La FIA ha pubblicato i documenti tecnici e riassuntivi di tutte le novità portate dalle squadre ad Imola per il settimo appuntamento stagionale di Formula 1.
Gli aggiornamenti tecnici portati dalle scuderie al Gran Premio dell'Emilia-Romagna riflettono una strategia comune: la ricerca del massimo carico aerodinamico locale e l'ottimizzazione della gestione del flusso nei punti critici delle vetture. Gran parte degli interventi, pur variando in complessità e numero, si concentrano infatti sul miglioramento delle performance tramite piccole ma precise modifiche a elementi quali fondo vettura, ali e carenature delle sospensioni, evidenziando una tendenza generale verso soluzioni che mirano a estrarre più efficienza e prestazione dai dettagli aerodinamici. Questi sviluppi testimoniano come, in una Formula 1 sempre più competitiva e attenta al margine minimo, ogni elemento della monoposto giochi un ruolo cruciale nell'inseguire prestazioni superiori.
Ecco tutte le modifiche apportate alle nuove monoposto.
La McLaren si presenta al Gran Premio di Imola con diversi aggiornamenti mirati, specifici per le esigenze tecniche del circuito emiliano. Gli interventi principali riguardano il Rear Corner per ottimizzare il flusso aerodinamico e incrementare il carico al posteriore. Contestualmente, sono state introdotte un'ala posteriore e una beam wing ad alto carico, per massimizzare le prestazioni aerodinamiche richieste dal tracciato. Infine, una modifica mirata sulla sospensione anteriore punta ad aumentare l'affidabilità, garantendo un migliore margine di sicurezza e prestazioni più costanti nel weekend di gara.
| Componente | Motivazione | Differenze | Descrizione |
|---|---|---|---|
| Rear Corner | Performance - Flow Conditioning | Revised Rear Corner | Aggiornamento di più componenti del Rear Corner e delle sospensioni per migliorare il condizionamento del flusso e aumentare il carico aerodinamico al posteriore. |
| Rear Wing | Circuit specific - Drag Range | High Downforce Rear Wing | L'ala posteriore ad alto carico genera un aumento efficiente del carico aerodinamico con un mainplane e flap più carichi, ideale per circuiti ad alto carico. |
| Beam Wing | Circuit specific - Drag Range | High Downforce Beam Wing | In abbinamento con l'ala posteriore ad alto carico, è stata sviluppata una beam wing più caricata per aumentare efficientemente il carico aerodinamico. |
| Front Suspension | Reliability | Modified Front Suspension | È stata applicata una piccola modifica alla sospensione anteriore per aumentare lo spazio rispetto agli altri elementi della sospensione e migliorare l'affidabilità. |
La Ferrari presenta per il Gran Premio di Imola aggiornamenti aerodinamici non radicali, ma mirati. Nel Rear Corner, le modifiche, sebbene di dimensioni contenute, ottimizzano la gestione del flusso aerodinamico e il carico localizzato. Per quanto riguarda l'ala posteriore e la beam wing, la Ferrari sfrutta soluzioni già introdotte nella stagione precedente, arricchendo così il ventaglio di opzioni aerodinamiche disponibili per affrontare condizioni di minore aderenza, pur non essendo queste le soluzioni primarie per il weekend di Imola.
| Componente | Motivazione | Differenze | Descrizione |
|---|---|---|---|
| Rear Corner | Performance - Local Load | Revised scoop geometry and winglet arrangement | Questo aggiornamento non è specifico per il circuito, ma fa parte del normale ciclo di sviluppo. Le modifiche geometriche sono piccole ma mirate a migliorare specifici aspetti del flusso aerodinamico, portando benefici localizzati sul carico. |
| Rear Wing | Circuit specific - Drag Range | Higher downforce top and lower rear wing profiles | Questa configurazione dell'ala posteriore deriva dalla scorsa stagione e si aggiunge alle soluzioni di carico aerodinamico disponibili. Attualmente non rappresenta la scelta principale, ma offre una soluzione in condizioni di grip ridotto. |
| Beam Wing | Circuit specific - Drag Range | Higher downforce top and lower rear wing profiles | Questa configurazione della beam wing, come per l'ala posteriore, proviene dalla passata stagione e arricchisce la gamma disponibile per adattarsi a diverse condizioni di grip. |
La Red Bull Racing introduce ad Imola affinamenti mirati per massimizzare l’efficienza aerodinamica e il carico localizzato. Nella Coke/Engine Cover è stata rivista la geometria delle prese d’aria e dei sidepod per aumentare l’efficienza aerodinamica globale. La sospensione posteriore riceve modifiche leggere ma significative per migliorare ulteriormente il rendimento aerodinamico nella regione interna. Infine, il Rear Corner beneficia di piccoli interventi sui condotti di ingresso e uscita dell'aria che perfezionano ulteriormente il flusso locale, completando un pacchetto coerente e ben studiato per il circuito di Imola.
