GP Olanda - Possibili strategie: la sosta singola sarà una 'mission impossible'
31/08/2025 08:15:00 Tempo di lettura: 8 minuti

Le qualifiche sono l’appuntamento più sensazionale del weekend in questo 2025 e anche Zandvoort non si smentisce. Quasi tutti davano Norris come favorito per la pole position, ma invece, il compagno di squadra, nonché leader del mondiale, Oscar Piastri, ha fatto il giro proprio nel momento in cui contava di più. Ha battuto Lando per soli 12 millesimi e si è preso un’importantissima pole position.

Oggi la gara tra i due, ma non solo, sarà una sorta di partita a scacchi che si giocherà sulla scelta di effettuare una o due soste.

I consigli strategici della Pirelli – Zandvoort – 72 giri

Per addentrarci meglio nel discorso delle strategie andiamo a scoprire i consigli che il direttore motorsport della Pirelli si è sentito di dare a tutti i team di Formula 1 per affrontare i 72 giri previsti sul circuito di Zandvoort: “Sebbene le simulazioni vedano la doppia sosta leggermente in vantaggio in termini di tempo complessivo, sappiamo bene come le squadre cercheranno di effettuare solamente un pit-stop su una pista dove la posizione conquistata dopo il primo giro ha un’importanza vitale”.

Riteniamo pertanto che una strategia basata su un primo stint su Medium e un secondo su Hard sia la più verosimile. Questo permetterà loro anche di poter gestire meglio un eventuale arrivo della pioggia”, ha affermato Mario Isola alle colonne della Pirelli. “Se qualcuno volesse provare ad effettuare due soste, la scelta potrebbe ricadere sull’utilizzo di tutte e tre le mescole. Questo anche perché solamente le due McLaren e Aston Martin possono contare su due set di Hard”.

GP Olanda - possibili strategie

Inoltre bisogna considerare che: L’aumento del limite di velocità in pit-lane (da 60 a 80 km/h) avrà sì un impatto importante sul tempo perso nel pit-stop (stimabile in circa due/tre secondi, da 22 a 19/20”), ma non sufficiente a rendere davvero appetibile il doppio pit-stop. In termini di undercut, già abbiamo potuto vedere come lo scorso anno abbia avuto un ruolo importante, un fattore in più da tenere in considerazione nella preparazione della gara”.

La sosta doppia fornisce più sicurezze

Qui a Zandvoort, le decisioni che verranno prese al muretto dai tecnici delle squadre saranno un po’ più complesse del solito. Durante la stagione 2025 siamo stati tendenzialmente abbastanza d’accordo con la Pirelli, oggi però abbiamo un parere sostanzialmente diverso.

McLaren

La strada ad una sosta è certo percorribile, ma non crediamo sarà la più utilizzata oggi. La casa costruttrice di pneumatici ha deciso di nominare gomme di uno step più morbide rispetto allo scorso anno, portando C2 come Hard, C3 come Medium e C4 come Soft. Già nel 2024, chi andò su una sosta lo fece utilizzando C2 e C1, mentre chi scelse di utilizzare la C3 (12 mesi fa nei panni della Soft) dovette virare su due soste. Lo stint più lungo sulle C2 fu di 33 giri con la McLaren di Piastri, mentre la C3 riuscì a percorrere 24 tornate con la Mercedes di Hamilton. Numeri che ci dicono di essere troppo lontani dal raggiungere le 72 tornate complessive dell’evento con questi due set di pneumatici. 

Effettuare una sosta Medium C3 e Hard C2 sarà una sorta di 'mission impossible' per i comuni mortali. Forse sarà ua strada percorribile solamente per i piloti della McLaren. Piastri e Norris hanno dimostrato una grande gestione di mescola quest’anno e se c’è qualcuno che può farcela quelli sono sicuramente loro. Però anche qui abbiamo dei dubbi. Oscar e Lando sono in lotta per il mondiale, probabilmente, se saranno vicini non saranno tanto propensi a gestire le gomme. In più sono tra i pochi ad avere a disposizione due set di Hard. Per cui è lecito attendersi da loro o una strategia ad una sosta M-H oppure a due soste M-H-H.

Le temperature e le condizioni meteo non sono neppure così tanto diverse rispetto allo scorso anno, per cui crediamo che soprattutto per quanto riguarda le altre squadre, la strategia che andrà per la maggiore sarà a due soste. La scelta degli pneumatici che verranno utilizzati dipenderà dalle frecce rimaste nelle faretre dei piloti. Solo McLaren e Aston Martin hanno a disposizione due set di Hard. Alcuni si ritroveranno costretti ad utilizzare anche la Soft in una strategia M-H-S. La mescola C4 si è comportata bene in qualifica, ma non la vediamo una gomma strategicamente buona nelle fasi di gara, nemmeno se fosse montata nell’ultimo stint. Da parte nostra ci sentiamo di dire che un set di Medie usato sarebbe potuto essere migliore della C4. Crediamo che la M-H-M sarebbe stata la soluzione migliore per la gara odierna. Purtroppo però, come si evince dalle mescole rimaste a disposizione di seguito, nessun pilota ha a disposizione due set di Medie, per cui, la maggior parte delle strategie a due soste coinvolgerà con molta probabilità tutte e tre le mescole (crediamo che nessuno si voglia cimentare in una S-H-S, ma staremo a vedere).

Gomme rimaste a disposizione

Ricapitolando, crediamo che le due soste siano la soluzione migliore per il GP odierno. Nella notte ha nuovamente piovuto, il che significa che il tracciato si sarà nuovamente pulito della gomma depositata nella giornata di ieri ed ora risulta green. Questo causerà un po’ di problemi di gestione gomma, soprattutto nel corso del primo stint, il che se la gara si disputerà totalmente sull’asciutto, incentiverà i piloti ad andare su una tattica a due soste.

Rispetto allo scorso anno, edizione in cui 6 piloti decisero di effettuare 2 pit stop, è stato inoltre aumentato il limite di velocità all’interno della pit lane, il che significa che si impegneranno 19-20’’ per percorrerla e cambiare le gomme. Circa tre secondi in meno rispetto al 2024.

Il tracciato subirà una netta evoluzione del manto stradale nel corso della gara. Il cambio di pneumatici risulterà molto vantaggioso contro chi dovesse decidere di provare la strategia ad una sosta. L’undercut sarà molto potente, ma anche l’overcut potrebbe giocare un ruolo molto importante se, presi due conducenti in lotta per la posizione, la forbice tra le loro soste dovesse essere ampia.


Foto: Fabio Vegetti; foto interne: X, Pirelli

Leggi anche: UFFICIALE - La griglia di partenza del GP d'Olanda 2025

Leggi anche: LIVE - Qualifiche GP Olanda 2025

Leggi anche: LIVE - Prove Libere 3 GP Olanda 2025

Leggi anche: GP Olanda - Analisi passo gara PL2: Cinque team in 4 decimi, Norris dilaga

Tutte le news, le foto, il meteo, gli orari delle sessioni ed i tempi del Gran Premio di Olanda 2025


Tag
dutchgp | strategie | mclaren | ferrari |