Buongiorno a tutti amici e amiche di Formula1.it, possiamo dare inizio alla stagione 2022. Certo i test non sono delle sessioni ufficiali e non assegnano punti, ma sono il necessario banco prova in grado di fornire alle squadre le indicazioni necessarie per iniziare a conoscere la nuova monoposto e stabilire la base di partenza per lo sviluppo futuro.
Inizia oggi la prima sessione di test a Barcellona. Tre giornate da 8 ore con un programma che ci accompagnerà dalle 09:00 alle 18:00 italiane (08:00 - 17:00 locali) con pausa pranzo di un'ora dalle 13:00 alle 14:00 italiane (12:00 - 13:00 locali). Di seguito le mescole messe a disposizione dalla Pirelli per l'attività catalana. La casa della P Lunga ha inoltre previsto anche mezza giornata di azione sul bagnato (artificiale nel caso non piova) da sostenere venerdì pomeriggio (qui il dettaglio).
Le mescole messe a disposizione dalla Pirelli per i test sul circuito catalano (foto: twitter, Pirelli)
Piano piano inizieremo a fornirvi tutte le indicazioni necessarie ad avere una comprensione completa dell'attività che i piloti svolgeranno in pista. Di seguito tutti gli aggiornamenti.
| Team | Mattina | Pomeriggio |
| Red Bull | Verstappen | Verstappen |
| Mercedes | Russell | Hamilton |
| Ferrari | Leclerc | Sainz |
| McLaren | Norris | Norris |
| Alpine | Alonso | Alonso |
| AlphaTauri | Tsunoda | Tsunoda |
| Aston Martin | Vettel | Stroll |
| Williams | Latifi | Albon |
| Alfa Romeo | Kubica | Bottas |
| Haas | Mazepin | Schumacher |
1. Leclerc 1'20''165 - Ferrari F1-75 - Mescola C3 - 80 giri
2. Norris 1'20''474 - McLaren MCL36 - C3 - 50
3. Russell 1'20''784 - Mercedes W13 - C3 - 77
4. Vettel 1'21''276 - Aston Martin AMR22 - C3 - 52
5. Tsunoda 1'21''638 - AlphaTauri AT03 - C3 - 44
6. Verstappen 1'22''246 - Red Bull RB18 - C2 - 80
7. Alonso 1'23''317 - Alpine A522 - C3 - 54
8. Latifi 1'23''379 - Williams FW44 - C3 - 66
9. Mazepin 1'24''505- Haas VF-22 - C2 - 20
10. Kubica 1'25''909 - Alfa Romeo C42 - C3 - 9
13:10 - Come possibile osservare dalla classifica riportata sopra, Leclerc ha chiuso la mattinata in cima alla lista dei tempi al volante della nuova Ferrari F1-75. Gomme a mescola Media per lui, Russell e Norris. Verstappen invece sembra aver ottenuto il proprio giro veloce su gomma Hard.
Le prime 4 ore sono filate tutte lisce senza che alcun problema di affidabilità si verificasse sulle monoposto. Nessuna bandiera rossa finora.
Per il momento è tutto. Come avremo maggiori informazioni sui giri percorsi e sulle gomme utilizzate le andremo a riportare all'interno del pezzo o omunque all'interno del live riguardante la sessione pomeridiana. Buon pranzo a tutti. Restate sintonizzati.
13:00 - Suona la campanella della pausa pranzo. Terminano qui le prime 4 ore d'attività odierne. Continuate a seguirci perché a breve ci sarà un piccolo resoconto con il riepilogo dei tempi effettuati.
12:57 - Ultimi minuti a disposizione per i piloti questa mattina. Alonso era andato nuovamente in pista con la sua Alpine per migliorare il suo chilometraggio. Chissà se l'asturiano riuscirà a scavallare quota 50 giri percorsi.
12:54 - Norris migliora e sale in quarta posizione: 1'20''474
12:51 - Leclerc e Latifi sono intenti ad effettuare dei long run. Nicholas finora ha completato 16 giri su Hard, mentre Charles 15 su Medie. Tre giri consecutivi per Robert Kubica.
12:45 - L'account della Formula 1 ci intrattiene mostrnadoci uno scatto di un attento Mattia Binotto (team principal Ferrari) intento a carpire il potenziale delle vetture in pista. Tra cui ovviamente quelle della nuova Ferrari F1-75.
12:42 - Kubica torna in pista. Vedremo quale sarà il suo programma.
12:35 - Scarsa attività al momento. Latifi e Verstappen sono in pista con Hard, mentre Russell e Leclerc stanno usando la Media. Nessun giro cronometrato ancora per l'Alfa Romeo di Kubica. La squadra consentirà al polacco di effettuare almeno un giro veloce prima di consegnare la vetura nelle mani di Bottas al pomeriggio?