| Componente | Motivazione | Differenze | Descrizione |
|---|---|---|---|
| Coke/Engine Cover | Performance - Local Load | Revised radiator duct inlet and sidepod shape to suit | Riottimizzazione della presa d'aria e della geometria circostante, con modifiche agli elementi di supporto per migliorare l'efficienza aerodinamica complessiva. |
| Rear Suspension | Performance - Local Load | Revised fairing around one suspension member | Leggere modifiche alla carenatura per ottimizzare ulteriormente la forma nella zona interna e aumentare l'efficienza aerodinamica. |
| Rear Corner | Performance - Local Load | Revised wheel bodywork inlet and exit ducts | Piccoli aggiustamenti per migliorare e ottimizzare localmente i flussi aerodinamici, guadagnando in efficienza. |
La Mercedes-AMG PETRONAS F1 Team presenta a Imola un pacchetto di aggiornamenti mirati a migliorare il condizionamento aerodinamico del flusso. Le carenature della sospensione anteriore sono state riprofilate per incrementare la stabilità aerodinamica e ottimizzare il carico sul fondo vettura. L'ala anteriore vede una ridefinizione degli elementi per favorire un flusso più efficace verso la zona posteriore, sfruttando meglio il campo aerodinamico generato. Infine, l'Engine Cover riceve piccole modifiche volte a perfezionare il flusso verso l'ala posteriore, aumentando il carico locale e migliorando contestualmente il raffreddamento del motore, specificamente adattato alle esigenze del circuito di Imola.
| Componente | Motivazione | Differenze | Descrizione |
|---|---|---|---|
| Front Suspension | Performance - Flow Conditioning | Reprofiled suspension fairings | Tutte le carenature dei bracci sospensione sono state riprofilate per migliorare la robustezza aerodinamica in varie condizioni, migliorando il flusso verso il posteriore della vettura e di conseguenza il carico sul fondo. |
| Front Wing | Performance - Flow Conditioning | Reprofiled front wing elements | Ridistribuzione del carico dell'ala anteriore tramite riprofilatura degli elementi, modificando il campo di upwash dietro l'ala per migliorare il flusso verso la parte posteriore della vettura. |
| Coke/Engine Cover | Circuit specific - Cooling Range | Subtle change to engine cover shape | Modifica sottile nella geometria della superficie superiore per migliorare il flusso verso l'ala posteriore, incrementando il carico locale e migliorando contemporaneamente l'efficienza del raffreddamento motore. |
L'Aston Martin Aramco F1 Team porta a Imola una serie completa di modifiche aerodinamiche concentrate sul miglioramento del carico locale e dell'efficienza generale. Le revisioni interessano numerose parti, dal sistema Halo, migliorato per gestire meglio i flussi intorno al cockpit, fino a dettagli significativi nel fondo vettura, nelle Floor Fences e nei bordi del pavimento per massimizzare il carico generato. Il Diffuser vede aggiornamenti importanti per ottimizzare ulteriormente la gestione del flusso aerodinamico inferiore. Inoltre, modifiche mirate alla curvatura della Coke/Engine Cover supportano l'incremento prestazionale del fondo. Infine, una beam wing a minor incidenza riduce la resistenza aerodinamica e migliora l'efficienza generale. Un pacchetto completo e articolato, volto a massimizzare la competitività nel GP dell'Emilia Romagna.
| Componente | Motivazione | Differenze | Descrizione |
|---|---|---|---|
| Halo | Performance - Local Load | Local detail around rear halo mounts revised with reduced fin | Modifiche nella gestione del flusso attorno al cockpit che alterano il carico generato in questa zona, influenzando anche il flusso aerodinamico a valle. |
| Floor Body | Performance - Local Load | Main body evolved slightly with fences and floor edge | Le forme riviste migliorano il flusso sotto il fondo aumentando il carico locale generato dalla superficie inferiore e quindi le prestazioni. |
| Floor Fences | Performance - Local Load | Fences revised curvature and local details | Le modifiche alla curvatura migliorano il flusso sotto il fondo aumentando il carico locale generato dalla superficie inferiore e quindi le prestazioni. |
| Floor Edge | Performance - Local Load | Small changes to details of floor edge wing and main floor inboard | Le nuove forme migliorano il flusso sotto il fondo aumentando il carico locale generato dalla superficie inferiore e quindi le prestazioni. |
| Diffuser | Performance - Local Load | Shoulder of diffuser updated | L'aggiornamento della forma migliora il flusso sotto il fondo aumentando il carico locale generato dalla superficie inferiore e quindi le prestazioni. |
| Coke/Engine Cover | Performance - Local Load | Change to curvature of the coke | Questa nuova forma è stata sviluppata insieme ai dettagli del bordo del fondo per migliorare le prestazioni complessive del fondo stesso. |
| Beam Wing | Performance - Drag reduction | Beam wing sections reduced in incidence compared to previous version | La riduzione dell'incidenza degli elementi della beam wing diminuisce il carico aerodinamico ma anche la resistenza, migliorando complessivamente l'efficienza a livello dell'ala posteriore. |
La BWT Alpine F1 Team introduce due aggiornamenti focalizzati sulla performance e l'efficienza aerodinamica per il GP dell'Emilia-Romagna. L'ala anteriore è stata riprofilata per distribuire meglio il carico attraverso i suoi elementi, incrementando efficacemente il carico locale lungo l'intero range di utilizzo. Parallelamente, il pannello posteriore della carrozzeria è stato rivisto per migliorare ulteriormente il condizionamento aerodinamico del flusso nella zona posteriore, con benefici tangibili sull'efficienza aerodinamica generale della vettura.
