia sotto un grande caldo. Temperature quasi in fotocopia a quelle avute in Francia: cielo soleggiato, temperatura asfalto 56°C, ambiente 32°C, umidità 28%.

Presente in pista, sulla vettura di Bottas, in questi 60 minuti, abbiamo trovato il collaudatore Alfa Romeo, Robert Kubica. Cambio di pilota utile per ottimizzare il sistema di correlazione dati del team svizzero.

Aggiornamenti

Budapest è stata scelta come terra d'aggiornamenti da Aston Martin e Haas. Le due squadre hanno portato delle soluzioni davvero interessanti. Fa già discutere l'ala posteriore Aston Martin, a presentare un endplate assolutamente inedito che riporta ai concetti utilizzati nella scorsa stagione. Secondo 'Sky Sport F1' sarebbe regolare la soluzione presentata in questo weekend. L'endplate rispetta i raggi di raccordo minimi richiesti tra la paratia laterale e il main plane dell'ala posteriore.

Prestazioni

Tolto il lavoro di raccolta dati fatto in McLaren e Red Bull nelle prime fasi della sessione, i team hanno tutti condotto dei run in cerca del migliore assetto e prestazione. Questi a seguire i tempi scaturiti dal primo stint (ore 14:28) eseguito con gomma Soft per Leclerc, Verstappen, Sainz e Perez; Medie per Ricciardo, Norris, Ocon e Albon; Hard per gli altri. Lando Norris si è poi migliorato ottenendo un 1'21''340 con gomma a banda gialla.

GP Ungheria 2022, pl1

Nella seconda metà di sessione i piloti vanno tutti in pista su gomma Soft (mescola che Ferrari e Red Bull hanno utilizzato in entrambi gli stint). Questa la classifica che ne deriva.

Risultato finale

GP Ungheria 2022, PL1

Ferrari in ritardo solo nel T1

Diamo uno sguardo alle prestazioni. Grande lavoro per Red Bull e Ferrari su gomme Soft. La rossa brilla nel secondo e terzo settore, mentre nel primo (caratterizzato dal rettilineo e dalla frenata in Curva-1) i più rapidi sono Perez e Verstappen. La particolarità è che a risultare il più rapido in questo tratto è stato il messicano (28.495 contro il 28.505 di Verstappen, il 28.549 di Leclerc e il 28.652 di Sainz), il quale conclude il proprio giro in 1'19''622 distante quasi 8 decimi dal compagno di box. Pare che Sergio abbia trovato del traffico nel suo giro buono, che comunque non toglie nulla alle difficoltà incontrate durante la sessione. Vedremo se la situazione migliorerà nelle FP2, in diretta dalle 17:00.

Modifiche al fondo 2023, la proposta FIA infastidisce 6 team. Ferrari pensa alla protesta: il motivo

Foto: Twitter, Ferrari

Tutte le news, le foto, il meteo, gli orari delle sessioni ed i tempi del Gran Premio di Ungheria 2022


Tag
prove libere 1 | hungariangp | ferrari | red bull | mercedes | f1 | formula1 | stagione 2022 |