GP Italia - Analisi passo gara: McLaren in testa, ma alle sue spalle c'è una sorpresa
05/09/2025 20:30:00 Tempo di lettura: 4 minuti

Il venerdì del GP d'Italia si è concluso con l'azione delle FP2, almeno per quanto riguarda l'attività in pista relativa alla Formula 1. Sono trascorse solamente due sessioni, ma abbiamo avuto già le prime sorprese. Quelle positive riguardano la Ferrari. Più competitiva di quel che ci si attendeva. Bisogna dire però che è solo venerdì e che ci sono ancora molte pagine da scrivere per l'edizione di Monza 2025.

Assieme alla Rossa, trovano competitività la Red Bull di Verstappen, la Mercedes e anche una sorprendente Williams, finora rapida sia in qualifica che in ottica long run. Tra i punti negativi abbiamo Andrea Kimi Antonelli. L'italiano commette un errore all'inizio dell'ultima sessione perdendo praticamente l'intera ora di attività. Domani dovrà fare gli straordinari per recuperare un po' di fiducia prima di andare in Q1.

McLaren nettamente in testa, la sorpresa arriva dalla Williams

La McLaren ha chiaramente una marcia in più. Norris è assolutamente il favorito (per ora), rifilando più di due decimi al giro ai piloti subito alle sue spalle, un ritrovato Verstappen e un sorprendente Sainz. La Williams si colloca come terza forza in questo venerdì, ma probabilmente ha girato più scarica delle squadre di vertice. Tuttavia, i buoni tempi fatti nelle simulazioni con tanto e poco carburante a bordo fanno credere che ci sono buone chance per portare entrambe le vetture in Top-ten domenica.

Dati passo gara italiangp

Max sorride. Ritrova competitività e può guardare al podio. Piastri oggi è stato un po' più lento del previsto. Oscar ha lasciato spazio al giovane Dunne durante le FP1 e nel pomeriggio ha avuto la sua prima presa di contatto con l'asfalto. Ha iniziato con prudenza, sulla falsariga di quanto fatto a Zandvoort, uno dei suoi migliori weekend della stagione.

passo gara tabella italiangp

La Ferrari è competitiva, ma almeno in termini di ritmo la collocheremmo più sul livello della Mercedes. Alle spalle di Verstappen e probabilmente davanti alla Williams per i motivi detti in precedenza. Leclerc ha avuto un buon passo gara, ma piuttosto altalenante. Le Soft utilizzate da Charles gli hanno dato sicuramente un vantaggio prestazionale, che però ha poi pagato in un ritmo molto incostante. Per questo crediamo che la lotta per il podio possa coinvolgere maggiormente le McLaren e Verstappen. Ovviamente in gara può sempre accadere di tutto. Con le Ferrari, le Mercedes e le Williams così vicine tra loro, ci potrebbero essere delle belle sorprese.

Configurazione aerodinamica

Per quanto riguarda il carico aerodinamico scelto per l'ala posteriore, abbiamo nell'ordine Ferrari, McLaren e Red Bull le più scariche, poi c'è la Williams che sceglie un profilo con un accenno di 'V', mentre la Mercedes, forse per migliorare la gestione gomme, preferisce un'ala più carica tra queste vetture.


Foto: Fabio Vegetti

Leggi anche: LIVE - Prove Libere 2 GP d'Italia 2025

Leggi anche: Norris: «Con Piastri ci renderemo le cose facili, non augurerò alcun male»

Leggi anche: Hadjar ha rotto e 'perso' il trofeo d’Olanda: «Non so nemmeno dove sia adesso»

Leggi anche: Emozioni, memorie e conflitti interiori generati dal sorpasso di Leclerc

Tutte le news, le foto, il meteo, gli orari delle sessioni ed i tempi del Gran Premio d'Italia 2025


Tag
italiangp | mclaren | passo gara | williams | ferrari | mercedes | red bull |