Red Bull, Newey: «La Ferrari non si fermerà. RB18? All'inizio abbiamo faticato, vi spiego il motivo»
15/12/2022 07:50:00 Tempo di lettura: 3 minuti

Dopo aver conquistato il titolo piloti nel 2021, la Red Bull è stata la squadra che meglio ha interpretato i nuovi regolamenti aerodinamici, entrati in vigore dal 2022, dominando la stagione che si è appena conclusa con una doppietta iridata. Merito del trionfo è anche (e soprattutto) di Adrian Newey, direttore tecnico del team di Milton Keynes, vero e proprio genio nella progettazione e nello sviluppo delle vetture. 

E proprio l'ingegnere britannico è intervenuto ai microfoni del sito ufficiale delle Lattine per fare un bilancio sulla cavalcata di Verstappen e compagni e per fare alcune considerazioni in vista dell'anno che verrà. Secondo Newey, il 2023 sarà un anno molto combattuto, in cui Mercedes e Ferrari risolveranno i risepttivi problemi e torneranno alla carica. Di seguito un estratto delle sue parole.

Newey: "La Ferrari non si fermerà, e la Mercedes si è evoluta"

Newey innanzitutto ha detto: "La Ferrari non si fermerà. Hanno avuto alcuni problemi di affidabilità e hanno commesso un paio di errori. Ma risolveranno i proprio punti deboli, torneranno. E anche, ovviamente, Mercedes. Erano abbastanza lontani dal ritmo, ma si sono evoluti. Sappiamo che saranno lì, quindi sicuramente sarà un anno difficile".

Per quanto riguarda il 2022, il 'genio' britannico ha spiegato la partenza a rilento della Red Bull riconducendola all'accesa battaglia contro Lewis Hamilton e la Mercedes.

"Statisticamente, la RB18 è stata la nostra macchina migliore. È una macchina di cui penso che possiamo essere molto orgogliosi, dato che abbiamo avuto una lotta serrata per il titolo nel 2021, una lotta che probabilmente ci ha preso troppe risorse. Abbiamo faticato un po' con i test pre-stagionali, ma avevamo fatto qualche ricerca e sapevamo cosa dovevamo fare".

La chiosa finale sulla capacità di sviluppo del team: "Quando abbiamo portato il pacchetto in Bahrain, siamo stati "catapultati" definitivamente dietro la Ferrari. Dopodiché, abbiamo cominciato a svilupparlo e nella seconda metà avevamo un pacchetto molto competitivo".

Leggi anche: Ferrari, Sainz: «Conosco Vasseur, mi voleva alla Renault». Poi svela: «Ieri ci siamo sentiti»

Leggi anche: Ferrari, con Vasseur cambia tutto? Ralf Schumacher: «Binotto era fan di Sainz, Leclerc ne ha sofferto»


Tag
red bull | newey | ferrari | mercedes | formula 1 | stagione 2023 |