Lo scorso 21 aprile, James Allison ha ripreso in mano la sua vecchia mansione di direttore tecnico all’interno della Mercedes. Una volta venuti a conoscenza di questo scambio di ruoli tra lui e Mike Elliott (nuovo CTO) è giusto chiedersi quanto ci sia già di suo nella creazione della vettura 2023, la W14 e quali siano i punti cardine di sviluppo sui quali Allison intende focalizzarsi da qui ai prossimi mesi.
“Come CTO non sono stato molto coinvolto nel progetto della vettura”, ha affermato il tecnico intervenuto ai microfoni di ‘F1 Nation’. “Il mio lavoro era rivolto più al 2026. Per me sarà sicuramente un’impresa rimettermi al passo con i regolamenti e con il lavoro svolto dai ragazzi in fabbrica. È una sfida eccitante ed è un piacere per me tornare ad essere coinvolto fino al collo”.
Entrando un po’ più nei dettagli su quelli che crede siano i punti deboli e di forza della W14, Allison ha dichiarato: “Credo sia una monoposto molto affidabile, ma fino a quando non sarà anche la più veloce ai nostri occhi non può che apparire come un’auto debole. Riesce ad essere gentile con le gomme, ma non abbastanza da essere al livello delle auto che abbiamo realizzato in passato. Possiede più carico aerodinamico della maggior parte delle vetture presenti in griglia, ma non è ancora sufficiente”.
Ciò che deve essere assolutamente migliorato, prosegue il britannico è la “guidabilità. Nessuna di queste cose comunque ci sta limitando fortemente al momento. È qualcosa di cui parliamo costantemente ogni fine settimana e fa parte del percorso che abbiamo delineato per tornare ad avere del materiale vincente tra le nostre mani”.
“Voglio concentrarmi solo sulle aree che ritengo possano darci delle maggiori opportunità di crescita”, ha dichiarato Allison rivelando le sue prossime linee guida e il suo pensiero in merito a quello che ritiene sarà l’avversario più ostico da battere. “Prima riusciamo a migliorare, prima potremo sfidare le altre squadre per le vittorie singole e per il campionato. Dobbiamo però essere realisti guardando alle prestazioni della Red Bull e di Verstappen. Saranno un valido avversario a cui dare la caccia e poi successivamente sorpassare”, ha concluso.
Foto interna e copertina: Mercedes
Leggi anche: Questione di priorità, il motivo che allontanò Allison dal ruolo di DT Mercedes
Leggi anche: UFFICIALE - Mercedes, Allison torna direttore tecnico. E non è l'unica novità