12:30 - Ancora mezz'ora a disposizione dei piloti prima della pausa pranzo.
12:28 - Miglioramento per Sebastian Vettel: il pilota tedesco porta l'AMR22 in quarta posizione alle spalle di Norris con il crono di 1'21''276.
12:26 - Molte vetture in pista: Alonso, Tsunoda, Vettel, Latifi, Russell, Leclerc e Norris. Williams in modalità raccolta dati: vettura verniciata opportunatamente con la flow-viz per studiarne i flussi attorno alle pance.
12:20 - Segnaliamo due miglioramenti: Norris ha da poco consolidato la terza posizione girando in 1'21''173, mentre Tsunoda mettendo a segno un 1'21''638 ha scavalcato Verstappen e si è portato in quarta posizione.
12:16 - Ed ecco anche una bellissima gallery, concessaci da Red Bull in cui è possibile ammirare le forme scelte per le pance della RB18. Molto estreamo il concetto studiato da Newey (cliccate qui se siete interessati a scoprirne i segreti).
The #RB18 laying down some rubber 🏁 pic.twitter.com/Qk00YPgDPt
— Oracle Red Bull Racing (@redbullracing) February 23, 2022
12:12 - Come possiamo osservare dal video postato dall'Alpine, la squadra sta conducendo il test con la livrea blu e rosa penasata per sostenere quasi tutti gli appuntamenti iridati della stagione. Soltanto in occasione dei primi due eventi dell'anno (Bahrain e Arabia Saudita) potremo vedere le A522 colorate quasi interamente di rosa.
Another run ➡️#F1Testing @alo_oficial pic.twitter.com/Om6hVFVbmf
— BWT Alpine F1 Team (@AlpineF1Team) February 23, 2022
12:10 - Solamente Alonso sul circuito al momento. Vediamo quali sono le condizioni climatiche: temperatura aria 13,8 gradi, mentre quella della pista 22,9 gradi.
12:05 - La classifica ad un'ora dal termine della sessione mattutina.
1. Leclerc 1'20''165 - Ferrari F1-75
2. Russell 1'20''784 - Mercedes W13
3. Norris 1'21''866 - McLaren MCL36
4. Verstappen 1'22''246 - Red Bull RB18
5. Tsunoda 1'22''692 - AlphaTauri AT03
6. Alonso 1'23''317 - Alpine A522
7. Latifi 1'23''379 - Williams FW44
8. Vettel 1'23''659 - Aston Martin AMR22
9. Mazepin 1'26''455 - Haas VF-22
10. Kubica senza tempo - Alfa Romeo C42
12:00 - Dopo tre ore dall'inizio dell'attività è ancora Leclerc a mantenere la testa nella lista dei tempi: 1'20''165 realizzato su gomme medie. La Scuderia Ferrari lo saluta così (il tweet).
Topping the standings after the first 3 hours of testing 😍
— Scuderia Ferrari (@ScuderiaFerrari) February 23, 2022
@Charles_Leclerc setting 1:20.165 on 🟡 tyres!#essereFerrari🔴 #F1Testing pic.twitter.com/PdTcp7l12A
11:56 - Verstappen torna ai box dopo aver completato uno stint di 11 giri su mescola Hard, passo sull'1'23''. Leclerc continua a girare in pista assieme a Russell.
11:53 - Migliora Russell: 1'20''784. Secondo posto ad oltre sei decimi da Leclerc.
Miglioramento di Russell, che fa segnare il giro di 1.20.784. Il britannico ha poco più di un'ora in macchina oggi prima che Lewis Hamilton subentri per il pomeriggio.
11:50 - Tanti giri per George Russell. Oltre a delle simiìulazioni di giro veloce, questa mattina il pilota britannico è stato visto scendere in pista anche in modalità raccolta dati (il twett postato dalla Mercedes)
8:58am. Just couldn’t wait to get out there, could you @GeorgeRussell63 😉
— Mercedes-AMG PETRONAS F1 Team (@MercedesAMGF1) February 23, 2022
Our week starts here. 🤜🤛 pic.twitter.com/6mppcJUK1M
11:46 - Intanto ancora nessun giro cronometrato da parte di Robert Kubica sull'Alfa Romeo. Nikita Mazepin invece seppur migliorandosi resta in ultima posizione: 1'26''455.
11:41 - Leclerc si porta in cima alla lista dei tempi: 1'20''165 con gomme medie. Il monegasco rifila quai un secondo al britannico della Mercedes.
11:38 - Si rivedono in pista Verstappen e Leclerc.
11:35 - Un'immagine della Mercedes W13 portata in pista da George Russell (foto: twitter, F1). Il britannico attualmente detiene il miglior crono di giornata ottenuto su gomma Media: 1'21''039.
