La prima giornata di azione nel Principato è andata in archivio, con la Mercedes che ha dedicato entrambe le sessioni di libere ad una prova comparativa: George Russell ha montato sulla sua W15 la nuova specifica di ala anteriore (rivisto il design del terzo e quarto flap), mentre Lewis Hamilton ha girato con la conformazione utilizzata nelle prime sette gare della stagione. Proprio il sette volte Campione del Mondo ha chiuso al comando le FP1, con il crono di 1:12.169, mentre nel tardo pomeriggio ha messo a segno il secondo tempo (1:11.466) a poco meno di due decimi dal padrone di casa Charles Leclerc.
La giornata di domani sarà cruciale, dal momento che storicamente a Monaco la cosiddetta "track position" conta parecchio, per cui sarà necessario mettere insieme un ottimo giro in qualifica. In questo senso la Mercedes ha dimostrato di disporre di un buon passo per quel che concerne il giro secco, ma allo stesso tempo ha evidenziato i consueti deficit ad alto carico di carburante. "Il livello di aderenza è stato sorprendente. La macchina ha reagito bene, è stata la sensazione più piacevole degli ultimi due anni. Sicuramente - ha dichiarato Hamilton - abbiamo un sacco di lavoro da fare durante la notte per migliorare i long run".
Leggi anche: GP Monaco - Analisi passo gara PL2: Verstappen si arrende alle Ferrari, almeno per ora
Leggi anche: La proposta di Hamilton per cambiare il formato del GP di Monaco
Tutte le news, le foto, il meteo, gli orari delle sessioni ed i tempi del Gran Premio di Monaco 2024