Ferrari, come si salva Vasseur?
Ciò che preoccupa di più è la velocità con cui la Ferrari passa dall’essere ad un passo dal baratro ad una delle assolute protagoniste della gara. Vasseur e la Ferrari hanno bisogno di salvarsi, ma come possono riuscirci?

19/05/2025 19:15:00 Tempo di lettura: 5 minuti

Il GP di Imola ha segnato il settimo appuntamento della stagione, il che significa che a Monaco, una volta a conoscenza dell’esito della gara, il paddock avrà completato il primo terzo del mondiale. Cosa che porterà alle prime analisi e conseguenti prese di posizione.

Tra i team più presi di mira al momento c’è la Ferrari, e non poteva essere altrimenti dopo il disastro combinato sabato. Se però ci soffermiamo ad analizzare il weekend nel suo complesso non possiamo definirlo una tragedia, anzi… Il risultato finale della gara è stato ottimo. Conquistare il quarto e sesto posto alle spalle di Verstappen e delle McLaren era il massimo che si potesse fare, anche se Leclerc e Haamilton fossero partiti in posizioni migliori. L’unico neo della gara è la posizione persa da Charles nei confronti di Albon.

Ecco, forse, con una gara più lineare e con una qualifica di livello, la quarta e quinta posizione sarebbero state il top a Imola, perché pensare di lottare per il podio, visto il potenziale delle tre vetture là davanti, è pura utopia. Certo, partire davanti avrebbe portato con sé delle opportunità, specie con la VSC di Ocon e la Safety Car di Antonelli, ma se si guardano le prestazioni, la Ferrari ha ottenuto un risultato ottimo, soprattutto perché recupera terreno sia sulla Red Bull (che lotta ancora ad una punta) che sulla Mercedes che ha commesso degli errori di strategia con George e poi ha perso Antonelli per un problema tecnico. La classifica costruttori si è ricompattata e la Rossa è tornata in lotta per il secondo posto costruttori.

Ferrari, Hamilton

Se non ci fosse stato un sabato così disastrato sarebbe stato sicuramente un ottimo weekend per il Cavallino. Un fine settimana, se vogliamo, quasi anche di ripresa. È chiaro però che la squadra non debba avere dei sabati di questo tipo. Anche se poi si riesce a raddrizzare il risultato, i piloti subiscono uno stress maggiore, come anche tutte le parti interne dell’auto come la power unit.

Come si fa a dare fiducia a Vasseur con un quadro prestazionale che cambia così velocemente?

La cosa che però preoccupa di più è la velocità con cui la Ferrari passa dall’essere ad un passo dal baratro ad una delle assolute protagoniste della gara. Leclerc ed Hamilton hanno condotto una corsa a dir poco eroica. Ciò in cui la Ferrari pecca maggiormente quest’anno è l’aspetto comunicativo. Come non si possono illudere i fan di essere in possesso di una vettura competitiva quando invece non è affatto vero, è altrettanto sbagliato affermare in modo serio che la SF-25 non ha potenziale, come fatto al termine delle qualifiche, e poi annoverarla a tratti anche come la più veloce in pista e in lotta per dei posti in top-5.

Vasseur, Ferrari

Da qui nasce la nostra domanda: ‘Come si salva Vasseur?’ Come si fa da fan, da tecnici e da piloti a dare fiducia ad una persona che in questo momento non riesce a descrivere la morsa e lo stato di confusione che attanaglia la Storica Scuderia? Perchè in tutto questo, va detto che c'è anche tanta, fin troppa confusione. 

Occorre trasparenza e i piloti in primis ne hanno necessità. Vedere Hamilton, Leclerc e Vasseur che spesso e volentieri si rendono protagonisti di dichiarazioni contrastanti, come se quasi non facessero nemmeno parte della stessa squadra, porta del malcontento e tutto l'ambiente inizia a perdere fiducia.

Serve mano ferma, ma anche grande onestà. Non basta più un "dobbiamo capire", prendere tempo non salverà la situazione. Vasseur può e deve salvarsi perché ne va del futuro della Ferrari (ne parliamo qui), ma per farlo deve essere onesto, stabilire obiettivi reali e cercare di tenere la squadra con i piedi per terra. Siamo italiani, ci lasciamo trasportare troppo dalla emozioni e ciò non va sempre bene in un ambiente competitivo coma la F1. Per migliorare occorre tempo e Vasseur dovrà trovare un modo per ottenerlo. Come? Riottenendo la fiducia dei piloti, sentimento un po' carente all'interno del box ultimamente. 


Foto: Ferrari

Leggi anche: GP Imola - Analisi strategie: La SF-25 sta distruggendo la Ferrari, Leclerc perseguitato dalla sfortuna

Leggi anche: GP Imola - Possibili strategie: la Ferrari può generare il caos, ma deve giocare d'anticipo

Leggi anche: GP Imola - Performance Check: La Ferrari affoga senza salvagente, la colpa non è solo delle gomme

Leggi anche: UFFICIALE - La griglia di partenza del GP di Imola 2025

Tutte le news, le foto, il meteo, gli orari delle sessioni ed i tempi del Gran Premio dell'Emilia Romagna 2025


Tag
f1 | imolagp | vasseur | ferrari | antonelli | leclerc | hamilton | race | stagione 2025 | formula1 | russell | mclaren | norris | piastri | red bull | verstappen |