LIVE - Prove Libere 1 GP USA 2024
18/10/2024 19:00:00 Tempo di lettura: 11 minuti

Buonasera amici e amiche di Formula1.it. Il Circus, dopo tre settimane di assenza dalle piste è tornato nuovamente a far parlare di sè. Forse un pochino troppo. Non appena i protagonisti sono atterrati in Texas si è scatenato il putiferio. La FIA ha inasprito i controlli sospettando che qualcuno potesse modificare l'altezza da terra del T-tray in regime di parco chiuso e la Red Bull, dopo un gran rimbalzo di notizie ha anche ammesso di essere lei a montare il complesso meccanismo. Smentendo però il fatto che lo utilizzasse tra qualifiche e gara, ovviamente (AGGIORNAMENTO: il dispositivo è montato da tutti i team, il nodo della questione è che c'è il sospetto che qualcuno possa utilizzarlo in regime di parco chiuso).

Ora non siamo qui ad approfondire la questione. Avete letto e ne leggerete di ogni in questi giorni, dunque, per il momento, preferiamo focalizzarci sulla vera azione in pista. La F1 si trova in Texas, dove verrà affrontato il quarto Sprint weekend della stagione. La Ferrari è in cerca di risposte sui curvoni veloci, mentre le altre squadre hanno portato dei pacchetti evolutivi, gli ultimi del 2024, affilando così gli artigli per la lotta al titolo piloti e costruttori. Ci sarà solo una sessione di prove prima di disputare le qualifica, già questa notte sapremo l'ordine di partenza valido per la Sprint Race di domani.

Mentre attendiamo di immergerci nella prima ora di attività in preparazione al diciannovesimo GP dell'anno, andiamo a ricordarvi quali mescole ha selezionato la Pirelli per permettere ai piloti di sfruttare al meglio le caratteristiche di questo circuito: abbiamo C2 come Hard, C3 come Media e C4 come Soft (foto: X, Pirelli).

Pirelli, Austin

L'accensione del semaforo verde è programmata per le 19:30 italiane.


LIVE

20:38 - Per il momento è tutto. Circa 3 ore a disposizione dei team per preparare la vettura in vista delle Sprint Qualifying che scatteranno questa notte alle 23:30 italiane. Le mini qualifiche decreteranno la griglia di partenza per la gara di 100 chilometri di domani.

Buon proseguimento di serata.

Marco Sassara

20:36 - La classifica finale

GP USA 2024, FP1, PL1

Foto: Formula1.com

20:31 - Buon 1-2 Ferrari, anche se la Red Bull, con Verstappen, è molto vicina e probabilmente anche in vantaggio dal momento che ha girato con le Soft molto in anticipo, con condizioni di pista peggiori. Un po' sottotono la McLaren che invece ha completato le prove di qualifica per ultima.

20:30 - Finisce qui!!! Bandiera a scacchi!!

20:29 - Verstappen resta terzo, poi Norris: 1'33''868, Piastri 1'33''908 (le McLaren sono state le ultime a completare il giro), Hamilton 1'33''963. Russell 12°, Perez 16°. Checo si becca 1'' da Sainz.

20:28 - Leclerc conclude il suo primo giro cronometrato buono su gomma Soft usata e fa P2 a 21 millesimi da Sainz: 1'33''623, grande Charles.

20:27 - L'errore non permette a Leclerc di trovare il tempo. Charles è 15°, Colapinto 16°, Perez 13°.

20:26 - Viene confermato il cambio di power unit sull'AlphaTauri di Liam Lawson. Il neozelandese chiamato a sostituire Ricciardo scatterà dal fondo proprio nel suo GP di ritorno. 

20:24 - Piastri ha mancato l'ingresso in pit lane!! Gran rischio per Oscar.

20:23 - Alonso in P3 dietro a Max: 1'34''112, buon tempo dell'Aston Martin.

20:23 - Sainz al vertice: 1'33''602. 253 millesimi su Verstappen

20:22 - Lawson in P3: 1'34''443

20:22 - Hamilton in P2: 1'34''314. Leclerc fa due giri lenti, forse c'è stato un errore

20:21 - Colapinto in P5: 1'35''248

20:21 - Ferrari e Mercedes montano la Soft.

20:18 - Verstappen e Perez lasciano i box con Soft usate.

20:11 - Strana simulazione di passo gara per Sainz. Carlos effettua il miglior terzo tempo di sessione 1'34''717 e continua a girare effettuando alcuni long run sul piede dell'1'37''. Probabilmente simulazione della gara Sprint per lui. Difficile fare un'esatta comparazione tra le vetture. Con i piloti che devono prepararsi a due gare completamente differenti (Sprint e GP) è complicato soppesare le prestazioni.  

Quello che possiamo dirvi, Leclerc, Russell e Norris hanno girato più o meno costantemente sullo stesso passo, a pochi decimi l'uno dall'altro in 1'37''basso, 1'37'' medio. Tra i tre sembra Charles ad avere in tasca quel qualcosa in più. Mancano però le Red Bull all'appello. Il monegasco ha adottato più o meno la stessa tattica del compagno di box, giro veloce alla prima tornata per poi salire leggermente. Norris e Russell sono stati invece molto costanti. Simulazioni condotte su mescola Hard.

20:10 - Verstappen e Perez rientrano ai box. Gli altri sono ancora al lavoro sulle Hard.

