Mick Schumacher 'saluta' la F1: «Mi sono strappato i capelli, ma preferisco correre»
19/01/2024 18:00:00 Tempo di lettura: 3 minuti

Giunto in Formula1 nel 2021 assieme ad Haas e lasciato senza un volante a dicembre 2022, Mick Schumacher aveva deciso di accettare l’offerta di diventare terzo pilota della Mercedes pur di restare a stretto contatto con la categoria e sperare in un ritorno nei mesi a venire. Nell’anno appena concluso all’interno del box delle Frecce d’Argento, il tedesco però non ha ricevuto alcuna proposta dai vari team presenti e così, pur di rimettersi seduto all’interno di una vettura, ha accettato l’offerta dell’Alpine e di correre dunque nel campionato WEC dove guiderà la nuova Hypercar del costruttore francese.

Una decisione difficile

Una scelta non facile, come ha rivelato lo stesso Mick durante l’ultimo weekend della stagione ad Abu Dhabi, derivata esclusivamente dall’impossibilità di gareggiare nella massima serie del motorsport: “Cosa ho fatto quando ho perso il posto in F1? Mi sono strappato i capelli. Correre in Formula1 è stato un sogno e resterà per sempre il mio sogno. Non c’era però ragione di attendere in disparte. Preferisco gareggiare in altre categorie per continuare a sviluppare le mie capacità e fare esperienza. Se questo non mi porterà nuovamente in Formula1, ma mi permetterà di iniziare un altro tipo di carriera allora sarò felice di aver fatto questa scelta”, affermava secondo quanto riporta oggi il sito ufficiale della F1.

Schumacher: "All'esordio non sapevo bene cosa attendermi da me stesso"

In questo periodo lontano dalle corse ha compreso che avrebbe dovuto cercare di accrescere le sue competenze per non smettere di sognare. Cosa su cui ha decido di dedicarsi a pieno nei prossimi mesi: “Credo di essere molto maturato, ma voglio concentrarmi sulle attività che riguardano la squadra. Cercare di conoscermi meglio così da poter dire a chi mi circonda cosa mi seve esattamente per dare il meglio. Il mio primo anno in Formula1 ho avuto delle difficoltà in questo senso. Non sapevo esattamente cosa attendermi da me stesso”.

Schumacher, Mercedes

In questo processo, negli ultimi 12 mesi, lo ha aiutato trascorrere molto del suo tempo al simulatore Mercedes, dove ha avuto modo anche di confrontarsi con i piloti titolari del team: “Aver lavorato a stretto contatto con Russell e Hamilton mi ha portato a dare un valore alle mie performance. So dove sono adesso e quanto lontano posso arrivare. Non avrò problemi a condividere queste informazioni con la squadra in futuro”.

Nonostante l’esperienza Hypercar con Alpine, Schumacher continuerà ad essere il terzo pilota della Mercedes anche nel corso della stagione 2024.


Foto: Mercedes

Leggi anche: Ford, nuove indicazioni sulla collaborazione con Red Bull: «Puntiamo al trasferimento tecnologico»

Leggi anche: Steiner duro contro la Haas: «La popolarità e Drive To Survive hanno salvato il team»


Tag
f1 | schumacher | alpine | wec | mercedes | hypercar | haas | ferrari | russell | hamilton | formula1 | stagione 2024 |