L'ultimo GP in Russia ha visto la vittoria di Valtteri Bottas. Il finlandese ha adesso un ritardo di 44 punti da Lewis Hamilton, costretto al terzo posto anche a causa delle due penalità di cinque secondi inflitte al pilota britannico per aver effettuato prove di partenza in punti non consentiti sul tracciato durante i giri di warm up.
La F1 si prepara adesso ad un'altra gara che non era prevista nel calendario originale del 2020, prima della pandemia COVID-19, e sarà il Nurburgring ad ospitare il GP Eifel il 9-11 ottobre.
Hamilton ha un'altra opportunità per raggiungere Michael Schumacher in cima al record delle vittorie di tutti i tempi in F1, dopo aver perso in maniera roccambolesca la prima opportunità in Russia. Ma il punto chiave di questo fine settimana sarà la reazione all'annuncio shock della Honda che terminerà il suo impegno in F1 alla fine del 2021, lasciando sia la Red Bull che AlphaTauri alla ricerca di un nuovo partner per i motori.
A metà classifica la competizione è sempre più serrata, con la McLaren che mantiene il terzo posto in classifica costruttori a soli due punti da Racing Point, con Renault, Ferrari e AlphaTauri che si sono avvicinate dopo la gara di Sochi.
Le precedenti "nuove" gare dello strano calendario di F.1 2020 erano state introdotte come secondo appuntamento sullo stesso circuito a distanza di 7 giorni (GP di Stiria al Red Bull Ring e GP del 70° Anniversario a Silverstone) e per loro si era utilizzato un nome commerciale in quanto l'assegnazione nazionale era già stata utilizzata (GP di Toscana al Mugello). Gare diverse non possono avere lo stesso nome nella stessa stagione, quindi la gara di F1 del Mugello e la seconda gara del Red Bull Ring hanno preso il nome dalla regione in cui si trovano i circuiti. La seconda gara di Silverstone è stata battezzata commercialmente per festeggiare il 70° anno di vita del campionato mondiale di F1. Situazione diversa in questo caso, in quanto non c'era nessun GP di Germania nel calendario di quest'anno, dopo l'omissione di Hockenheim per il 2020. La gara di riserva del Nurburgring è stata però comunque battezzata con il nome della zona in cui si trova il circuito riferendosi in particolare ad una regione più ampia, dato che le montagne dell'Eifel si estendono attraverso la Germania, il Belgio e il Lussemburgo. Nel corso di quest'anno si svolgerà una terza gara in Italia, quando il circus tornerà a Imola per la prima volta dal 2006. La gara si chiamerà GP dell'Emilia Romagna, ed anche in questo caso prende il nome dalla regione in cui si trova la pista. L'ultimo nome particolare ed unico per il calendario non convenzionale del 2020 è la seconda gara del Bahrain, che si chiamerà GP Sakhir, prendendo ancora una volta il nome dalla regione in cui si trova la pista.
A causa della ridefinizione del calendario di F1 2020 a seguito della pandemia di coronavirus e della successiva cancellazione di 13 gare, Liberty Media si è impegnata per proporre una stagione di almeno otto gare per soddisfare i criteri del campionato mondiale FIA e per raggiungere un minimo di 15 gare per soddisfare l'accordo per le trasmissioni televisive. Oltre ad ospitare doppietta al Red Bull Ring, a Silverstone e in Bahrain, la F1 si dirigerà anche verso località non presenti nel calendario originale del 2020, con il Nurburgring che rappresenta la seconda delle nuove destinazioni, dopo il Mugello. Nel corso dei prossimi due mesi il paddock completerà il suo percorso unico di gare non programmate a Imola, all'Autodromo Internazionale dell'Algarve e al Parco di Istanbul.

L'ultima volta che la F1 ha corso su questo circuito è stato nel 2013, Gran Premio vinto da Sebastian Vettel su Red Bull davanti alla coppia Lotus Kimi Raikkonen e Romain Grosjean. Successivamente il circuito è stato escluso dal calendario per motivi finanziari. Il Nurburgring è rimasto appuntamento iconico per altre serie tra cui il Campionato del Mondo Endurance e il DTM, o la famosa 24 Ore del Nurburgring che si è tenuta proprio il mese scorso a porte chiuse. Ricordiamo infine che il circuito completo dell'anello nord, il bellissimo Nordschleife, è stato utilizzato per l'ultima volta in F1 nel 1976, Gran Premio ricordato per l'incidente in cui Niki Lauda subì gravi ustioni fino a lottare per la sua vita. La gara che riprese dopo l'incidente di Lauda fu vinta da James Hunt. La F1 non sarebbe tornata al Nurburgring fino al 1984 per gareggiare sul circuito del Gran Premio di nuova costruzione (senza l'anello nord).
Gli organizzatori della gara hanno ottenuto il permesso di aprire il circuito a 20.000 spettatori.
Venerdì 9 ottobre 2020
Prove libere 1: 10:00-11:30 BST (11:00 - 12:30 locale)
Prove libere 2: 14:00-15:30 BST (15:00 - 16:30 locali)
Sabato 10 ottobre 2020
Prove libere 3: 11:00-12:00 BST (12:00 - 13:00 locale)
Qualificazioni: 14:00-3:00 BST (15:00 -16:00 locale)
Domenica 11 ottobre 2020
Gara: 1:10 BST (14:10 locale)
Canale: Sky Sports F1 HD. Sky Sports ha i diritti di trasmissione in diretta ed esclusiva
Il Nurburgring sarà molto freddo e umido per tutto il fine settimana per il GP dell'Eifel, condizioni meteorologiche tipiche di questo periodo dell'anno nella regione, con punte di otto gradi Celsius nel giorno della gara - 20 gradi Celsius più freddo del GP di Russia.
Pirelli ha optato per la sua gamma media di mescole per il GP Eifel, con la gomma dura C2, la media C3 e la morbida C4. Per tutte le gare di questa particolare stagione di F1 2020 ogni pilota avrà la stessa assegnazione di pneumatici per gara: otto set di pneumatici morbidi, tre set di pneumatici medi e due set di pneumatici duri. Pirelli fornirà inoltre una gamma di pneumatici da bagnato e intermedi per ogni pilota.