La Ferrari ha riscontrato dei problemi sulla SF-25 numero 44 di Lewis Hamilton nel corso delle Prove Libere 1 del Gran Premio d'Austria.
Il sette volte campione del mondo ha notato sin dall'inizio che c'era "qualcosa che non andava" sulla sua monoposto.
Dopo una rapida verifica, Riccardo Adami - suo ingegnere di pista - gli ha confermato l'esistenza di un "problema al cambio".
Un problema che ha danneggiato non poco la sessione di Hamilton, impedendogli di effettuare stint di lunga durata in pista.
La complicazione tecnica ha costretto gli ingegneri a controllare più volte la Ferrari SF-25 numero 44. Al termine della prima ora del fine settimana, infatti, Lewis è stato il pilota ad aver fatto registrare meno passaggi sul traguardo (solamente sedici).
La speranza dei Tifosi, vista la nona posizione ottenuta dal britannico, è che la soluzione non sia stata ancora trovata. L'arrivo del nuovo fondo avrebbe dovuto portare più prestazione, e invece la Rossa si trova anche dietro all'Alpine di Gasly ed alla Sauber di Bortoleto.
Insomma, se il buongiorno si vede dal mattino, le aspettative nei confronti del Cavallino al Gran Premio d'Austria sono tutt'altro che elevate. Eppure, dato che in Formula 1 lo scenario competitivo cambia molto in fretta, è giusto aspettare ulteriori riscontri, piuttosto che giungere a conclusioni affrettate.
Leggi anche: Quando la Formula 1 tornò in pista dopo 217 giorni: Austria 2020
Leggi anche: Ferrari perseguitata dalla FIA: ancora verifiche sulla SF-25 di Leclerc, il responso
Leggi anche: FIA, controlli sulla legalità di Mercedes e McLaren: ecco cosa si è scoperto
Leggi anche: Lewis Hamilton, Nico Rosberg e un ultimo giro da «idioti»: Austria 2016
Foto copertina x.com