Il nome di Adrian Newey continua ad essere accostato a vari team, ma se c’è una squadra su tutte che si pensa possa davvero essere in pole position per riuscire a accaparrarsi il genio del tecnico britannico, quella è l’Aston Martin.
Certo, d’altra parte la concorrenza è spietata, ma il team principal Mike Krack sembra vivere la situazione anche in modo un po’ divertito: “Tutti stiamo spingendo, noi e gli altri concorrenti. Chiunque vorrebbe qualcuno di questo calibro all’interno del proprio team. Ho letto che adesso anche l’Alpine sta prendendo parte al gioco. Da parte mia sarei molto felice venisse da noi”.
“Ancora una volta, siamo onorati di vedere accostato il nostro team ad un nome di tale portata come quello di Adrian Newey. Stiamo diventando un team attraente. Lo ripeto. Abbiamo una grande infrastruttura in via di sviluppo”, ha aggiunto nell’intervista raccolta da ‘F1 TV’.

L’Aston Martin ha già piazzato due colpi importanti quest’anno prendendo Dan Fallows dalla Red Bull ed Enrico Cardile dalla Ferrari. Con loro ci sono già due figure che ricopriranno il ruolo di direttore tecnico. Se si dovesse concretizzare l’arrivo di Newey, la squadra potrebbe davvero lavorare sotto la supervisione di tre direttori tecnici?
Domanda a cui Krack ha risposto senza nascondere le ambizioni della squadra: “C’era un tempo in cui potevi trovare dei team con all’interno sette direttori tecnici e credo che siamo molto lontani da quella situazione. Se dovesse arrivare una figura come Newey, penso si debba fare qualsiasi sforzo per permettergli di integrarsi all’interno dalla struttura per trarre il meglio da essa”, ha concluso stando a quanto riporta 'Formula1.com'.
L’Aston Martin non sta badando a spese. L’intenzione è quella di creare un dream team guidato dalla miglior rosa di tecnici possibile. Certo avere troppi ‘galli a cantare’ potrebbe essere un rischio, ma avendone la possibilità, forse varrebbe la pena tentare.
Foto: Aston Martin
Leggi anche: Verstappen-Mercedes, Marko: «Jos tifa più per Wolff. Spetta a noi mettere a tacere le voci»
Leggi anche: Pirelli - Il 2026 è una sfida. Isola: «Abbiamo delle vetture di prova indoor da 450 Km/h»
Leggi anche: ESCLUSIVA - Gomme 2025 e idee per il futuro, Isola: «Stiamo lavorando sul cliff»
Tutte le news, le foto, il meteo, gli orari delle sessioni ed i tempi del Gran Premio d'Italia 2024