Il GP d'Europa più drammatico e confusionario di sempre: Austria 1975
24/06/2025 08:00:00 Tempo di lettura: 4 minuti

In occasione del Gran Premio d'Austria, che si terrà nel corso dell'imminente fine settimana, ripercorriamo la sua edizione più drammatica e confusionaria di sempre, quella del 1975.

L'opportunità sprecata da Lauda, la scomparsa di Donohue e l'unica gioia di Brambilla

Al diciassettesimo weekend di quella stagione, Niki Lauda aveva la possibilità di laurearsi campione del mondo davanti ai propri tifosi.

Sul tracciato dell'Osterreichring, ovvero l'attuale Red Bull Ring, il pilota Ferrari doveva "semplicemente" vincere oppure battere in zona punti entrambi i rivali per il titolo, Carlos Reutemann ed Emerson Fittipaldi.

Nella giornata di sabato, l'eroe del pubblico austriaco conquistò la pole position, davanti ad Hunt ed a Fittipaldi. Eppure, il destino complicò non poco i suoi piani la domenica.

Il GP d''Europa più drammatico e confusionario di sempre: Austria 1975

Vittorio Brambilla, alla guida della March, festeggia la sua unica vittoria in Formula 1: GP d'Austria (o d'Europa) 1975

Il giorno della gara, in delle condizioni meteo estreme, lo statunitense della Penske Mark Donohue fu protagonista di un tragico incidente nella sessione di warm up: perse una gomma, andò a sbattere contro il guardrail e finì fuori dal circuito, tra i tabelloni pubblicitari. Sfortunatamente, l'impatto lo portò a perdere la propria vita dopo tre giorni di coma. Rimasero vittime dell'incidente anche due commissari di pista, Richard Huttner e Manfred Schaller.

Eppure, la Formula 1 non si fermò. O meglio, non prima di percorrere 29 giri sotto un diluvio torrenziale. Uno dei responsabili dell'interruzione fu Luca Cordero di Montezemolo, allora già membro della Ferrari, seppur non ancora nelle vesti di presidente.

A trionfare fu, per la prima ed unica volta nella sua carriera, l'italiano Vittorio Brambilla su March, davanti alla Hesketh di James Hunt ed alla Shadow di Tom Pryce. Nulla da fare per Niki Lauda, sesto; un risultato insufficiente per diventare campione, a causa del punteggio dimezzato (vista la durata effettiva della corsa, ben più breve rispetto ai 54 giri previsti).

Ci fu non poca confusione al traguardo: tanti addetti ai lavori erano convinti di un'imminente ripartenza, che di fatto non fu mai in programma, mentre lo stesso Brambilla finì in testacoda appena centinaia di metri dopo il successo.

Insomma, il Gran Premio d'Austria del 1975 sarà sempre ricordato come uno dei più drammatici e confusionari di sempre, in una cerchia composta da poche altre Storie (di Formula 1).

 

Leggi anche: La FIA grazia Norris: stratagemma per non squalificare Verstappen? Il clamoroso scenario

Leggi anche: Ferrari, il vero problema della SF-25 è sotto gli occhi di tutti. Manca la soluzione...

Leggi anche: Ferrari, senti Capelli: «Il risultato della Mercedes in Canada dà speranza»

Leggi anche: McLaren ridimensionata in Canada: inizia un nuovo Mondiale?

Foto copertina x.com

Foto interna x.com

Tutte le news, le foto, il meteo, gli orari delle sessioni ed i tempi del Gran Premio di Austria 2025


Tag
austriagp | 1975 | brambilla | donohue | drammatico | confusionario | storie | formula1 | f1 |