Gli occhi di tifosi, tecnici ed esperti nel venerdì del GP di Spagna sono puntati sugli aggiornamenti introdotti dalla Ferrari. Finalmente, all'ottava tappa del mondiale 2023, gli ingegneri di Maranello hanno portato delle nuove componenti sulla SF-23, dopo aver visto che i rischi presi nel progetto si sono trasformati solo in prestazioni sottotono in pista. Come da consueto, l'analisi di Giorgio Piola non si fa molto attendere, il quale ci guida attraverso i cambiamenti della Rossa tramite due articoli su Motorsport.it.
Ciò che salta subito all'occhio sulla monoposto sono le pance ispirate a quelle della Red Bull. Come sottolineato dal progettista, questa configurazione permette un down wash, ovvero un convoglio dell'aria verso la parte inferiore della vettura. Questa filosofia è l'opposto dell'in wash che si otteneva con la vettura di inizio anno, dove i flussi erano indirizzata verso il centro della macchina. Tuttavia, parte del vecchio pensiero è rimasta nella parte più centrale del sidepod.
Dato che sono sparite le vasche superiori, anche i radiatori sono stati spostati, in particolare adesso sono ai lati del cofano motore. In questo modo, tramite gli S-duct sempre presenti, l'idea è di indirizzare le perdite di aria calda verso l'alto. In aggiunta, questi sfoghi del motore sono inclinati in avanti e distribuiti in modo asimmetrico: ce ne sono sette sul lato sinistro e tre sul lato destro. Questa disposizione ovviamente rispecchia delle necessità interne della monoposto.
Oltre a questi grandi novità, sulla SF-23 ci sono stati altri cambiamenti meno visibili, come i profili dell' halo, le ali attorno all'abitacolo e la cover degli specchietti. Tuttavia, la sospensione posteriore, la cui notizia era nell'aria da qualche tempo, è stata bocciata dallo stesso Charles Leclerc in fase di test sul simulatore. Per il giudizio finale delle componenti lasciamo la parola alla pista, anche se nella prima sessione di prove libere i piloti del Cavallino si sono trovati parecchio staccati dal leader Max Verstappen, complice anche il suo ritmo martellante. Già dalla PL2, invece, Sainz e Leclerc hanno tenuto dei ritmi nel passo gara vicini a quelli del due volte campione.
Foto copertina twitter.com
Foto interna twitter.com
Leggi anche: GP Spagna - PL1: Barcellona in versione Bahrain, test per tutti, ma Verstappen impressiona
Tutte le news, le foto, il meteo, gli orari delle sessioni ed i tempi del Gran Premio di Spagna 2023