Non solo Leclerc, anche altri piloti, come la coppia Alonso-Ocon (Alpine), Ricciardo-Norris (McLaren), e Magnussen-Schumacher (Haas) sono ricorsi all’utilizzo della Hard per portare a termine i 70 giri dell’ultimo GP d’Ungheria 2022.
Una scelta sbagliata, come si vedrà bene nel caso della Ferrari, che il pilota tedesco della Haas, Mick Schumacher, ha così commentato a mente fredda dopo la gara: “Abbiamo avuto una partenza abbastanza buona e senza problemi. Dopodiché, lo stint sulle Medie è stato abbastanza positivo, eravamo forse soltanto un po’ più lenti dell’Alfa Romeo, ma poi abbiamo montato la C2 e semplicemente non ha funzionato”. Il 23enne di Genoiler ha concluso la gara mediante strategia Medium-Hard-Medium, con uno stint di 20 giri su mescola Hard.
Il pensiero di Mick sulla mescola bianca: “Un po’ come giocare a Poker”
“Abbiamo deciso di tornare ai box abbastanza presto e di utilizzare ancora la gomma Media”, ha commentato Schumacher secondo quanto riportato da ‘GpFans.com’. “La mescola gialla è stata più consistente ed ha anche lavorato meglio”.
“Ci siamo presi un rischio, come a Poker, ma abbiamo perso. Il compound si è rivelato più duro del previsto. Credevamo potesse funzionare, ma non è stato questo il caso. Abbiamo scommesso sulla gomma sbagliata”, ha concluso.
GP Ungheria 2022 - Analisi strategie: Ferrari, riduttivo parlare solo di Hard. Leclerc deve imporsi
Schumacher conferma: «Potrei guidare per la Ferrari già nel 2022. Sono pronto»
Foto: Haas