La Ferrari punta su un fondo nuovo. Le sospensioni arriveranno in estate
28/05/2025 21:00:00 Tempo di lettura: 2 minuti

C'è tanta attesa in ottica del GP di Spagna, nel quale verrà implementata la tanto discussa DT0018. Con questa, la FIA introdurrà controlli più stringenti sulla flessibilità delle ali prima che le monoposto scendano in pista. Lo scopo è mitigare quell'area grigia del regolamento studiata dalla McLaren (e poi da molte altre), per la quale un componente può sì essere a norma in condizioni statiche, ma comportarsi in modo diverso in movimento. A Barcellona tutti i team saranno costretti a portare delle ali aggiornate, conformi alla direttiva. Chi ha puntato su un approccio più conservativo sin da inizio stagione verrà forse premiato, ma queste monoposto sono così complesse che una modifica da una parte può comportare parecchi fastidi da un'altra. 

Questa corsa si prospetta una carina tornasola di tutta la stagione, in quanto alcune squadre stanno aspettando di vedere come cambieranno le forze in gioco prima di sviluppare degli aggiornamenti. Una di queste è proprio la Ferrari, che sfrutta meno la flessibilità rispetto alla Mercedes e alla McLaren, sebbene i proclami di Vasseur talvolta suonino come un modo per nascondere il vero problema. In cantiere a Maranello ci sarebbero così già delle soluzioni: stando a quanto riportato da Motorsport Italia, in Canada o in Austria potremmo vedere un fondo nuovo, mentre le tanto discusse sospensioni posteriori arriveranno solo a Silverstone (forse). Tutto questo, infatti, resta al vaglio di un attento studio tra i rischi e i benefici, per non turbare il delicato equilibrio di una SF-25 capricciosa. 

Leggi anche: Ferrari, Vasseur vede segnali di ripresa: «Veniamo da due gare positive e in Spagna...»

Leggi anche: GP Spagna - Analisi Brembo: questa volta i freni non saranno un problema

Tutte le news, le foto, il meteo, gli orari delle sessioni ed i tempi del Gran Premio di Spagna 2025


Tag
ferrari | gp spagna |