Ferrari, aggiornamenti da bocciare? I primi riscontri del nuovo fondo alla telemetria
Nel venerdì del Gran Premio d'Austria, la Ferrari ha portato in pista un nuovo fondo, volto a risolvere i problemi della SF-25: sensibilità alle variazioni di altezza ed usura del "plank". Ecco i primi riscontri dell'aggiornamento alla telemetria.

28/06/2025 10:45:00 Tempo di lettura: 4 minuti

La Ferrari si è presentata a Spielberg con un nuovo fondo, progettato per risolvere le due grandi problematiche riscontrate dalla SF-25 nell'inizio di stagione: sensibilità alle variazioni di altezza da terra ed eccessiva usura del plank (la lastra di legno sottostante alla monoposto).

Questa modifica è la prima di un pacchetto di aggiornamenti significativo, che dovrebbe essere completato tra Silverstone e Spa, ovvero prima della pausa estiva di agosto.

Le prime due sessioni di prove libere del Gran Premio d'Austria hanno visto la Rossa in top-5 una sola volta, con Charles Leclerc nelle PL2. Analizzando i riscontri della telemetria, spuntano alcune indicazioni interessanti sulla novità tecnica.

È sempre una questione di assetto?

Confrontando le migliori prestazioni di Norris e Leclerc nel venerdì al Red Bull Ring, si nota un dato impressionante: nel solo tratto di curva 4 (evidenziato nel cerchio bianco in sovraimpressione), il monegasco perde più di 3 decimi dal pilota McLaren

Dal punto di vista dei Tifosi, preoccupa vedere che lo scenario è identico per Lewis Hamilton. Ciò indica un'evidente difficoltà della macchina. 

Ferrari, aggiornamenti da bocciare? Calma: i primi riscontri del nuovo fondo alla telemetria

Bisogna, però, fare attenzione a giungere a conclusioni affrettate: la qualità del fondo, nelle monoposto ad effetto suolo, viene fuori nelle curve veloci. Nei tratti di medio-bassa velocità, come curva 4 per l'appunto, è il grip meccanico il fattore prestazionale determinante.

Da curva 6 in poi - ovvero il tratto più veloce della pista, nonché quello che più coinvolge il fondo - il distacco tra Norris ed i due piloti della Ferrari resta invariato.

Queste indicazioni lasciano pensare che, innanzitutto, bisognerà aspettare il completamento del nuovo pacchetto di aggiornamenti, prima di pensare di poter bocciare la "nuova" SF-25; dato che la rivista sospensione posteriore dovrebbe garantire più aderenza meccanica.

Fino a quel momento, però, la Rossa dovrà ricorrere ad un lavoro importante sull'assetto, perché delle discrepanze prestazionali così evidenti tra sequenze lenti e veloci in qualifica possono costare caro, compromettendo poi il risultato della gara.

Non ci resta che attendere il prosieguo del fine settimana del GP d'Austria per raccogliere ulteriori informazioni, ma una cosa è certa: per fare un passo in avanti, bisogna avere calma e sangue freddo. Ciò vale per gli addetti ai lavori e, forse soprattutto, per i tifosi del Cavallino...

 

Leggi anche: UFFICIALE - Hamilton ed Antonelli puniti dalla FIA al GP d'Austria: i motivi

Leggi anche: UFFICIALE - Hamilton richiamato dalla FIA: ecco cosa è successo

Leggi anche: Ferrari, problemi per Hamilton in Austria: se il buongiorno si vede dal mattino...

Leggi anche: Quando la Formula 1 tornò in pista dopo 217 giorni: Austria 2020

Foto copertina x.com

Foto interna www.f1-tempo.com

Tutte le news, le foto, il meteo, gli orari delle sessioni ed i tempi del Gran Premio di Austria 2025


Tag
ferrari | leclerc | hamilton | austriagp | aggiornamenti | fondo | telemetria | formula1 | f1 |