GP Australia 2023 - Possibili strategie: graining su Medium e Soft, ma domani sarà diverso
01/04/2023 16:45:00 Tempo di lettura: 6 minuti

Con il GP d'Australia che scatterà domani alle 07:00 del mattino italiano, abbiamo deciso di anticipare di un giorno il nostro consueto appuntamento con le possibili strategie che i piloti potrebbero mettere in atto per completare nel modo più rapido possibile i 58 giri previsti per la distanza di gara. In occasione dell'evento, la Pirelli ha deciso di nominare C2 come Hard, C3 Medium e C4 Soft. Per avere un quadro più dettagliato della situazione, andiamo a conoscere i consigli che il costruttore di pneumatici si è sentito di dare ai tecnici delle squadre in vista dell'appuntamento di domani.

I consigli strategici della Pirelli

Secondo i tecnici della P Lunga, la gara non solo potrà essere completata mediante una strategia ad una sosta, ma questa parrebbe essere anche l'opzione più veloce. Dalle simulazioni basate sui dati raccolti in pista, i team potrebbero optare per una partenza su Medium C3 ed effettuare il cambio gomme tra il diciassettesimo e il ventitresimo giro a montare le Hard.

Leggermente meno veloce la variante che prevede la partenza su Soft. In questo caso la sosta dovrebbe avvenire tra il quindicesimo e il ventunesimo giro per termina la gara sempre sulle Hard. Sebbene più lenta rispetto alla carta ad una sosta, sarà comunque competitiva anche l'opzione a due soste. Tra tutte la scelta di utilizzare Soft, Medium e Hard sembra essere la strada migliore: Soft C4 al semaforo, montare Hard tra il decimo e il 15° giro, per poi concludere la gara su Medie tramite uno stint tra le 13 e le 20 tornate.

GP Australia 2022, strategie Pirelli

Le strategie consigliate dalla Pirelli per il GP d'Australia 2023 (foto: Twitter, Pirelli)

La Pirelli ci tiene infine a rimarcare che a differenza dello scorso anno, anche la scelta più morbida della gamma (C4, anziché della C5 portata nel 2022) rientra nelle possibili strategie di gara.

Mario Isola: "Comparsa di graining su Soft e Medium"

Le parole rilasciate dal direttore motorsport Pirelli al termine delle qualifiche tramite i canali ufficiali dell'azienda: "È stato un sabato particolarmente intenso. Su una pista ancora molto poco gommata e con temperature piuttosto basse, sia le Soft che le Medium hanno evidenziato un po’ di graining. Le Hard invece si sono dimostrate molto costanti e non così lontane in termini di prestazione".

"La strategia ad una sosta resta l’opzione più accreditata: Medium-Hard è la combinazione sulla carta più veloce mentre quella Soft-Hard è leggermente più lenta", conferma Isola. "La mescola C4 offrirà un ventaglio di possibilità più ampio rispetto allo scorso anno. Guardando proprio al 2022 possiamo notare come i progressi prestazionali compiuti dalle vetture: migliorate quasi di un secondo e mezzo considerando che 12 mesi fa si utilizzavano le C5 in qualifica invece che le C4, sulla carta circa 4 decimi più rapide", ha concluso. Per completezza d'informazione, alle parole di Mario Isola aggiungiamo che c'è anche chi è migliorato 4'' come Aston Martin, chi oltre 2''5 e chi invece è progredito soltanto di mezzo secondo, vedi Ferrari (leggi qui per approfondimenti).

GP Austalia 2023, Ferrari

Le strategie del Sasso

Anche se Mario Isola ha invitato a fare attenzione al graining (comparsa di ''bolle'' sulla superficie della mescola, come se questa non fosse più perfettamente liscia), che sappiamo essere un fenomeno che può colpire gli pneumatici in caso di pista sporca o con temperature più fresche, per domani ci si attendono temperature in rialzo con il sole che dovrebbe ritornare a prendersi la scena. Non farà comunque caldissimo. La colonnina di mercurio potrebbe raggiungere i 20°C (oggi ce ne erano 14°C durante le qualifiche). Questo però, unito al fatto che il tracciato dovrebbe essere ancor più gommato grazie alle gare di contorno di F3 e F2, dovrebbe limitare la comparsa del grainig durante la gara.

Ciò ovviamente permetterà ai piloti di prendersi maggiormente cura delle gomme e di portare a termine la gara mediante delle strategie ad una sosta. Vedendo il largo utilizzo che i piloti hanno fatto della Soft tra prove libere e qualifica, molto probabilmente vedremo delle strategie abbastanza standard Medium-Hard, anche se ci sarà qualcuno che tenterà di giocarsi la carta della Soft alla partenza per cercare di sorprendere i rivali con un miglior grip. 

GP Australia 2023, gomme Pirelli

Le gomme rimaste a disposizione dei piloti per il GP d'Australia 2023 (foto: Twitter, Pirelli)

A Melbourne i sorpassi non sono così semplice, se la FIA ha deciso di introdurre una 4° zona DRS un motivo c'è. Per cui ottenere una buona posizione subito dopo il primo giro sarà cruciale. Per questo credo che chi si riterrà abbastanza soddisfatto della posizione di partenza punterà sulla Medium al via, altrimenti si andrà all'attacco montand la Soft. Sarà sicuramente interessante assistere alla rimonta di Perez dal fondo.


Foto: Ferrari

Leggi anche: Up and down qualifiche GP Australia: step di 4'' per l'Aston Martin. Ferrari? Solo un team fa peggio

Leggi anche: UFFICIALE - La griglia di partenza del GP d'Australia 2023

Tutte le news, le foto, il meteo, gli orari delle sessioni ed i tempi del Gran Premio di Australia 2023


Tag
australiangp | strategie | partenza | f1 | Pirelli | qualifiche | qualifying | red bull | ferrari | verstappen | alonso | leclerc |