11:31 - Migliora Norris che si porta in terza posizione con gomma Hard: 1'21''866 a 150 millesimi da Leclerc
11:28 - Verstappen invece si trova in cima alla classifica per numero di giri completati: 51 passaggi per lui fino a questo momento. L'attività scorre tranquilla a Barcellona, con nessun team a lamentare problemi di affidabilità. Nessuna bandiera rossa finora.
11:27 - Comunque ragazz*, io non mi ci ero soffermato più di tanto, ma cosa ne pensate delle pance della Red Bull RB18? Non è solo la Ferrari ad essersi inventata qualcosa di estremo in quella zona (trovate la foto scorrendo verso il basso).
11:24 - Norris l'unico pilota in pista al momento. Il giovane britannico ha completato 22 giri al volante della MCL36. Russell è tornato ai box dopo uno stint di 13 passaggi.
11:15 - Russell migliora ancora, questa volta calzando un set di gomme Medie: 1'21''039
11:13 - Questa invece un'immagine della nuova Alfa Romeo C42, in pista con Robert Kubica nella sua veste mimentica (la livrea ufficiale sarà presentata il 27 febbraio, fonte foto: twitter F1).
11:10 - Cambia il leader di giornata. Russell si mette in cima alla lista dei tempi facendo segnare un 1'21''403. Mescola Hard per il giovane della Mercedes.
11:02 - Come è possibile notare dalla lista dei tempi a seguire, prendiamo atto di un notevole progresso di Verstappen, passato dalla quinta alla seconda posizione portandosi a poco più di mezzo secondo da Leclerc: 1'22''246. Il tempo di Charles è stato ottenuto con gomma Hard.
11:00 - Trascorse due ore dall'inizio della giornata. Diamo uno sguardo alla classifica.
1. Leclerc 1'21''718 - Ferrari F1-75
2. Verstappen 1'22''246 - Red Bull RB18
3. Norris 1'22''383 - McLaren MCL36
4. Russel 1'22''655 - Mercedes W13
5. Tsunoda 1'22''692 - AlphaTauri AT03
6. Alonso 1'23''317 - Alpine A522
7. Latifi 1'23''379 - Williams FW44
8. Vettel 1'24''076 - Aston Martin AMR22
9. Mazepin 1'28''255 - Haas VF-22
10:57 - Diverse ora le vetture in pista: sul circuito troviamo Alonso, Norris, Leclerc e Vettel ad utilizzare la mescola Hard. Riprende il lavoro anche Vertappen, uno dei più attivi oggi.
10:56 - Latifi si è portato in settima posizione: 1'23''379. Mazepin ottiene il suo primo crono in 1'28''255 (ultimo il russo).
10:53 - Il team Haas ci delizia con un video (fruibile a questo link) in cui si vede Mazepin uscire dai box al volante della VF-22.

10:49 - Prosegue la giornata con Alonso e Vettel che si uniscono a Leclerc.
10:46 - Russell e Latifi rientrano ai box. Leclerc sta effettuando un run su gomma Hard ed è l'unico pilota in pista al momento. In questo run Charles ha girato in 1'21''767 fermandosi a 49 millesimi dal suo miglior crono.
10:42 - Una galleria fotografica dedicata alla mattinata di Leclerc in pista con la Ferrari F1-75 (questo il link, fonte foto: twitter F1).
10:39 - Dopo un discreto periodo di pausa si rivede in pista Russell con la sua W13.
10:35 - Mazepin in pista con gomma Hard, Latifi su Medie.
10:34 - Mazepin va in pista con la Haas. Un errore nel monitor dei tempi ad inizio sessione aveva riportato Schumacher alla guida della Haas VF-22 nel corso del giro d'istallazione. E' dunque Nikita il pilota designato a lavorare con il team nel corso della mattinata. Mick guiderà nel pomeriggio.
10:28 - Quasi un'ora e mezza dall'inizio della sessione.
1. Leclerc ancora in testa con il crono di 1'21''718 - Ferrari F1-75
2. Norris 1'22''383 - McLaren MCL36
3. Russel 1'22''655 - Mercedes W13
4. Tsunoda 1'22''692 - AlphaTauri AT03
5. Verstappen 1'23''789 - Red Bull RB18 (tolto l'1'23''038 realizzato in precedenza)
6. Alonso 1'23''317 - Alpine A522
7. Vettel 1'24''076 - Aston Martin AMR22
8. Latifi 1'28''411 - Williams FW44
10:25 - Se vi state chiedendo perché i test di Barcellona, quest'anno non sono trasmessi in tv, a questo link, potete trovare tutte le risposte alle vostre domande. Sarà garantita invece una maggiore, se non completa copertura in occasione della seconda e ultima sessione di test del Bahrain (10 - 12 marzo)
10:20 - Red Bull ci regala un'altra immagine della nuova RB18, questa mattina portata in pista da Verstappen. Attualmente l'olandese è in seconda posizione ad oltre 1'' da Leclerc: 1'23'' 038 per Max (foto: twitter, Red Bull)
10:16 - Leclerc è tornato ora ai box dopo aver completato un run su gomma Hard sul piede dell'1'22''. Ad utilizzare le Hard, assieme al monegasco, negli ultimi minuti abbiamo trovato Norris, Verstappen e Vettel.
