Nella prima sessione di prove libere del GP di Gran Bretagna, la Ferrari ha effettuato delle prove comparative tra Charles Leclerc e Carlos Sainz.
Il monegasco, infatti, è andato in pista con la monoposto più aggiornata (completa delle novità introdotte in Spagna); mentre il suo compagno di squadra ha utilizzato la "vecchia" specifica, risalente ad Imola.
Il confronto tra le prestazioni dei due è alquanto sconcertante per la Rossa: andiamo ad analizzare il comportamento delle vetture alla telemetria.
Come possiamo notare dal grafico riportato qui in basso, la SF-24 numero 55 si comporta ottimamente nelle curve, nonostante una mescola di differenza - dura per lo spagnolo, media per Leclerc - ed una pista meno evoluta, visto che il tempo di Charles è stato segnato diversi minuti dopo.

Il distacco di soli 22 millesimi a favore del monegasco si spiega, però, anche per una differenza nella modalità motore: guardando la curva di accelerazione bianca, quella corrispondente a Sainz, si vede chiaramente la distanza dal compagno.
Nella simulazione gara, invece, la Rossa di Leclerc ha ottenuto dei tempi migliori, creando così ancora più grattacapi agli ingegneri.
Se volessimo riassumere la situazione, dunque, la "vecchia" Ferrari sembrerebbe più veloce sul giro secco, mentre la "nuova" più performante su tanti passaggi.
Sulla seconda specifica influisce, d'altro canto, il fattore "bouncing"; che genera una maggiore usura gomme a lungo termine, che comporta un rallentamento nel ritmo.
Insomma, lo scenario che i tecnici della squadra di Maranello si trovano a fronteggiare non è per nulla ideale. Non ci resta che attendere per scoprire se decideranno di continuare a puntare sulle ultime novità o se verrà fatto - sicuramente con delusione - un passo indietro.
Leggi anche: Ferrari, a Silverstone in cerca di risposte: vetture diverse per Leclerc e Sainz
Leggi anche: Quando Hamilton vinse su tre ruote: GP Gran Bretagna 2020
Leggi anche: UFFICIALE - Bearman in Haas nel 2025, c'è l'annuncio
Leggi anche: Hamilton e un dominio da standing ovation: GP Gran Bretagna 2008
Foto copertina twitter.com
Foto interna www.f1-tempo.com