Ferrari, Loic Serra nuovo direttore tecnico? Ed emergono dettagli sulla trattativa con Newey
26/07/2024 12:00:00 Tempo di lettura: 5 minuti

"Faremo rumore". Sono passati dodici mesi da quando, in piena estate 2023, il team principal della Ferrari, Frédéric Vasseur, aveva utilizzato queste parole per commentare la campagna acquisti da lui avviata, e pienamente avallata dal presidente John Elkann, per rafforzare lo staff tecnico del team dopo un deludente avvio di stagione che aveva fatto scivolare la Rossa al quarto posto tra i costruttori. Dodici mesi dopo, malgrado le illusioni di inizio anno, la situazione appare simile, ma almeno le promesse fatte in termini organizzativi sono state mantenute: inizio anno è stato annunciato l'ingaggio di Lewis Hamilton a partire dal 2025 e rinnovato il contratto di Charles Leclerc, per proseguire poi la campagna di rafforzamento tecnico utile a ridisegnare la Scuderia secondo la visione del team principal francese.

Dopo gli innesti di una cinquantina di tecnici junior da diversi team, l'ufficio tecnico ad oggi diretto dallo stesso Vasseur, che ha assunto il ruolo ad interim dopo le dimissioni (non previste, o non con queste tempistiche diverse) di Enrico Cardile in direzione Aston Martin, è stato potenziato, come annunciato negli scorsi mesi, da due "top guy" ex Mercedes: Loic Serra e Jerome D'Ambrosio. Insomma, un vero e proprio andirivieni di tecnici che sta ridisegnando la Scuderia e che, dati alla mano, che non sembra terminato poiché dopo l'addio di Cardile la Rossa sta cercando una nuova stabilità, sia portando a casa nuove professionalità, utili a rinforzare lo staff nelle aree carenti, sia andando a blindare le figure funzionali al progetto, sia privandosi di persone talvolta importanti ma, magari, non più funzionali al progetto o attratti da nuove sfide professionali.

Ferrari, Loic Serra nuovo direttore tecnico? Ed emergono dettagli sulla trattativa con Newey

Un turnover non facile da gestire per Frédéric Vasseur chiamato, in questo periodo della stagione, sia a portare a termine la ristrutturazione tecnica della squadra sia a rimettere la vettura in carreggiata per salvare una stagione nata bene ma che ha visto, dopo l'introduzione dell'ultimo pacchetto di sviluppi, la SF-24 regredire bruscamente e venire sopravanzata sia dalla Mercedes che dalla McLaren. Una situazione complessa che è stata riportata nell'edizione odierna della "Gazzetta dello Sport" che, oltre a quanto spiegato, ha sottolineato come l'addio di Cardile potrebbe indirettamente portare ad una crescita delle responsabilità, alla nomina di direttore tecnico, di Loic Serra, che sarà operativo a Maranello da ottobre. Una data che coincide quella promessa da Vasseur per annunciare la nuova organizzazione tecnica, ovvero entro "la fine dell'estate".

"Da un lato bisogna recuperare competitività in pista. [...] Dall’altro c’è da gettare le basi per la prossima stagione. [...] Il primo ottobre, sarà operativo in fabbrica il francese Loic Serra, connazionale di Vasseur. [...] Serra alla Mercedes si occupava di dinamica del veicolo, [...] ed è stato uno dei protagonisti del ciclo d’oro sfociato in otto titoli iridati. [...] Era previsto che Serra ricoprisse il ruolo di capo dell’ingegneria e [...] avrebbe dovuto riportare al direttore tecnico Enrico Cardile. Ma ora che quest’ultimo ha lasciato la squadra, [...] è probabile che Serra vada di fatto a sostituirlo, con un ulteriore rafforzamento della propria posizione".

Nomina di Serra che, con tutta probabilità, non sarà seguita dall'annuncio di Adrian Newey nella veste di consulente del team. Dopo una serrata corte in primavera e un accordo quasi chiuso, sembra infatti che il geniale tecnico inglese, sia per motivazioni economiche (data l'offerta da capogiro) che logistiche (ovvero la possibilità di restare in Inghilterra e chiudere in "patria" la sua carriera) sia pronto ad accettare l'offerta di Lawrence Stroll ed accasarsi in Aston Martin.

"Il team principal del Cavallino sta tentando da mesi l’assalto ad Adrian Newey, dopo l’annuncio del divorzio fra il geniale ingegnere inglese e la Red Bull. La corte è stata serrata, con incontri, discussioni bozze del contratto, [...] ma alla fine le strade del mago e della rossa si sono allontanate. Newey sarebbe molto vicino alla firma con la Aston Martin. [...] Permetterebbe al 65enne supervisore tecnico di restare nell’amata Gran Bretagna fino alla conclusione della carriera".

Leggi anche: Ferrari: a Spa resta il fondo evoluto sulla SF-24, ma è pronto il piano B

Leggi anche: Ferrari, dopo l'uscita di Cardile pronto un nuovo addio eccellente? L'indiscrezione

Foto copertina media.ferrari.com

Fonte www.gazzetta.it


Tag
ferrari | serra | vasseur | newey | hamilton |