Leclerc magico, Pérez respira e McLaren delude (ancora): analisi telemetria
Charles Leclerc ha fatto una magia nelle qualifiche del Gran Premio del Belgio, Sergio Pérez ritrova la prima fila e la McLaren delude nuovamente le aspettative: analizziamo questi spunti alla telemetria.

28/07/2024 12:30:00 Tempo di lettura: 5 minuti

La prestazione di Charles Leclerc nel Q3 di Spa è stata impressionante a dir poco: un giro praticamente perfetto se commensurato alla competitività della Ferrari.

Il monegasco, con un ultimo tentativo eccezionale, è riuscito ad assicurarsi la pole position per la gara di oggi (grazie alla penalità in griglia per Max Verstappen, che ha cambiato il motore endotermico).

Prima di iniziare con l'analisi dei dati telemetri, bisogna assolutamente fare una premessa: il giro del campione del mondo in carica era talmente superiore alla concorrenza che non poteva essere paragonato ai "comuni mortali" dei suoi avversari.

Leclerc SPA-ventoso al sabato: ecco dove ha fatto la differenza

Adesso possiamo procedere nel cercare di individuare la grandezza della prestazione del numero 16, iniziando dal confronto con il proprio compagno Carlos Sainz.

Come evidenziato nel grafico in basso (attraverso i cerchi gialli in sovraimpressione), buona parte della differenza totale tra Leclerc e Sainz - intorno ai sette decimi al traguardo - la troviamo nelle curve a medio-bassa velocità.

Leclerc SPA-ventoso, ecco dove ha fatto la differenza: analisi telemetriaConfronto Leclerc (linea rossa) vs Sainz (linea bianca) alla telemetria

Complice un errore dello spagnolo a curva 1, infatti, Charles guadagna quasi tre decimi solo nel primo settore, per poi incrementare questo vantaggio con ulteriori quattro nel secondo e uno nel terzo.

Tra i due possiamo notare una differenza nell'approccio alle tornate, con il monegasco che - come da proprio stile di guida - predilige l'ingresso piuttosto che l'uscita, e questa caratteristica paga.

Leclerc beffa Pérez per undici millesimi: il confronto

Nel confronto con Pérez, riportato in basso, la Red Bull conferma di avere un carico aerodinamico maggiore con una velocità inferiore nei tratti rettilinei (evidenziati dai rettangoli bianchi in sovraimpressione).

Leclerc SPA-ventoso, ecco dove ha fatto la differenza: analisi telemetriaConfronto Leclerc (linea rossa) vs Pérez (linea blu) alla telemetria

Anche rispetto al messicano, però, Leclerc si comporta egregiamente nelle curve medio-lente (cerchi gialli in sovraimpressione).

Grazie a un'ottima "difesa" nelle parti guidate e una vettura più rapida sul dritto, quindi, il numero 16 riesce a beffare un pur sempre ritrovato Checo, che aveva assolutamente bisogno di un risultato di livello.

McLaren delude ancora: la pioggia scombina la MCL38

La McLaren aveva iniziato il weekend del Gran Premio del Belgio mostrandosi molto competitiva sia in simulazione qualifica che sul passo gara, ma in condizioni di pista asciutta.

L'arrivo della pioggia, invece, ha compromesso le prestazioni della MCL38, lontana più di due decimi dalla Rossa di Charles Leclerc.

Come possiamo notare dal grafico riportato qui in basso, il pilota Ferrari eccelle nuovamente nei tratti medio-lenti, ma anche - e in maniera significativa - a Pouhon (cerchi bianchi in sovraimpressione).

Leclerc SPA-ventoso, ecco dove ha fatto la differenza: analisi telemetriaConfronto Leclerc (linea rossa) vs Norris (linea arancione) alla telemetria

La magia del monegasco si apprezza ancor di più qui, contro quella che ormai è la monoposto più completa della griglia da mesi, nonché - con molta probabilità - la favorita per la vittoria quest'oggi.

Insomma, Charles Leclerc è stato il vero protagonista delle qualifiche del Gran Premio del Belgio. Riuscirà la Ferrari a confermare l'ottimo risultato anche in gara? Difficile pensare al successo, ma possibilità di podio ci sono. Non ci resta che vedere se la Scuderia le coglierà.

 

Leggi anche: Ricciardo o Lawson: chi sostituirà Pérez in Red Bull? Lo deciderà... un test

Leggi anche: UFFICIALE - La decisione della FIA su Verstappen e Zhou: c'è una penalità

Leggi anche: UFFICIALE - Verstappen e Zhou sotto investigazione, il motivo

Leggi anche: Ferrari incoraggiante, Red Bull a due facce. McLaren una certezza: analisi telemetria

Foto copertina www.ferrari.com

Foto interna www.f1-tempo.com

Tutte le news, le foto, il meteo, gli orari delle sessioni ed i tempi del Gran Premio del Belgio 2024


Tag
leclerc | ferrari | perez | redbull | mclaren | norris | belgiogp | spa | analisi | telemetria | qualifiche | f1 |