A Monza la Williams performa da grande: i top team devono guardarsi le spalle
L'outsider del weekend potrebbe essere la squadra di James Vowles e in particolare Carlos Sainz, che ha chiuso il venerdì in terza posizione, autore di un eccellente long run. Buona giornata anche per Alex Albon, a riprova della competitività della FW47.

06/09/2025 11:30:00 Tempo di lettura: 3 minuti

Dopo il successo inaspettato di Leclerc e della Ferrari la passata stagione, l'autodromo brianzolo potrebbe tranquillamente essere ribattezzato in "tempio dei miracoli". La sorpresa di quest'anno - seppur con meno veemenza - potrebbe essere la Williams che ha portato a termine un venerdì super convincente, sia per quanto riguarda il giro secco che il passo gara.

Chi ha mostrato di trovarsi particolarmente a proprio agio è Carlos Sainz, terzo in simulazione qualifica a soli 96 millesimi dal pilota più veloce di giornata, Lando Norris, con il tempo di 1:19.974. A confermare la bontà della monoposto di Grove sui circuiti ad alta velocità è anche la prestazione di Alexander Albon, settimo a poco più di due decimi dal compagno di squadra.

Se due indizi fanno una prova...

La Williams si è presentata in Brianza con un livello di downforce intermedio, non estremo come Ferrari e McLaren bensì più simile all'approccio Red Bull. Questo permette alla vettura britannica di sfoggiare comunque il proprio potenziale dal momento che - analizzando la telemetria - si nota chiaramente come Sainz ne riesca a sfruttare l'efficienza aerodinamica, tanto da arrivare nei pressi della Parabolica con un decimino di vantaggio sulla MCL39.

A Monza la Williams performa da grande: i top team devono guardarsi le spalle

Non solo time attack, pensare che il team capitanato da James Vowles possa infastidire il gruppo di testa anche in gara non è così utopico come verrebbe automatico pensare. I dati dello stint di 10 giri effettuato da Sainz con mescola C4 sono infatti risultati piuttosto promettenti, aventi una media del 23 alto (lo spagnolo è più volte transitato sul traguardo fotocopiando i tempi di Oscar Piastri).

Non è però da trascurare il fatto che il venerdì la squadra inglese sia solita girare con una configurazione motore più spinta rispetto alla concorrenza, fattore che potrebbe impedire agli uomini di Grove di compiere un passo in avanti all'altezza della concorrenza. Nonostante un margine di miglioramento ridotto rispetto agli altri, Sainz e la Williams si candidano comunque ad un'ottima prestazione nel corso del fine settimana italiano.

Leggi anche: Sainz e Albon dopo il venerdì di Monza: «Competitivi, occasione importante»

Leggi anche: GP Italia - Analisi passo gara: McLaren in testa, ma alle sue spalle c'è una sorpresa

Tutte le news, le foto, il meteo, gli orari delle sessioni ed i tempi del Gran Premio d'Italia 2025


Tag
gp italia | williams | sainz | albon |