Intervenuto ai microfoni di "Beyond The Grid", il podcast ufficiale della Formula 1, Charles Leclerc ha fatto il punto della situazione in vista dell'inizio del campionato 2023. Il monegasco ha affermato che spingerà la sua vettura al limite, cercando di compiere meno errori rispetto all'anno scorso, il tutto nella speranza che ciò possa bastare per sottrarre il titolo alla velocissima Red Bull campione del mondo in carica. Nel corso della chiacchierata, il ferrarista si è anche soffermato su Mercedes ed Aston Martin. Di seguito un estratto delle sue considerazioni.
"Vorrei un Campionato del Mondo in cui tutte e dieci le squadre fossero presenti nella lotta per il titolo, o potessero almeno avere la possibilità di vincere una gara, come succede in Formula 2", ha esordito Leclerc a Beyond The Grid.
Riferendosi sempre alla cetegoria cadetta, ha aggiunto: "Lì è qualcosa di incredibile, perché il pilota può fare la differenza, anche se quando sbaglia paga veramente caro. L'anno scorso, invece, se avessi commesso un errore in qualifica al massimo sarei arrivato quarto".
Per quanto riguarda le ambizioni iridate della Ferrari, Leclerc si è detto speranzoso che l'affidabilità della Rossa "sia migliorata" rispetto all'anno scorso e poi ci ha tenuto a sottolineare che molto dipenderà anche dalle scelte strategiche del muretto: "Abbiamo analizzato le brutte gare del 2022. Personalmente, voglio fare un passo avanti". Tre gli ingredienti fondamentali indicati dal monegasco: "Spingere la macchina al limite, ma anche fare meno errori. Inoltre, non voglio dare troppa importanza a quanto di buono farà la Red Bull".
Infine, il commento sulle possibili rivali della Ferrari nelle zone alte della classifica: "Penso che la Mercedes sarà in lotta. Durante l'inverno ho sentito grandi cose sull'Aston Martin, ma c'è ancora tanto da scoprire. Sono stati veloci nei test, però non conosciamo i carichi di carburante, le modalità del motore, non sai molto ed è difficile dare giudizi".
Leggi anche: Hakkinen, stilettata alla Red Bull: «Penso che sia sporco. Ma se funziona, funziona...»
Leggi anche: Brundle paragona la Mercedes al Liverpool di Klopp: la spiegazione
Leggi anche: Formula outsider: l'Aston con Alonso, l'Alfa con le idee e Williams...