Dopo aver espresso un commento sulla strategia messa in atto dalla Ferrari nel corso del GP d’Ungheria (leggi qui), l’ex pilota di Formula1, campione del mondo 1998 e 1999, Mika Hakkinen, nella sua consueta rubrica realizzata per ‘Unibet’, ha voluto anche rendere merito a Max Verstappen e alla Red Bull per la bella vittoria ottenuta.
I complimenti a Verstappen e alla Red Bull
“Il modo in cui Max ha ottenuto la vittoria è stato impressionante”, ha esordito il finalndese. “Partendo decimo, sapeva che doveva farsi strada nel traffico, ma ha fatto tutto ciò di cui aveva bisogno e la squadra gli ha dato la giusta strategia per vincere. Una vittoria come questa, in un certo senso, mostra quanto Max creda in sé stesso e nella vettura”.
“Anche se incontrano problemi lungo il cammino, in Red Bull, non si fanno mai prendere dal panico. Si concentrano soltanto su come recuperare il risultato il più rapidamente possibile”, ha detto Hakkiinen esplicitando le qualità migliori del team austriaco.
GP d’Ungheria, un bel segnale anche per la F1
Se a Budapest, a vincere è stato ancora una volta Verstappen, la gara è stata certamente più vivace del previsto. Tanti piloti si sono alternati in testa al GP e per gran parte della corsa non è stato chiaro chi avrebbe avuto le chance maggiori di vittoria.
Just Max pulling a 360° mid-race 😃#HungarianGP #F1 pic.twitter.com/eWVDOf407Y
— Formula 1 (@F1) July 31, 2022
Un segnale piuttosto positivo per la massima categoria del motorsport: “Il GP d’Ungheria ha mostrato ancora una volta il gran livello di competitività della Formula1. Naturalmente Verstappen si trova alla guida della vettura più veloce e costante, ma domenica, abbiamo avuto anche altri piloti in testa alla gara: George Russell, Charles Leclerc, Carlos Sainz e Lewis Hamilton. Il modo in cui le auto 2022 riescono a seguirsi è davvero positivo. Sono accadute davvero tantissime cose e se si considera che Max ha avuto anche un testacoda, credo che quattro piloti avrebbero potuto vincere la gara”, ha concluso Hakkinen.
La Ferrari è chiamata a reagire, Hakkinen: «Dirigenza e piloti devono discutere»
GP Ungheria 2022 - Analisi strategie: Ferrari, riduttivo parlare solo di Hard. Leclerc deve imporsi
Foto: Red Bull Racing