Dopo due settimane di vacanza, e di chiusura delle fabbriche imposta dalla FIA, i riflettori sono tornati ad accendersi sul mondo della F1 che, in questo weekend, ha riacceso i motori e ripreso le attività disputando sul tracciato di Zandvoort, il GP d’Olanda. Un ritorno alla normalità che, per la Scuderia Ferrari, si è rivelato estremamente difficile e complesso, almeno in virtù di quanto visto nei tre giorni del fine settimana olandese in cui la Rossa è incappata in uno degli eventi più difficili dell'intero 2023.
Di fatto, sin dal venerdì, i piloti del Cavallino hanno faticato molto nel trovare il feeling giusto con la SF-23, lottando con essa e con la sua stabilità tra i saliscendi di Zandvoort, faticando nel riuscire a perfomare in modo adeguato e ben figurare all'interno della top 10 chiudendo infine la gara in quinta posizione con Carlos Sainz e con un ritiro per Charles Leclerc (anche vittima di un contatto nei primi giri, alla base del ritiro, ed un importante errore al box nel primo pit stop). Un weekend difficile che è stato analizzato, ai microfoni di Sky Sport F1, dal team principal della Scuderia, Fred Vasseur.
Per prima cosa, il manager francese, ha fatto il punto sulla prestazione del team al termine della gara olandese, esprimendo delusione per quanto accaduto con Charles Leclerc al via, elogiando invece il lavoro di Carlos Sainz, specie nel finale, tra molte difficoltà.
"È stato un weekend difficile per tutti, con condizioni difficili. Charles ha avuto un contatto al via, danneggiando ala e fondo. Noi abbiamo potuto cambiare solamente l'ala anteriore al box e speravamo in una bandiera rossa per risolvere tutto. Con Carlos invece abbiamo sofferto nel finale, dove non avevamo più gomme nuove ma intermedie usate. Ha chiuso quinto, lottando alla grande e tenendo Hamilton dietro. Con queste condizioni puoi sempre fare meglio ma anche fare peggio".
Il 55enne di Draveil ha parlato, nel dettaglio, dell'errore commesso dal box con Charles Leclerc durante il primo pit stop dove sono stati presi svariati secondi prima dell'arrivo delle gomme per la rossa numero 16.
"È stata una decisione tardiva, ma comunque corretta. Anche così è andata bene; abbiamo perso tempo non essendo pronti ma ha comunque guardato in pista non restando dentro con le gomme da asciutto".
L'ex boss del team Alfa Romeo ha parlato poi delle imminenti sfide che attendono il Cavallino, specie il GP di Monza che si disputerà la prossima settimana.
"Monza è totalmente diversa. Qui abbiamo avuto molti alti e bassi, ma tutti ne hanno avuti, e tutti avevano passi diversi. Tutti oscilliamo dal secondo al decimo posto, quindi a Monza dovremo mettere tutto insieme".
Fred ha analizzato poi quelli che sono i, palesi, limiti del progetto 2023 e le loro ripercussioni sulla crescita delle team.
"Non parlo di eredità o meno, dobbiamo solo fare il massimo con ciò che abbiamo, in pista e a casa. Stiamo lavorando, spingendo e assumendo molte persone. Sappiamo di dover ristrutturare il sistema. Speriamo di vedere alcuni passi avanti già a Monza".
Leggi anche: GP Olanda - Leclerc: «Ho voluto io la prima sosta». E spiega perchè si è ritirato
Leggi anche: GP Olanda - Pioggia, safety car e banidera rossa, ma vince sempre Verstappen
Foto copertina media.ferrari.com
Tutte le news, le foto, il meteo, gli orari delle sessioni ed i tempi del Gran Premio di Olanda 2023