Mercedes col braccino corto? Non proprio. Soluzioni innovative anche per i clienti
06/01/2024 20:45:00 Tempo di lettura: 3 minuti

La squadra di Stoccarda non accetterà più stagioni come quella del 2022 e del 2023. Anche se il team teutonico, di fatto, ha sempre battuto nel campionato costruttori i propri clienti, nel corso dei due anni in questione, è apparsa spesso in difficoltà. Soprattutto nello scorso campionato si è ritrovata diverse volte a dover subire l’umiliazione di arrivare alle spalle dell’Aston Martin, molto di frequente nelle fasi iniziali, con un Alonso a dir poco brillante, capace di andare ripetutamente a podio assieme alle due Red Bull.

Nel 2024 questo trend, stando a quanto riportano ‘Motorsport.com’ e ‘Marca’, dovrà assolutamente cambiare. Per questo, sulla nuova nata a Brackley, sotto la supervisione di James Allison (ritornato nel ruolo di direttore tecnico), scompariranno i sidepods size-zero tanto voluti dal suo predecessore Mike Elliott, con l’abitacolo che verrà spostato verso il retrotreno.

Arretramento che sembra essere possibile grazie ad una stretta cooperazione con Brixworth dove si è lavorato ad una scatola del cambio più corta. Dal momento che la trasmissione della Mercedes era da ritenersi fino allo scorso anno la più lunga di tutto lo schieramento, possiamo dire che questa decisione deriva da un cambiamento netto di filosofia mirato ad avvicinarsi alle idee degli avversari. Tutto ciò dovrebbe inoltre permettere al team di contrastare in modo più efficace il fenomeno del porpoising.

Red Bull, Mercedes, McLaren, Aston Martin

Anche McLaren e Aston Martin avranno la nuova trasmissione

A Stoccarda però si terranno davvero tutto per loro senza cedere nulla ai propri clienti? ‘Braccino corto’ sì, ma fino ad un certo punto. Le idee pensate a Brackley (sede legata prettamente alla parte aerodinamica), ovviamente restano in casa, mentre quelle realizzate a Brixworth (dove si ragiona più sulla power unit) saranno messe a disposizione anche di Aston Martin e McLaren, che dunque godranno entrambe della nuova trasmissione della casa madre.

La scatola del cambio, versione 2024, oltre ad essere più corta permetterà anche di eseguire una zona posteriore più conica e di allontanare gli ingressi ai radiatori dalle ruote anteriori.


Foto: Red Bull Racing

Leggi anche: Grosjean, un talento mai esploso del tutto: «Potevo vincere, a Suzuka abbiamo avuto paura»

Leggi anche: Ferrari: sette decimi di improving, rumors al sapore di clickbait


Tag
f1 | mercedes | aston martin | mclaren | red bull | ferrari | trasmissione | stagione 2024 |