10:10 - Intanto, a questo link, vi proponiamo una carrellata di foto e video in arrivo dal circuito di Barcellona. Carellata davvero gustosa (Foto: Twitter Formula 1)
10:04 - Questi i piloti che hanno completato più giri al momento: Russell nel ruolo di stacanovista su Mercedes con 20 passaggi all'attivo, segue Verstappen (RB18) con 19 e Leclerc (F1-75) con 16.
09:58 - Leclerc migliora ancora 1'21''718 (mescola Hard per lui). Russell in pista su Media.
09:53 - Leclerc segna il miglior tempo della mattina: 1:21.955 (11° passaggio per lui).
09:49 - Tsunoda va in vettta alla lista dei tempi con un 1:22.692, mentre Verstappen scivola in seconda piazza con il crono 1:23.038.
Leclerc è l'unico pilota attualmente in pista.
09:47 - Ci devono aver sentito in Haas, con Schumcher a prendere la via della pista al volante della sua VF-22. La vettura con la quale spera di vivere più battaglie nel corso della stagione 2022.
09:47 - Ancora nessun giro cronometrato per la Haas che questa mattina è andata a presentare ufficialmente la propria monoposto sulla pit lane del circuito di Barcellona (foto: twitter, Haas).

09:42 - Oggi, scendendo in pista sul tracciato catalano, la Red Bull ha svelato ufficialmente la propria vettura. Questo un primo scatto, postato dal team, della nuova RB18 portata in pista da Max Verstappen (foto: twitter, Red Bull)
09: 36 - Verstappen in cima alla lista dei tempi: 1'23''038 (10° giro di giornata per il campione del mondo 2021). Alonso sale in seconda posizione ottenendo un 1'23''328. Tsunoda terzo con un buon 1'23''636.
09:32 - La Ferrari ci delizia con uno scatto di Charles Leclerc mentre prende la via della pista a bordo della sua F1-75 (foto: twitter, Ferrari)
09:29 - Iniziano ad aggiungersi altri giri cronometrati: Vettel (Aston Martin) sigla un 1'27''406, Tsunoda (AlphaTauri) fa 1'25''857, mentre Verstappen fa 1'25''876. Resta al comando Russell per 3 decimi sul nipponico alla guida dell'AT03.
09:22 - Ricordando che lo scorso anno Lewis Hamilton è riuscito ad ottenere la pole siglando un crono di: 1'16''741, aggiorniamo la situazione cronometrica riportando l'ultimo crono realizzato da Russell sulla Mercedes W13: 1'25''548
09:14 - Russell è il primo ad ottenere un giro cronometrato: 1'27''440. Ovviamente parliamo di tempi ancora non rappresentativi.
09:10 - Come potete vedere, poco sopra, potete trovare la line up ufficiale per la giornata odierna. Alternanza di piloti in Mercedes, Ferrari, Williams e Alfa Romeo, con la casa elvetica a scegliere addirittura di schierare il terzo pilota polacco Robert Kubica al mattino. Decisione importante che aiuterà Robert e la squadra nel programma di sviluppo della monoposto al simulatore.
09:06 - Giro d'istallazione e poi di nuovo ai box. Russell, Verstappen e Leclerc hanno compiuto qualche passaggio in più.
09:02 - George Russell è il primo pilota a scendere in poista al volante della Mercedes W13. Seguono da Lando Norris (McLaren MCL36), Charles Leclerc (Ferrari F1-75), Sebastian Vettel (Aston Martin AMR22), Max Verstappen (Red Bull RB18) e Nicholas Latifi (Williams FW44).
09:00 - Viene dato il semaforo verde a Barcellona. La giornata può avere inizio. Presto vi forniremo la line-up completa prevista per la giornata odierna.
08:45 - L'AlphaTauri ci dà il buongiorno mostrando a tutti quelle che sono le condizioni meteo attuali a Barcellona. Cielo sereno e una timida luna ancora presente nel cielo catalano nonostante il sole abbia già iniziato ad alzarsi.
Il Paddock di Barcellona (foto: twitter, AlphaTauri)
Foto: Twitter, Ferrari