Bahrain, il telepass di Verstappen e la guerriglia ferrarista
Come abbiamo ricominciato? I più delusi preferirebbero dire “proseguito”, in realtà la prima gara dell’anno qualche cambiamento potrebbe averlo introdotto non tanto nei rapporti di forza quanto in delicati equilibri interni.

03/03/2024 13:00:00 Tempo di lettura: 3 minuti

Sky dovrebbe restituire un ventesimo della quota che gli utenti e gli appassionati pagano per assistere ai gran premi: se Verstappen non si vede mai, perché farlo rimanere come una voce tra i vari costi a carico degli abbonati? 

Scherzi, ma mica tanto, a parte, come abbiamo ricominciato? I più delusi preferirebbero dire “proseguito”, come se non fosse cambiato nulla rispetto al Mondiale 2023; in realtà la prima gara dell’anno qualche cambiamento potrebbe averlo introdotto, o suggerito quantomeno. E, parlandone da ferraristi, potrebbe essere proprio quello che aspettavamo. 

Nulla di eclatante o di sostanziale a livello di rapporti di forza, però abbiamo visto una Ferrari superiore alla macchina dello scorso anno e soprattutto avanti nella performance rispetto a Mercedes e McLaren. Sia per il passo gara che per quanto riguarda le velocità di punta. Si può andare a prendere Verstappen? Ovviamente no, in senso assoluto; si può però lecitamente confidare nel fatto di non vederlo diventare un punticino colorato troppo lontano in qualche gran premio e di potersi giocare la vittoria in qualche occasione, tenendo a bada tutto il resto della concorrenza, con riferimento all’obiettivo della seconda piazza tra i costruttori
Bahrain, il telepass di Verstappen e la guerriglia ferrarista

A proposito di Ferrari, però, il primo podio stagionale si porta appresso tutta una serie di considerazioni tra presente e futuro: un Sainz performante al massimo delle sue possibilità che infligge a Leclerc due sorpassi duri, agonisticamente cattivi e, potremmo dire, irriverenti. La situazione degli equilibri interni al team era già particolare in partenza, forse un po’ precario, in questo strano 2024 di attesa nei confronti di Lewis Hamilton, che a sua volta ha vissuto la sua prima gara dell’ultimo anno in Mercedes in un totale anonimato

Bahrain, il telepass di Verstappen e la guerriglia ferrarista


Tornando ai due ferraristi attuali, a un Sainz piacevolmente sorpreso fa riscontro un Leclerc deluso e frustrato soprattutto per la questione del problema ai freni. La prima fiche del suo ultimo anno da prima guida - c’è chi ancora ha il coraggio di affermare il contrario? - sprecata così malamente e la percezione che il suo compagno sarà competitivo e motivato in modo straordinario.

Se lo spagnolo interpreta in modo così confidenziale la SF-24, chi sarà il vero separato in casa a Maranello? 
 

Classifica piloti e costruttori F1 aggiornata

Leggi anche: Ferrari, Turrini: «Sainz ha lanciato un messaggio, ora tocca a Vasseur»

Leggi anche: Ferrari, Leclerc: «Problema ai freni orribile, sono deluso»

Foto interna www.ferrari.com

Foto copertina www.ferrari.com

Tutte le news, le foto, il meteo, gli orari delle sessioni ed i tempi del Gran Premio di Bahrain 2024


Tag
bahraingp | ferrari | leclerc | sainz | hamilton |