In Olanda, quest'oggi, sul circuito di Zandvoort, si è tenuta la quindicesima qualifica della stagione. Una sessione che ha decretato la pole position di Max Verstappen al volante della Red Bull per 21 millesimi su Charles Leclerc. Andiamo a vedere cosa è accaduto.
La sessione inizia sotto queste condizioni meteo: splendido sole sul tracciato e temperature che salgono rispetto al mattino, la pista giunge a 39°C, ambiente a 27°C, umidità 32%.
Il primo run inizia in modo brillante per Max Verstappen, che ottenendo il crono di 1'11''317, può restarsene ai box utilizzando un solo treno di Soft. Il crono sembra imprendibile per gli altri. Russell e Hamilton sono gli unici che ci si avvicinano girando in 1'11''5. Leclerc, che nel corso del primo tentativo non era riuscito a scendere sotto l'1'12'' continua a crederci. Resta in pista e dopo 3 giri di raffreddamento completa un lap time in 1'11''443 mettendosi ad un decimo da Verstappen. I due sono gli unici a non effettuare un ulteriore tentativo nel finale.
La pista migliora tantissimo. Hamilton si mette in P2 con gomma usata, Tsunoda fa P3, Norris P5, Stroll P7. Vengono eliminati: 16° Bottas (Alfa Romeo), Magnussen (Haas), Ricciardo (McLaren), Vettel (Aston Martin) e Latifi (Williams). Peccato per Vettel che ha commesso un errore mentre stava facendo davvero un buon giro. Questa la classifica delle Q1.
Pronti via, la Q2 viene subito fermata da una bandiera rossa per un fumogeno terminato sul circuito. Si riprende alle 15:32 con quasi 14 minuti ancora a disposizione dei piloti per effettuare il loro miglior tempo. Le Red Bull e le Ferrari decidono di montare gomme usate. Verstappen mette a segno un giro monstre: 1'10''927, Perez poco distante in 1'11''314. Le dividono le due Mercedes che però hanno effettuato il giro su gomma nuova. Male le Ferrari in P7 Sainz e P9 Leclerc.
Verstappen decide di non andare in pista risparmiandoun ulteriore set di pneumatici. Hamilton lascia i box con gomme usate, tutti gli altri su Soft nuove. Sainz si pone davanti a tutti: 1'10''814, segue poi Russell e Verstappen rimasto ai box. Questi gli eliminati: 11° Gasly (AlphaTauri), Ocon (Alpine), Alonso (Alpine), Zhou (Alfa Romeo) e Albon (Williams).
Primo tentativo molto vivace. Verstappen va in pista con gomme nuove, così come Hamilton, Leclerc e Sainz. Soltanto Perez, dei big, con gomme usate. Dopo il rpimo tentativo è Leclerc a spuntarla: 1'10''456. Seguono Verstappen (1'10''515) e Hamilton.
Il giro finale è davvero entusiasmante. Settori viola per Leclerc e Verstappen. Perez perde il controllo della vetturae finisce a muro precludendo ogni chance ai piloti della Mercedes di replicare. Chiudono il proprio giro Verstappen, Leclerc e Sainz. Si migliorano tutti, ma a conquistare la pole è Max Verstappen (1'10''342), con 21 millesimi di vantaggio su Leclerc. Vicino anche Sainz a nemmeno un decimo.
Stroll invece non potrà effettuare neanche un giro a causa di un problema tecnico non specificato sulla sua Aston Martin, partirà 10°.
Appuntamento per domani alle 15:00 per la diretta del GP d'Olanda. Sarà una gara tutta da vivere!
Leggi anche: LIVE - Qualifiche GP Olanda 2022
Leggi anche: Prove Libere 3 GP Olanda 2022: La Ferrari corregge i problemi di sottosterzo e Leclerc vola in testa
Foto: F1, Twitter, Formula1
Tutte le news, le foto, il meteo, gli orari delle sessioni ed i tempi del Gran Premio di Olanda 2022