20:09 - Perez in P2 su Soft: 1'34''638

20:07 - Verstappen non riesce a migliorarsi per circa 150 millesimi al suo secondo giro cronometrato sulle Soft.

20:04 - Bisogna dire che ci sono anche delle novità riguardanti il circuito rispetto allo scorso anno. Gli organizzatori hanno deciso di riasfaltare completamente la pista, soggetta alla formazione di avvallamenti fastidiosi a causa della conformazione del terreno sottostante. Installato anche un nuovo sistema di controllo per monitorare il rispetto dei track limits.

20:03 - Verstappen  in testa con gomme Soft: 1'33''855, Sainz fa P2 girando ancora su Hard 1'34''717. Perez si ferma in P3 ripetendo il tempo di Carlos (1'34''717), ma con la Soft.

20:00 - Buon inizio della Ferrari, molto veloce in tutti e tre i settori. Sembra che gli aggiornamenti riparativi portati dopo la pausa estiva per rimediare ai problemi emersi con l'upgrade spagnolo funzionino anche sulle curve veloci. Forse potrebbe essere un po' troppo prematuro, ma se il buongiorno si vede dal mattino non dovrebbe andare poi così male.

19:59 - La classifica dopo il primo stint su gomma Hard. Bottas su Medie e Zhou su Soft.

Austin FP1

Foto: Formula1.com

19:53 - Leclerc e Russell sono gli ultimi tra i piloti dei top team a rientrare ai box. Charles è primo in 1'34''966, poi Sainz 1'35''231, Russell 1'35''452, Verstappen 1'35''538, Norris 1'35''765, Bottas 1'36''011 (M), Perez 1'36''096. Piastri in P9 con 1'36''294, Hamilton 16° sta svolgendo un altro tipo di lavoro.

19:52 - Leclerc si porta al comando: 1'34''966. 1-2 Ferrari

19:48 - Verstappen ai box, Sainz al vertice: 1'35''231. Leclerc si ferma a 13 millesimi da Max, 1'35''551.

19:44 - AGGIORNAMENTO riguardante il caso del T-tray: il dispositivo è montato da tutti i team, il nodo della questione è che c'è il sospetto che qualcuno possa utilizzarlo in regime di parco chiuso (come voi stiamo cercando di capirci qualcosa anche noi, le notizie viaggiano più veloci di un fulmine e a volte non sono neanche vere). L'aggiornamento è stato divulgato da Matteo Bobbi in diretta a 'Sky Sport F1'.

Finora la FIA non ha intrapreso alcuna azione contro un team in particolare perché non ha alcuna prova dell'accaduto.

19:43 - Sainz sale in P2: 1'35''809

19:41 - Verstappen migliora ancora: 1'35''538. Russell segue in 1'35''860, Leclerc 1'36''066, Sainz 1'36''140.

19:38 - Condizioni meteo: cielo sereno, temperatura asfalto 39°C, ambiente 25°C, umidità 53%.

19:37 - Norris sale in P2: 1'36''725. 

19:37 - Russell in P3 con un 1'37''702, poi Hamilton in 1'38''050.

19:36 - Poi arriva Leclerc: 1'36''724 sempre su Hard.

19:35 - Verstappen è deciso a mettere a tacere le voci: 1'37''593 (H)

19:34 - Spero stiate assistendo all'attività in pista. La Livrea a specchio della McLaren è davvero bellissima da vedere. Riflette luce come fossero stelle.

19:33 - Lascia i box ora Zhou su Soft C4.

19:32 - Tranne Zhou, tutti i piloti sono in pista. Solo Bottas su Medie C3, gli altri su Hard C2.

19:31 - Non c'è Ricciardo al volante dell'AlphaTauri. Al suo posto, per questi ultimi sei weekend, Yuki Tsunoda ritrova come compagno di box Liam Lawson (aveva già sostituito Daniel la scorsa stagione).

19:30 - Semaforo verde in fondo alla pit lane! Iniziano le PL1!

19:20 - La Red Bull ha portato un nuovo fondo per cercare di rispondere ad una, ultimamente, rapiddisima McLaren, che qui in Texas ha portato una nuova ala anteriore e cambiato la cover che riveste il sistema sospensivo anteriore e posteriore (questo per migliorare l'efficenza dei flussi).

19:19 - Ad Austin la FIA non ha stretto i controlli solo nell'area del T-tray, ma anche sull'ala posteriore. Dopo il caso McLaren, la Federazione ha fatto aggiungere dei bollini che permetteranno a delle telecamere di ultima tecnologia di misurare anche la più minima variazione.

19:17 - Buonasera amici e amiche appassionate. 

 


Foto: X, Ferrari

Leggi anche: La Red Bull liquida Ricciardo - Albon: «Mi dispiace, non posso commentare»

Leggi anche: Jordan: «La Red Bull sta giocando con la testa di Verstappen»

Leggi anche: Piastri in Red Bull nel 2025? Fittipaldi: «Potrebbe stancarsi della McLaren»

Leggi anche: Ferrari pronta al test finale, Vasseur: «Il campionato è aperto, ma abbiamo delle verifiche da fare»

Tutte le news, le foto, il meteo, gli orari delle sessioni ed i tempi del Gran Premio Stati Uniti 2024


Tag
f1 | usagp | austingp | live | diretta | pl1 | fp1 | red bull | horner | ferrari | verstappen | hamilton | alonso | leclerc | sainz | mercedes | mclaren | norris | piastri |