| Componente | Motivazione | Differenze | Descrizione |
|---|---|---|---|
| Front Wing | Performance – Local Load | Reprofiled front wing and flap | L'ala anteriore è stata ridisegnata per ridistribuire il carico attraverso i suoi elementi, incrementando il carico aerodinamico locale in tutto il suo range operativo. |
| Coke/Engine Cover | Performance - Flow Conditioning | Reprofiled rear bodywork panel | Il pannello della carrozzeria posteriore è stato riprofilato per ottimizzare il flusso aerodinamico verso il retro della vettura e migliorare l'efficienza del carico generato. |
La MoneyGram Haas F1 Team presenta a Imola un pacchetto aerodinamico completo, focalizzato sul miglioramento del carico locale e della gestione del flusso aerodinamico. Il fondo vettura è stato ridisegnato nella parte anteriore e sui bordi laterali per massimizzare l'efficienza del flusso diretto al retrotreno. Il diffusore è stato ottimizzato per adattarsi alle nuove condizioni di flusso e garantire prestazioni elevate su diversi assetti. Il Rear Corner vede un perfezionamento della forma dei condotti freno e aggiunta di elementi winglet superiori per aumentare ulteriormente il carico aerodinamico. Infine, la sospensione posteriore è stata rivista per integrarsi al meglio con gli altri aggiornamenti e ottimizzare ulteriormente il flusso nella parte posteriore della monoposto.
| Componente | Motivazione | Differenze | Descrizione |
|---|---|---|---|
| Floor Body | Performance - Local Load | Front floor contraction shape modified | La nuova forma della contrazione anteriore del fondo facilita una consegna più pulita del flusso verso la parte posteriore della vettura, aumentando l’estrazione di energia dal fondo e migliorando le prestazioni generali. |
| Floor Edge | Performance - Flow Conditioning | Slimmer floor edge | Il bordo del fondo più sottile lavora in sinergia con la nuova forma della contrazione anteriore per garantire una gestione più pulita del flusso verso il retro della vettura. |
| Diffuser | Performance - Local Load | Expansion rate modified | La variazione del flusso in ingresso ha richiesto una nuova gestione del tasso di espansione del diffusore. Il fondo aggiornato offre migliori prestazioni in un'ampia gamma di altezze da terra. |
| Rear Corner | Performance - Local Load | Updated ancillaries and IB drum face shape | L’elemento inferiore del condotto freno posteriore presenta nuove forme per migliorare l'estrazione del carico locale e il controllo della scia degli pneumatici. Il carico aggiuntivo è ottenuto anche attraverso l’aggiunta di nuovi elementi agli upper winglets. |
| Rear Suspension | Performance - Flow Conditioning | Lower suspension fairing shape | Insieme ai nuovi elementi ancillari del Rear Corner, la carenatura inferiore della sospensione è stata aggiornata nella sua parte esterna per supportare le modifiche circostanti. |
Il team Visa Cash App Racing Bulls porta ad Imola aggiornamenti mirati al carico aerodinamico locale e alla gestione del flusso generale. La modifica del Floor Body, con volumi ricalibrati nei canali sotto al fondo e aggiustamenti nella posizione dei winglet e della curvatura delle fences, migliora il carico locale mantenendo intatto il flusso aerodinamico a valle. Parallelamente, la modifica del Coke/Engine Cover, attraverso una nuova forma del sottosquadro e l'aggiunta di un winglet sul telaio, massimizza l'efficienza del flusso diretto verso la parte posteriore della vettura, ottimizzando così ulteriormente il rendimento aerodinamico.
| Componente | Motivazione | Differenze | Descrizione |
|---|---|---|---|
| Floor Body | Performance - Local Load | Volume within underfloor channels modified; adjustments to fence camber and floor edge winglet positions | I canali nella parte anteriore del fondo generano carico aerodinamico locale e definiscono le condizioni di flusso a valle per il resto del fondo. Questo aggiornamento aumenta il carico locale senza peggiorare il flusso a valle. |
| Coke/Engine Cover | Performance - Flow Conditioning | Undercut shape of sidepod modified; chassis winglet added | La nuova forma del sottosquadro è stata sviluppata per favorire un flusso ad alta energia verso la parte posteriore della vettura e verso il bordo del fondo. Il winglet aggiunto al telaio aiuta a gestire il flusso d’aria verso l'ala posteriore. |
Nessun aggiornamento.
Nessun aggiornamento
Leggi anche: GP Imola - Immagini dal circuito: le novità di Red Bull e Mercedes
Leggi anche: Hamilton fa il pompiere: «Non prometto nulla sugli aggiornamenti»