Budget cap, Horner: «Regole immature. Continuiamo a ricevere chiarimenti»
12/10/2022 08:35:00 Tempo di lettura: 3 minuti

La Red Bull continua a difendersi. Nonostante nei dati divulgati dalla FIA sia emersa un'irregolarità sia nel rispetto del limite imposto dal budget cap 2021 (145 milioni di Euro), restando entro il margine del 5%, che nelle procedure seguite, la squadra continua a essere convinta nella conformità del proprio operato.

Lo aveva affermato subito dopo la divulgazione del report rilasciato dalla Federazione in un comunicato apparso sui propri canali social: “Siamo ancora convinti che i conti da noi presentati in relazione alla stagione 2021 fossero inferiori alla cifra imposta dal budget cap. Quindi avremo bisogno di rivedere attentamente i risultati divulgati dalla FIA. Nonostante le congetture e la posizione degli altri, verrà istituito un processo che seguiremo rispettosamente mentre considereremo tutte le opzioni a noi disponibili".

La Red Bull non molla e il team principal Christian Horner, intervenuto durante una sessione riservata ai media ha affermato: “Si tratta di un regolamento ancora, ovviamente, nuovo. Le regole sono molto complicate, quindi inevitabilmente vengono interpretate e applicate dalle squadre in modi diversi. È la prima volta che ci ritroviamo a dover consegnare i nostri conti alla FIA e anche dopo averlo fatto abbiamo continuato a ricevere alcuni chiarimenti sulle norme. Questo dimostra quanto ancora il processo e le regole siano immature”, riporta ‘RacingNews365.com’.

GP Singapore 2022, Red Bull, Horner

Cosa può accadere ora alla Red Bull?

Ipotesi di patteggiamento (ABA)

Se la squadra accetterà il patteggiamento (ABA) dovrà ammettere la propria colpevolezza e accettare le azioni che la FIA deciderà di intraprendere contro di lei. Il VANTAGGIO è che nessun punto potrà essergli sottratto né dal Campionato costruttori né da quello Piloti. Il team potrebbe per CONTRO essere escluso da una o più sessioni di lavoro, tra cui anche quelle di qualifica durante un weekend di gara; potrebbe perdere delle ore di sviluppo in galleria del vento o ricevere un rimprovero pubblico.

E se non lo farà?

Se la Red Bull invece decidesse di dimostrare la propria regolarità e la FIA dovesse di nuovo confermare il verdetto iniziale, allora in tal caso le potrebbero essere tolti dei punti dal Campionato Costruttori e/o Piloti. Tali sanzioni saranno determinate dal Cost Cap Adjudication Panel della FIA composto da sei a 12 giudici e potranno essere impugnate attraverso la Corte d'Appello Internazionale.

 

Leggi anche: GP Giappone - Horner alla FIA: «Episodio completamente inaccettabile. Vogliamo spiegazioni»

Leggi anche: La FIA rovina, ancora, la festa a Verstappen. Max è sfortunato

Foto: Red Bull Racing

Tutte le news, le foto, il meteo, gli orari delle sessioni ed i tempi del Gran Premio del Giappone 2022


Tag
budget cap | red bull | horner | fia | f1 | formula1 | stagione 2022 |